Tessuto epiteliale

    Cards (80)

    • Quali sono i quattro tessuti fondamentali del corpo umano?
      1. Tessuto epiteliale 2. Tessuto connettivo 3. Tessuto muscolare 4. Tessuto nervoso
    • Come sono organizzate le cellule nei tessuti?
      Le cellule sono organizzate per svolgere una specifica funzione.
    • In cosa si suddividono gli organi?
      In parenchima e stroma.
    • Quali sono le funzioni principali del tessuto epiteliale?
      Rivestimento e protezione, assorbimento, secrezione.
    • Quali sono le forme delle cellule epiteliali?

      Cellule colonnari, cubiche e squamose.
    • Come è correlata la dimensione e morfologia delle cellule alla loro funzione?
      Dimensione e morfologia sono correlate alla funzione svolta.
    • Che cos'è la lamina propria?
      È il tessuto connettivo su cui poggiano gli epiteli che rivestono gli organi.
    • Cosa sono le papille nel tessuto connettivo?

      Sono piccole evaginazioni della superficie del tessuto connettivo che aumentano l'area di contatto con l'epitelio.
    • Quali sono i poli delle cellule epiteliali?
      Polo basale, polo apicale, superfici laterali.
    • Qual è la funzione della membrana basale?
      Funziona come un filtro semi permeabile per le sostanze che dal tessuto connettivo raggiungono l'epitelio.
    • Quali sono i componenti della superficie basale della membrana basale?
      Collagene di tipo IV, laminina, entactina (nidogeno) e perlecano.
    • Qual è la funzione del collagene di tipo IV nella lamina basale?
      Forma una rete bidimensionale di subunità equidistanti.
    • Cosa fa la laminina nella membrana basale?

      Si lega alle proteine transmembrana chiamate integrine e si estende alle fibre di collagene IV.
    • Qual è il ruolo di entactina e perlecano nella lamina basale?
      Formano legami crociati tra laminina e la rete di collagene, mantenendo l'organizzazione tridimensionale.
    • Quali funzioni svolge la lamina basale?
      Fornisce sostegno strutturale, mantiene la polarità cellulare, localizza l'endocitosi e funge da via di transito per la migrazione cellulare.
    • Che cos'è la lamina reticolare?
      È uno strato fibroso e meno delimitato contenente collagene III.
    • Qual è la funzione delle giunzioni intercellulari?
      Contribuiscono alla coesione e alla comunicazione tra le cellule epiteliali.
    • Cosa sono le giunzioni occludenti/strette?
      Sigillano lo spazio intercellulare e limitano i movimenti dei lipidi e delle proteine di membrana.
    • Quali sono i tipi di epiteli stratificati o composti?

      Squamoso striato cheratinizzato, squamoso striato non cheratinizzato, cubico stratificato, di transizione, colonnare pseudostratificato.
    • Qual è la funzione dell'epitelio squamoso striato cheratinizzato?

      Protegge dalla disidratazione.
    • Dove si trova l'epitelio squamoso striato non cheratinizzato?

      Tappezza le cavità umide come bocca ed esofago.
    • Dove si localizza l'epitelio cubico stratificato?

      Nei dotti escretori di ghiandole salivari e sudoripare.
    • Qual è la funzione dell'epitelio di transizione?

      Protegge gli strati sottostanti dagli effetti tossici dell'urina.
    • Cosa caratterizza l'epitelio colonnare pseudostratificato?

      Tutte le cellule poggiano sulla membrana basale ma i nuclei si trovano a livelli diversi.
    • Cosa sono le ghiandole?

      Organi specializzati nella secrezione di sostanze utili all'organismo.
    • Come si originano le ghiandole durante l'istogenesi?

      Originano dalla proliferazione dell'epitelio di rivestimento che si inserisce nel connettivo sottostante.
    • Qual è la differenza tra ghiandole endocrine e ghiandole esocrine?
      Le ghiandole endocrine non hanno contatto con la superficie e comunicano con il sistema vascolare, mentre le ghiandole esocrine mantengono il rapporto con il loro tessuto epiteliale.
    • Come sono classificate le ghiandole esocrine?
      In base alla struttura di adenomeri e dotti tubulari: semplici e composte.
    • Qual è la differenza tra ghiandole unicellulari e pluricellulari?

      Le ghiandole unicellulari sono costituite da un'unica cellula, mentre le ghiandole pluricellulari hanno più elementi secernenti.
    • Dove si trovano le ghiandole unicellulari?

      Possono essere presenti singolarmente o raggruppate in un epitelio di superficie.
    • Qual è un esempio di ghiandola unicellulare?

      La mucipara caliciforme.
    • Cosa caratterizza le ghiandole pluricellulari?

      Sono costituite da più elementi secernenti compresi in un epitelio di rivestimento.
    • Quali sono le funzioni del tessuto epiteliale?

      • Rivestimento e protezione
      • Assorbimento
      • Secrezione
    • Quali sono le caratteristiche tipiche dei tessuti epiteliali?

      • Formati da aggregati di cellule poliedriche
      • Stretto contatto reciproco
      • Scarsissima matrice extracellulare
    • Quali sono le funzioni della lamina basale?

      • Filtro semi permeabile
      • Sostegno strutturale per le cellule epiteliali
      • Mantenimento della polarità cellulare
      • Trasduzione dei segnali
      • Supporto per la riparazione e rigenerazione dell'epitelio
    • Quali sono i tipi di giunzioni intercellulari e le loro funzioni?

      • Giunzioni occludenti/strette: sigillano lo spazio intercellulare
      • Giunzioni adesive: contribuiscono alla coesione tra le cellule
    • Come si classificano le ghiandole esocrine?

      • Semplici: dotti non ramificati
      • Composte: dotti con due o più ramificazioni
    • Quali sono i tipi di ghiandole in base al numero di cellule?

      • Ghiandole unicellulari: un'unica cellula
      • Ghiandole pluricellulari: più elementi secernenti
    • In quali categorie si dividono le ghiandole?
      Ghiandole unicellulari e ghiandole pluricellulari
    • Cosa sono le ghiandole unicellulari?

      Sono ghiandole costituite da un'unica cellula specializzata nella secrezione
    See similar decks