Save
reti sociali
olivo da remoto
Save
Share
Learn
Content
Leaderboard
Share
Learn
Created by
Silvia Luciani
Visit profile
Cards (52)
Qual è il nome del progetto sul lavoro da remoto sviluppato dall'Istituto Nazionale per il Lavoro (INAIL)?
Smart Working
in INAIL
View source
Qual è il numero totale di lavoratori coinvolti nello studio sul lavoro da remoto?
319
lavoratori
View source
Quali argomenti sono stati trattati nel questionario online compilato dai partecipanti?
Uso delle
nuove tecnologie
, percezione
dell'autonomia lavorativa
,
miglioramento
della vita personale e
engagement
View source
Quali sono le caratteristiche della raccolta dati di tipo longitudinale?
Raccolta di dati in due o più
periodi
di tempo successivi
La
popolazione
rimane la stessa in diverse rilevazioni
Comparazione tra dati ottenuti in diverse rilevazioni
Individuazione delle cause e direzione delle
relazioni causali
View source
Qual è l'obiettivo principale dello studio longitudinale descritto nel materiale?
Studiare il cambiamento nel tempo, sia
individuale
che
aggregato
View source
Quali sono i tre tempi di rilevazione nello studio longitudinale?
T0
(Dicembre 2018),
T1
(Dicembre 2019),
T2
(Luglio 2020)
View source
Qual è la composizione del campione di lavoratori INAIL nello studio?
194
lavoratori che hanno completato l'indagine in tutti i tempi
View source
Quali variabili sono state indagate nello studio?
Percezione degli strumenti tecnologici
Autonomia lavorativa
Work engagement
Miglioramenti nella vita privata grazie al
lavoro da remoto
View source
Cosa si intende per "tecnologia come risorsa" nello studio?
Valutazione degli
strumenti tecnologici
come supporto per migliorare il lavoro e le relazioni tra
colleghi
View source
Come viene definita l'autonomia lavorativa nel materiale?
Grado di
controllo
e
libertà
nel gestire le proprie attività lavorative
View source
Qual è l'impatto dell'autonomia sull'engagement dei dipendenti?
L'autonomia ha un
impatto positivo
sull'engagement dei
dipendenti
View source
Quali sono gli elementi che caratterizzano il work engagement?
Vigore
,
dedizione
e
assorbimento
View source
Quali sono le principali ipotesi dello studio?
L'autonomia lavorativa
influisce positivamente sul
work engagement
La
percezione della tecnologia
come risorsa influisce positivamente sul work engagement
Il work engagement influisce positivamente sulla percezione della tecnologia come risorsa
La percezione della tecnologia come risorsa predice
miglioramenti
nella vita privata
View source
Qual è l'effetto delle risorse organizzative sul work engagement?
Aumentano il work engagement
a ogni tempo
View source
Come possono migliorare le tecnologie nella pubblica amministrazione?
Migliorano
la comunicazione e la collaborazione tra i lavoratori
View source
Quali sono i vantaggi del lavoro da remoto secondo il materiale?
Maggiore controllo sui compiti
Miglioramento del benessere
psicologico
Risparmio di tempo per il tragitto
Maggiore flessibilità per attività personali
View source
Qual è il modello statistico utilizzato nello studio multilivello?
Modello multilivello
con dati organizzati in più
livelli
gerarchici
View source
Qual è lo scopo dello studio a livello individuale?
Indagare come i rischi
psicosociali
legati al lavoro da
remoto
influenzano la
salute
e le
performance
View source
Qual è lo scopo dello studio a livello organizzativo?
Indagare il ruolo dei rischi
psicosociali
sulla
salute
e performance dei dipendenti
View source
Qual è l'impatto del lavoro da remoto sulla vita privata dei lavoratori?
I lavoratori possono esperire miglioramenti nella loro vita privata grazie a una corretta
implementazione
del lavoro da remoto.
View source
Qual è lo scopo dello studio sui rischi psicosociali e l'autoefficacia?
A livello individuale: indagare il
collegamento
tra rischi psicosociali e salute/performance.
A livello organizzativo: indagare il ruolo del
clima di integrazione
sulla salute e performance.
View source
Quali sono i livelli considerati nel modello multilivello?
I livelli considerati sono il livello
individuale
e il livello
organizzativo
.
View source
Quali rischi psicosociali sono collegati alla salute dei lavoratori nel contesto del lavoro da remoto?
I rischi psicosociali includono
carico di lavoro
,
isolamento
e
financial strain
.
View source
Come influiscono i rischi psicosociali sulla performance dei dipendenti?
I rischi psicosociali possono aumentare i problemi di
salute
e diminuire la performance dei lavoratori.
View source
Qual è l'ipotesi H1 dello studio?
L'aumento dei rischi
psicologici
può aumentare i problemi di
salute
dei lavoratori e diminuire la loro performance.
View source
Cosa prevede l'ipotesi H2 dello studio?
I rischi
psicosociali
riducono significativamente le
convinzioni di autoefficacia
.
View source
Qual è il ruolo dell'autoefficacia secondo l'ipotesi H3?
Le convinzioni di autoefficacia predicono positivamente la
salute
dei lavoratori e la performance.
View source
Cosa afferma l'ipotesi H4 riguardo al clima di integrazione?
Il clima di integrazione aumenta significativamente le
convinzioni di autoefficacia
.
View source
Qual è l'ipotesi H5 riguardo al clima di integrazione a livello organizzativo?
Il clima di integrazione a livello organizzativo predice positivamente la
salute dei lavoratori
e la
performance
.
View source
Cosa prevede l'ipotesi H6 riguardo al lavoro a distanza?
Una maggiore adozione del lavoro a distanza influisce positivamente
sull'autoefficacia
dei
lavoratori
, riduce i problemi di
salute
e aumenta la
performance
.
View source
Qual è l'ipotesi H7 riguardo all'interazione tra clima di integrazione e lavoro a distanza?
L'interazione tra clima di integrazione e lavoro a distanza migliora la
salute dei lavoratori
e la
performance
.
View source
Quali sono i principali elementi del modello concettuale presentato nello studio?
Clima di integrazione
Prevalenza del lavoro da remoto
Problemi di salute (
disturbi muscoloscheletrici
,
burnout
)
Performance
Rischi psicosociali
(isolamento, financial strain, carico di lavoro)
Autoefficacia
View source
Come viene definita l'autoefficacia secondo Bandura?
L'autoefficacia è la convinzione di avere capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per riprodurre
determinati
risultati.
View source
Qual è la relazione tra demands e stress secondo il modello JD-R?
Esiste una relazione diretta tra le demands e lo stress, influenzata dalle convinzioni individuali sulle proprie
capacità
di gestire tali demands.
View source
Qual
è l'impatto dei rischi psicosociali sulle convinzioni di autoefficacia?
I rischi psicosociali hanno un impatto negativo sulle convinzioni di autoefficacia dei lavoratori.
View source
Come può l'autoefficacia fungere da cuscinetto contro lo stress lavorativo?
L'autoefficacia può ridurre
l'impatto negativo
dei fattori di stress lavorativo.
View source
Cosa si intende per clima organizzativo?
Rappresenta le
percezioni
, credenze e sentimenti dei lavoratori riguardo alla loro organizzazione.
Un clima organizzativo positivo rafforza la
motivazione
e aumenta gli sforzi lavorativi.
View source
Qual è il valore del clima di integrazione secondo Patterson et al.?
Il clima di integrazione riflette il valore attribuito alle relazioni di supporto, cooperazione e fiducia tra le
unità sul posto di lavoro
.
View source
Come può un clima di integrazione aiutare i lavoratori da remoto?
Può ridurre il senso di
solitudine
e il carico di lavoro attraverso la comunicazione e lo scambio di conoscenze.
View source
Qual è l'importanza della comunicazione e collaborazione nei team che lavorano da remoto?
È fondamentale per comprendere
obiettivi
e compiti lavorativi e mantenere una buona performance.
View source
See all 52 cards