Reticolo endoplasmatico

Cards (85)

  • Cosa rappresenta il sistema membranoso interno?
    Un sistema di tubuli, cisterne e vescicole
  • Quali sono i principali costituenti del sistema membranoso interno?
    RER, REL, Golgi, lisosomi, vescicole
  • Qual è la differenza tra citoplasma e ialoplasma?
    Il citoplasma è delimitato, ialoplasma è libero
  • Cosa sono i ribosomi?
    Organelle per la sintesi delle proteine
  • Come sono formati i ribosomi?
    Da 2 sub-unità associate durante la sintesi
  • Qual è la dimensione dei ribosomi nei procarioti?
    70 S
  • Qual è la dimensione dei ribosomi negli eucarioti?
    80 S
  • Qual è la dimensione dei ribosomi nei mitocondri e cloroplasti?
    55 S
  • Dove vengono trascritti gli rRNA?
    Nel nucleolo
  • Cosa formano gli rRNA con le proteine?
    Sub-unità ribosomiali maggiori e minori
  • Dove possono trovarsi i ribosomi?
    Nel citoplasma o sul RER
  • Cosa sono i poliribosomi?
    Gruppi di ribosomi legati a mRNA
  • Dove inizia la sintesi proteica?
    Nei ribosomi liberi nel citoplasma
  • Qual è il destino delle proteine sintetizzate dai poliribosomi liberi?
    Restano nel citosol o vengono trasportate
  • Cosa caratterizza il RER?
    Appiattito e con ribosomi sulla faccia citoplasmatica
  • Dove sono localizzate le cisterne del RER?
    Vicino al nucleo
  • Cosa sintetizzano i poliribosomi associati al RER?
    Proteine per la secrezione o per la cellula
  • Cosa determina la sintesi delle proteine da poliribosomi liberi o legati al RER?
    La presenza di una sequenza segnale
  • Dove si trova la sequenza segnale nelle proteine destinate al RER?
    All'estremità N-terminale del mRNA
  • Cosa riconosce la sequenza segnale?
    Un complesso macromolecolare chiamato SRP
  • Qual è la funzione della SRP?
    Riconoscere e legarsi alla sequenza segnale
  • Cosa fa il complesso SRP-sequenza segnale-ribosoma?
    Si lega al recettore per la SRP nel RER
  • Cosa accade dopo che il ribosoma è legato al traslocone?
    La sintesi proteica riprende e la proteina si trasferisce
  • Cosa fa la peptidasi del segnale?
    Taglia la sequenza segnale dalla proteina
  • Cosa succede alle proteine solubili dopo la sintesi?
    Vengono liberate nel lume del RER
  • Come vengono eliminate le sequenze segnale?
    Dal traslocone che si apre lateralmente
  • Come possono essere le proteine transmembrana?
    Single-pass o multi-pass nel doppio strato
  • Cosa caratterizza le proteine GPI-Linked?
    Non hanno segmenti transmembranari
  • Come sono orientate le proteine TM di tipo I?
    Con l'estremità N-terminale verso il lume dell'ER
  • Come sono orientate le proteine TM di tipo II?
    Con l'estremità C-terminale verso il lume dell'ER
  • Cosa determina l'orientamento delle proteine transmembrana?
    Sequenze topogeniche di circa 25 aminoacidi
  • Qual è il processo di sintesi delle proteine transmembrana di tipo I?
    • Ribosoma ancorato al traslocone
    • Sequenza segnale N-terminale guida al RER
    • Sequenza idrofobica interna diventa il tratto transmembranario
    • Sequenza segnale N-terminale viene tagliata
    • Proteina subisce modificazioni post-traduzionali
  • Qual è il processo di sintesi delle proteine transmembrana di tipo II?
    • Ribosoma ancorato al traslocone
    • Sequenza segnale N-terminale guida al RER
    • Sequenza idrofobica interna ancorata alla membrana
    • Sequenza segnale N-terminale viene tagliata
    • Proteina subisce modificazioni post-traduzionali
  • Quali sono le differenze tra proteine transmembrana single-pass e multi-pass?
    • Single-pass: attraversano il doppio strato una volta
    • Multi-pass: attraversano il doppio strato più volte
  • Quali sono i ruoli della SRP nel trasferimento dei ribosomi al RER?
    • Riconosce la sequenza segnale
    • Blocca la sintesi proteica
    • Conduce il ribosoma al RER
  • Quali sono i compiti del complesso SRP?
    1. Riconoscere la sequenza segnale
    2. Legarsi al ribosoma
    3. Formare un complesso con il recettore SRP
  • Quali sono le funzioni delle proteine GPI-Linked?
    • Non attraversano il doppio strato
    • Legate alla membrana tramite GPI
  • Qual è il ruolo della peptidasi del segnale nella sintesi proteica?
    • Taglia la sequenza segnale dalla proteina
    • Permette il rilascio della proteina nel lume del RER
  • Come avviene il trasferimento delle proteine nel lume del RER?
    • Sequenza segnale induce apertura del traslocone
    • Proteina nascente si trasferisce nel lume
  • Quali sono le caratteristiche delle proteine transmembrana?
    • Possono essere single-pass o multi-pass
    • Hanno sequenze topogeniche per l'orientamento