Zoologia 2

Cards (573)

  • Qual è la caratteristica principale degli animali riguardo alla locomozione?
    Possibilità di spostarsi da un luogo all'altro
  • Che cos'è la locomozione?
    Facoltà dei corpi viventi di spostarsi
  • Qual è il meccanismo fondamentale della locomozione animale?
    Azione delle proteine contrattili
  • Qual è il ruolo delle proteine contrattili nella locomozione?
    Cambiano forma per allungarsi o contrarsi
  • Quali sono le due tipologie di fibrille che compongono la "macchina" della locomozione?
    Fibrille striate e polari
  • Quale energia viene sfruttata dai sistemi contrattili?
    Energia dell'ATP
  • Qual è il sistema contrattili più importante negli animali?
    Actina e miosina
  • Quali movimenti sono determinati da proteine diverse rispetto a actina e miosina?
    Movimenti con ciglia o flagelli
  • Quali sono i quattro meccanismi di locomozione in base alle strutture?
    • Locomozione con pseudopodi
    • Locomozione ciliare
    • Locomozione flagellare
    • Locomozione muscolare
  • Che tipo di movimento è tipico delle amebe?
    Movimento con pseudopodi
  • Dove è stata riscontrata la locomozione con pseudopodi oltre alle amebe?
    Nei macrofagi del sangue
  • Qual è il ruolo di actina e miosina nella locomozione con pseudopodi?
    Permettono il cambiamento di forma delle cellule
  • Cosa permette il movimento delle cellule ameboidi?
    Estroflettendo e retraggendo gli pseudopodi
  • Che cos'è l'ectoplasma?
    Strato colloidale sotto il plasmalemma
  • Come si muove un animale con pseudopodi?
    Rilasciando pseudopodi e contraendo actina e miosina
  • Qual è il meccanismo che permette il movimento degli pseudopodi?
    Interazione actina-miosina e pressione idrostatica
  • Qual è la funzione delle proteine di adesione nella locomozione con pseudopodi?
    Ancorano il substrato e permettono il movimento
  • Quali sono le strutture che si estendono dalla superficie cellulare di molti animali?
    Ciglia
  • Qual è la funzione principale delle ciglia negli animali?
    Permettono il movimento acquatico e lo spostamento di fluidi
  • Da cosa sono formate le ciglia?
    9 coppie di microtubuli
  • Qual è la principale differenza tra ciglia e flagelli?
    Tipo di movimento e lunghezza
  • Come si muove un flagello rispetto a un ciglio?
    Il flagello batte in modo simmetrico, il ciglio asimmetrico
  • Qual è il meccanismo di locomozione più comune negli animali?
    Locomozione muscolare
  • Quali sono le tre tipologie fondamentali di movimento muscolare?
    • Nuoto
    • Camminare
    • Volo
  • Come nuotano i vertebrati?
    Utilizzando la coda per spostarsi
  • Come avviene il nuoto nei pesci?
    Contrazione sequenziale dei segmenti muscolari
  • Qual è il ruolo della colonna vertebrale nel nuoto dei pesci?
    Funziona da fulcro per i muscoli
  • Qual è l'obiettivo del nuoto nei pesci?
    Far muovere la testa in avanti su una linea retta
  • Quali sono le tre tipologie di nuoto classificate da Breder nel 1926?
    Nuoto anguilliforme, carangiforme, ostraciforme
  • Come si muovono i pesci durante il nuoto anguilliforme?
    Movimenti distribuiti lungo il corpo
  • Qual è la caratteristica del nuoto carangiforme?
    Ondulazioni limitate alla zona caudale
  • Come si neutralizzano i movimenti laterali durante il nuoto?
    Grazie alla forma del corpo e pinne stabilizzatrici
  • Quali forze devono vincere gli animali per nuotare?
    Forza di gravità e resistenza dell'acqua
  • Come possono i pesci galleggiare?
    Meccanismo di galleggiamento o sollevamento verticale
  • Quali pesci sono considerati galleggiatori negativi?
    Squali, tonno, sgombro, pesce spada
  • Che cos'è la vescica natatoria?
    Palloncino interno per il galleggiamento
  • Qual è la funzione della ghiandola del gas nella vescica natatoria?
    Produzione e regolazione dei gas
  • Qual è la differenza tra fisostomi e fisoclisti?
    Presenza o assenza del dotto pneumatico
  • Come avviene il riassorbimento dei gas nei fisoclisti?
    Attraverso la regione dell'ovale nel circolo sanguigno
  • Qual è il ruolo dell'emoglobina nel riassorbimento dei gas?
    Rilascia ossigeno per il riassorbimento