Zoologia 3

Cards (988)

  • Qual è il phylum a cui appartengono le spugne?
    Phylum Porifera
  • Qual è la principale caratteristica dei poriferi?
    Hanno un corpo con moltissimi pori
  • Quante specie di poriferi sono state identificate fino ad oggi?
    Circa 15 mila specie
  • Dove si trovano principalmente i poriferi?
    Specialmente in ambiente marino
  • Qual è la dimensione massima delle spugne abissali?
    7000 m di profondità
  • Qual è il sistema di alimentazione dei poriferi?
    Un sistema di alimentazione filtrante
  • Come si muovono i poriferi?
    Si spostano con ciglia
  • Qual è la funzione del sistema di circolazione dell'acqua nei poriferi?
    Per alimentazione e respirazione
  • Quali sono le caratteristiche biologiche generali dei poriferi?
    • Pluricellularità
    • Fisiologia e morfologia complesse
    • Cellule specializzate in diverse funzioni
    • Sviluppo diverso dagli altri phyla
    • Assenza di foglietti embrionali
    • Movimento con ciglia
    • Sistema di circolazione dell'acqua
  • Quali cellule rivestono l'epidermide dei poriferi?
    Pinacociti
  • Qual è la funzione dei coanociti nei poriferi?
    Creano correnti d'acqua
  • Che tipo di matrice contiene i poriferi?
    Mesoilo
  • Quali sono gli elementi scheletrici delle spugne?
    Spicole calcaree o di silice
  • Come avviene la digestione nei poriferi?
    Attraverso la digestione intracellulare
  • Come si riproducono gli adulti dei poriferi?
    Per gemmazione o gemmulazione
  • Qual è la caratteristica principale delle spugne adulte?
    Sono sessili
  • Quali colori possono avere le spugne?
    Bianco, grigio, rosso e nero
  • Qual è la simmetria delle spugne?
    Assente o radiale
  • Quali sono le forme delle spugne e i fattori che le influenzano?
    • Forme variabili: tubuliformi, digitiformi, crostanti, perforanti
    • Fattori ambientali: luce, spazio, correnti d'acqua
    • Fattori genetici
  • Quali spugne appartengono al gruppo Sycon?
    Spugne piccole e tubolari
  • Qual è la caratteristica delle spugne Leuconoidi?
    Hanno un sistema di canali ramificati
  • Come entra l'acqua nelle spugne Leuconoidi?
    Attraverso gli osti
  • Qual è la dimensione massima delle spugne del genere Leucon?
    Fino a 1,5 m di diametro
  • Con quali organismi vivono spesso in simbiosi le spugne?
    Crostacei e piccoli pesci
  • Qual è la funzione delle spicole nelle spugne?
    Fornire sostegno strutturale
  • Quali sono le due principali forme di scheletro delle spugne?
    Spicole e spongine
  • Qual è la struttura più semplice delle spugne?
    Asconoide
  • Qual è la caratteristica delle spugne asconoidi?
    Hanno un osculo unico e grande
  • Quali sono le spugne più famose della classe asconoide?
    Leucosolenia e Clathrina
  • Come sono strutturate le spugne siconoidi?
    Corpo tubolare con un singolo osculo
  • Qual è la funzione dei porociti?
    Regolano l'ingresso dell'acqua
  • Come varia l'organizzazione dei canali tra le spugne?
    • Asconoidi: struttura semplice
    • Siconoidi: struttura più complessa
    • Leuconoidi: canali completamente riempiti
  • Qual è la funzione del battito flagellare nei poriferi?
    Richiamare acqua e permettere l'uscita
  • Come avviene la cattura del cibo nei poriferi?
    Attraverso fagocitosi da parte degli amebociti
  • Qual è il processo di alimentazione nei poriferi?
    1. Acqua entra attraverso gli osti
    2. Correnti d'acqua generate dai coanociti
    3. Fagocitosi delle particelle alimentari
    4. Trasferimento del cibo agli amebociti
  • Qual è la forma del corpo delle spugne?
    Corpo cavo sacciforme
  • Come avviene la circolazione dell'acqua nelle spugne?
    Passa dagli osti all'osculo attraverso canali
  • Quali sono le due aperture principali delle spugne?
    Osti e osculi
  • Qual è la funzione del battito flagellare nei coanociti?
    Genera corrente d'acqua e richiama nutrienti
  • Cosa sono gli amebociti?
    Cellule specializzate nella digestione