filosofia

Cards (107)

  • Contesto medico ottocentesco
    • Orientamento positivista-materialistico
    • Interpretazione somatica dei disturbi mentali
    • Mancanza di considerazione per disturbi psiconevrotici senza lesioni organiche
  • Emergenza dell'isteria come interesse medico
    1. Charcot e Breuer studiano l'isteria
    2. Charcot utilizza l'ipnosi per controllare i sintomi isterici
    3. Breuer usa l'ipnosi per recuperare traumi dimenticati
  • Caso di Anna O.
    • Paziente isterica curata da Breuer
    • Trattamento dell'idrofobia tramite ipnosi
    • Recupero di un trauma infantile
  • Sviluppo del metodo catartico
    1. Breuer e Freud sviluppano il metodo catartico
    2. Provocazione di "scariche emotive" per liberare i pazienti dai disturbi
  • Scoperta di Freud sull'eziologia dell'isteria
    • Freud individua conflitti psichici inconsci come causa
    • I sintomi sono psicogeni, non organici
  • Nascita della psicoanalisi
    • La scoperta dell'inconscio segna l'inizio della psicoanalisi
    • Psicologia "del profondo" che esplora l'inconscio umano
  • Concetto di inconscio
    • Freud rivela che la maggior parte della vita mentale si svolge al di fuori della coscienza
    • L'inconscio è una realtà primaria, non solo il limite inferiore del conscio
    • Il conscio è solo la manifestazione visibile dell'inconscio, simile alla punta di un iceberg
  • Divisione dell'inconscio secondo Freud
    • Preconscio - ricordi che possono diventare consci
    • Rimozione - elementi psichici stabilmente inconsci
  • Vie per accedere all'inconscio
    1. Inizialmente Freud considera l'ipnosi, ma la sua inefficacia lo porta a sviluppare il metodo delle associazioni libere
    2. Associazioni libere: Paziente rilassato sul divano, permette al paziente di pronunciare liberamente parole per creare catene associative con il materiale rimosso
  • Fenomeno del transfert
    • Trasferimento degli stati d'animo del paziente sul medico, derivanti dall'infanzia
    • Può essere positivo o negativo
    • Il transfert positivo può favorire il successo dell'analisi
  • Scoperta dell'inconscio
    • Freud si propone di decodificare i messaggi dell'inconscio attraverso lo studio dei sogni, atti mancati e sintomi nevrotici
    • Questo rivela un nuovo "continente scientifico"
  • Concezione dell'io
    • Freud rifiuta l'idea intellettualistica dell'io come unità semplice centrata sulla coscienza
    • La psiche è un'unità complessa con diversi sistemi
  • Prima topica psicologica
    • Conscio (Cs)
    • Preconscio (Pcs)
    • Inconscio (Ucs)
  • Seconda topica psicologica
    • Es
    • Io
    • Super-io
  • Descrizione delle istanze
    • Es: Polo pulsionale della personalità, obbedisce al principio del piacere
    • Super-io: Coscienza morale, insillata dalle proibizioni dei genitori
    • Io: Parte organizzata della personalità, deve fare i conti con Es, Super-io e mondo esterno
  • Dinamica tra Io e istanze
    • L'Io lotta per equilibrare le pressioni di Es, Super-io e mondo esterno
    • Il rapporto tra Io e istanze determina la normalità o la nevrosi
    • L'eccesso o la debolezza di Es o Super-io può portare a comportamenti asociali o nevrotici
  • Differenze tra le due topiche
    • La seconda topica si adatta meglio alla complessità e ai conflitti della psiche
    • Es e inconscio non sono identici; Io e Super-io partecipano anche al sistema inconscio
  • L'interpretazione dei sogni
    • Freud considera i sogni come la "via regia" per comprendere l'inconscio
    • Identifica due livelli di contenuto: manifestato e latente
  • Contenuto manifesto e latente
    • Manifesto: La scena onirica vissuta dal soggetto
    • Latente: I desideri che danno origine alla scena onirica, ma sono censurati
  • Interpretazione psicoanalitica dei sogni
    Consiste nel retrocedere dal contenuto manifesto a quello latente per comprendere i messaggi dell'Es
  • Psicopatologia della vita quotidiana
    • Freud esamina gli atti mancati (lapsus, errori, dimenticanze) come manifestazioni camuffate dell'inconscio
    • Applica il principio del determinismo psichico, sostenendo che nulla avviene per caso nella mente
  • Lapsus linguae e altri incidenti
    Rivelano compromessi tra l'intenzione cosciente e pensieri inconsci
  • Sintomi nevrotici
    • Analogamente ai sogni manifesti, rappresentano il punto di incontro tra tendenze rimossi e forze che le ostacolano dall'entrare nella coscienza
    • Freud identifica la sessualità come centrale nell'origine dei sintomi nevrotici
  • Concezione Tradizionale della Sessualità
    • Identificata principalmente con la genitalità e limitata al coito per scopi riproduttivi
    • Non spiega fenomeni come la sessualità infantile, la sublimazione e le perversioni
  • Ampliamento del Concetto di Sessualità da Parte di Freud
    • Introduzione del concetto di libido come energia sessuale, suscettibile di investire diverse parti del corpo e obiettivi vari
    • La sessualità non è limitata alla procreazione, ma può manifestarsi in diverse forme e manifestazioni
  • Dottrina della Sessualità Infantile
    • Fase Orale: Caratterizzata dai primi mesi di vita fino a circa un anno e mezzo. La bocca è la zona erogena principale, collegata all'attività del poppare
    • Fase Anale: Da circa un anno e mezzo a tre anni. L'ano è la zona erogena, legata alle funzioni escrementizie
    • Fase Genitale: Inizia alla fine del terzo anno di vita. I genitali diventano la zona erogena principale
  • Complesso di Edipo
    • Si sviluppa tra i tre e i cinque anni e influenza la strutturazione della personalità
    • Attaccamento "libidico" verso il genitore di sesso opposto, manifestato attraverso comportamenti come desiderio di avere il genitore per sé
    • Ambivalenza verso il genitore dello stesso sesso, con sentimenti contrastanti di affettuosità e gelosia
    • Esempi di comportamenti nei bambini: desiderio di sposare il genitore del sesso opposto, gelosia nei confronti del genitore dello stesso sesso
    • Influenza dei genitori sull'atteggiamento edipico dei bambini, tramite il loro comportamento e le dinamiche familiari
  • Saggi di Freud sull'Arte
    • "Delirio e sogni nella 'Gradiva' di Wilhelm Jensen" (1908)
    • "Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci" (1910)
    • "Il Mosè di Michelangelo" (1914)
    • "Dostoevskij e il parricidio" (1928)
  • Concetto Freudiano dell'Arte
    • Analogia tra produzione artistica e produzione onirica
    • L'arte come espressione dei desideri inconsci insoddisfatti, simile al soddisfacimento allucinatorio dei desideri nei sogni
  • Creazione Artistica e Sublimazione
    • Paragoni tra creazione poetica e gioco dei bambini nell'organizzare situazioni
    • La sublimazione come meccanismo di soddisfacimento del desiderio proibito, tramite lo spostamento di pulsioni sessuali su oggetti non sessuali
    • L'arte come forma culturalmente importante di sublimazione, con significato universale
  • Sogni a Occhi Aperti e Fantasie Irrisolvibili
    • Origine dei sogni a occhi aperti in pulsioni sessuali insoddisfatte
    • La capacità dell'artista di tradurre queste pulsioni in espressioni accettabili socialmente attraverso la forma artistica
  • L'Arte come Terapia Analitica
    • L'arte come forma di terapia analitica che permette all'artista di esprimere i desideri proibiti e al fruitore di confrontarsi con le proprie emozioni nascoste
    • La percezione dell'arte come "perturbante", in quanto tocca corde emotive nascoste e suscita emozioni contrastanti
  • Esplorazione di Freud sui Temi della Religione e della Civiltà
    Nei suoi saggi tardivi come "Totem e tabù", "L'avvenire di un'illusione", "Il disagio della civiltà" e "Mosè e il monoteismo", Freud analizza la religione e la civiltà in modo originale
  • Rappresentazioni Religiose come Illusioni dei Desideri Infantili
    • Freud interpreta le rappresentazioni religiose come illusioni che soddisfano desideri profondi e infantili, come il bisogno di protezione contro i pericoli della vita
    • Il concetto di Dio viene visto come una proiezione psicologica dei rapporti ambivalenti con il padre terreno
  • Il Costo Libidico della Civiltà e l'Emergere del Super-io
    • La civiltà implica un costo in termini libidici, deviando la ricerca del piacere verso prestazioni sociali e lavorative
    • Freud sostiene che la civiltà porta all'origine di un Super-io collettivo incarnato in norme e divieti che causano angoscia morale in caso di non conformità
  • Realismo e Pessimismo di Freud sulla Natura Umana e la Civiltà

    • Freud adotta una prospettiva realistica e pessimistica, riconoscendo la sofferenza come parte intrinseca della vita umana
    • Contrariamente all'idea di un'umanità buona e felice, Freud sottolinea la presenza di una forte aggressività nelle doti istintive dell'uomo
  • La Civiltà come Male Minore e la Scelta tra Estremi
    • Freud considera lo stato civile come un male minore rispetto a una società senza regole, poiché riduce la pericolosità dell'uomo e offre vantaggi sociali
    • Pur riconoscendo i sacrifici necessari nella civiltà, Freud auspica uno Stato che cerchi di ridurre la sofferenza derivante dalla vita civile
  • Divisione delle Pulsioni in Eros e Thanatos
    • Freud suddivide le pulsioni umane in due categorie: quelle erotiche che tendono a unire e conservare (Eros), e quelle aggressive che tendono a distruggere e uccidere (Thanatos)
    • Vede la lotta tra Eros e Thanatos come una rappresentazione dell'intera storia umana, evidenziando le tensioni tra amore e morte nella psiche individuale e collettiva
  • Felix Weil fonda l'"Istituto per la ricerca sociale" nel 1922
  • Karl Grünberg diventa il primo direttore dell'Istituto