PATROLOGIA

Subdecks (1)

Cards (830)

  • Patrologia
    Trattazione storica, critica ed esegetica degli scritti patristici
  • Patristica
    Esposizione sistematica delle prove dedotte dagli scritti patristici in dimostrazione dei dogmi cattolici
  • Aspetti della patrologia
    • Storico
    • Critico
    • Esegetico
  • Nessuno di questi punti di vista è estraneo al nostro lavoro nell'indagare i Padri
  • Caratteristiche di un Padre della Chiesa
    • Antichità
    • Santità di vita
    • Ortodossia
    • Approvazione della Chiesa
  • Caratteristiche di un Dottore della Chiesa
    • Insigne santità di vita
    • Eminente dottrina ortodossa
    • Dichiarazione ufficiale della Chiesa
  • Alcuni Padri latini dell'antichità sono stati dichiarati Padri e Dottori della Chiesa
  • Senza dichiarazione ufficiale, i Greci hanno venerato come Padri e Dottori ecumenici alcuni Padri
  • Categorie di autori cristiani
    • Padri della Chiesa
    • Dottori della Chiesa
    • Scrittori ecclesiastici
    • Scrittori cristiani
  • Norme sull'uso del pensiero dei Padri
    • Nelle questioni di puro dominio della ragione, l'autorità dei padri vale quanto gli argomenti che portano
    • Nelle questioni di fede e morale: l'opinione di uno o più, in contrasto con quella di altri, non è da ammettersi per certa, ma neppure va trascurata; il consenso unanime è considerato infallibile perché coincidente con il magistero ecclesiastico; i Padri che, approbante Ecclesia, hanno combattuto con la loro dottrina particolari eresie sono da considerarsi autorità classiche nei dogmi relativi
  • L'interesse storico verso i padri, quello proprio della prospettiva della patrologia, è antico
  • Il cardinale Erhle nel 1925 affermava che per la conoscenza delle origini cristiane e della teologia patristica, il teologo deve divenire non solo storico, ma anche filologo, formato alla scuola della filologia classica
  • Aspetti dell'interesse dottrinale per i Padri secondo Vincenzo di Lerino

    • Seguire l'universalità, l'antichità e il consenso
    • Consultare solo il pensiero di coloro che vissero santamente, insegnarono saggiamente, rimasero costantemente saldi nella fede e nella comunione cattolica, e che sono morti fedeli a Cristo o meritarono di dare gioiosamente la vita per lui
    • Ritenere indubitabile, certo e vero ciò che tutti oppure la maggioranza ha insegnato in modo univoco, con chiarezza, frequenza, costanza
  • Patrologia
    Trattazione storica, critica ed esegetica degli scritti patristici
  • Patristica
    Esposizione sistematica delle prove dedotte dagli scritti patristici in dimostrazione dei dogmi cattolici
  • Primato-sinodalità: Giuliano non firmò la condanna del pelagianesimo comminata da papa Zosimo
  • Aspetti della patrologia
    • Storico
    • Critico
    • Esegetico
  • Nessuno di questi punti di vista è estraneo al nostro lavoro nell'indagare i Padri
  • Temi della letteratura cristiana antica
    • Funzionalità, popolarità, oralità, pluralità delle lettere cristiane antiche
    • Quattro Vangeli; questione della Pasqua tra Roma, l'Asia minore e Ireneo
    • Padri apostolici: Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, Erma, Papia di Gerapoli di Frigia, Pseudo-Barnaba, Didachè
  • Caratteristiche di un Padre della Chiesa
    • Antichità
    • Santità di vita
    • Ortodossia
    • Approvazione della Chiesa
  • Didachè
    Testo probabilmente risalente alla fine del I o gli inizi del II secolo, funzionale scritto pro memoria per la comunità dell'ambiente giudeocristiano
  • Caratteristiche di un Dottore della Chiesa
    • Insigne santità di vita
    • Eminente dottrina ortodossa
    • Dichiarazione ufficiale della Chiesa
  • Alcuni Padri latini dell'antichità sono stati dichiarati Padri e Dottori della Chiesa
  • Senza dichiarazione ufficiale, i Greci hanno venerato come Padri e Dottori ecumenici alcuni Padri
  • Sezioni della Didachè
    • Sezione morale
    • Sezione liturgica
    • Sezione disciplinare
    • Sezione escatologica
  • Categorie di autori cristiani antichi
    • Padri della Chiesa
    • Dottori della Chiesa
    • Scrittori ecclesiastici
    • Scrittori cristiani
  • Norme sull'uso del pensiero dei Padri
    • Nelle questioni di puro dominio della ragione, l'autorità dei padri vale quanto gli argomenti che portano
    • Nelle questioni di fede e morale: l'opinione di uno o più, in contrasto con quella di altri, non è da ammettersi per certa, ma neppure va trascurata; il consenso unanime è considerato infallibile perché coincidente con il magistero ecclesiastico; i Padri che, approbante Ecclesia, hanno combattuto con la loro dottrina particolari eresie sono da considerarsi autorità classiche nei dogmi relativi
  • La Didachè si colloca più verso il giudeocristianesimo che verso il etnocristianesimo
  • Il primo a parlare di Clemente come autore della Prima lettera ai Corinzi fu Egesippo
  • L'interesse storico verso i padri, quello proprio della prospettiva della patrologia, è antico
  • Il cardinale Erhle nel 1925 affermava che per la conoscenza delle origini cristiane e della teologia patristica, il teologo deve divenire non solo storico, ma anche filologo, formato alla scuola della filologia classica
  • Motivo della Prima lettera ai Corinzi di Clemente
    Dissidio interno nella comunità di Corinto: alcuni avevano deposto gli anziani - i presbiteri
  • Motivazioni dell'interesse dottrinale per i Padri

    • Necessità di dimostrare l'antichità delle comunità cristiane riunite intorno ai rispettivi vescovi e la loro dottrina
    • Necessità di distinguere la verità della fede cattolica dalla falsità dell'eresia
    • Necessità di seguire l'universalità, l'antichità e il consenso dei Padri
  • Vincenzo di Lerino spiega l'interesse dottrinale per i Padri
  • Aspetti di interesse della Prima lettera ai Corinzi di Clemente
    • Autorità esercitata nelle comunità
    • Sguardo sul mistero di Cristo
  • Primato-sinodalità: Giuliano non firmò la condanna del pelagianesimo comminata da papa Zosimo
  • Temi trattati nella letteratura cristiana antica
    • Funzionalità, popolarità, oralità, pluralità delle lettere cristiane antiche
    • Quattro Vangeli; questione della Pasqua tra Roma, l'Asia minore e Ireneo
    • Padri apostolici: Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, Erma, Papia di Gerapoli di Frigia, Pseudo-Barnaba, Didachè
  • Autorità esercitata nelle comunità secondo Clemente
    L'autorità di Cristo è il modello di ogni forma di coordinamento a servizio della comunità; il sacerdozio dell'AT - quello di Aronne - è il modello di stabilità dei servizi ecclesiali; la successione apostolica garantisce la stabilità dei ministeri
  • Didachè
    Testo probabilmente risalente alla fine del I o agli inizi del II secolo, funzionale scritto pro memoria per la comunità dell'ambiente giudeocristiano
  • Cristologia della Prima lettera ai Corinzi di Clemente
    Cristologia più alta rispetto alla Didachè; Gesù Cristo appartiene alla sfera di Dio; non utilizza il termine Theos per indicare Cristo