Biologia

Cards (69)

  • Decomposizione
    Graduale disintegrazione delle sostanze organiche, che costituiscono i resti di organismi, in sostanze inorganiche semplici che possono nuovamente essere utilizzate dalle piante
  • Detritivori
    • Piccoli invertebrati quali acari e lombrichi che si cibano di detriti
    • Anche chiamati saprofagi (dal greco saprós, putrido, e faghéin, mangiare)
  • Decomposizione
    1. Detritivori sminuzzano e digeriscono parzialmente i detriti
    2. Batteri, funghi e muffe attaccano i materiali più resistenti e procedono nell'azione disgregatrice
    3. Detritivori possono ingerire nuovamente lo stesso terreno «lavorato» dai decompositori e il ciclo si ripete diverse volte
  • Humus
    Terriccio scuro e appiccicoso che contiene detriti in decomposizione, sostanze minerali e batteri e dona il caratteristico odore al terreno
  • Senza decomposizione non vi sarebbe riciclaggio dei materiali di cui le piante verdi possano fare nuovo uso
  • La fertilità di un terreno dipende largamente dalla quantità di humus che contiene
  • Un terreno sabbioso, con poco humus, è scarsamente fertile
  • Batteri e funghi (tra cui le muffe) sono i veri e propri organismi decompositori
  • Microfauna del suolo

    1. Preleva un po' di terriccio da un suolo umido
    2. Osserva con attenzione, aiutandoti con la lente, tutto ciò che si muove
    3. Preleva gli animaletti che riesci a distinguere tra i granuli del terreno con un pennellino inumidito e trasferiscili su un piattino per osservarli meglio
    4. Cerca di riconoscere la loro forma generale e di determinare il numero di zampe, se presenti
  • Organismi presenti nell'ambiente

    • Piante
    • Alghe
  • Produzione di sostanze organiche
    Attraverso la fotosintesi
  • Organismi
    • Animali
    • Funghi
  • Ruolo degli organismi

    • Animali e funghi si nutrono a spese di altri
    • Piante e alghe producono sostanze organiche
  • Habitat
    Luogo in cui vive una popolazione
  • Nicchia ecologica

    Insieme delle attività e dei rapporti che ogni popolazione sviluppa nel proprio habitat
  • Organismi appartenenti a popolazioni di specie diverse non possono occupare esattamente la stessa nicchia nel medesimo momento
  • Il principio dell'esclusione competitiva spiega che, in caso contrario, una delle popolazioni «escluderà» le altre dall'utilizzo delle risorse disponibili determinandone la scomparsa o lo «spostamento» in una nicchia diversa
  • Notonecta e Corixa

    • Due cimici acquatiche che hanno lo stesso habitat ma sfruttano risorse completamente differenti
  • Uccelli rapaci diurni e notturni

    • Condividono il tipo di habitat, ma catturano prede in momenti diversi
  • La grande varietà di erbivori che convive nell'ambiente della savana è un esempio di convivenza dovuta alla differenziazione delle nicchie ecologiche
  • Relazioni interspecifiche

    Interazioni tra le popolazioni di un ecosistema
  • Tipi di interazioni

    • Competizione
    • Predazione
    • Parassitismo
    • Mutualismo
  • Competizione
    Forma di «concorrenza» tra le popolazioni, animali o vegetali, per lo sfruttamento delle risorse di un habitat
  • Competizione intraspecifica
    Competizione tra i membri di una stessa popolazione
  • Competizione intraspecifica
    • Maschi che lottano per assicurarsi l'accoppiamento con le femmine
    • Membri di una popolazione che si contendono il cibo
  • Tra i polli l'ordine di beccata stabilisce una gerarchia per l'accesso al cibo
  • Predazione
    Un animale, detto preda, è ucciso da un altro animale, detto predatore
  • I predatori sono di dimensioni maggiori delle loro prede e mostrano particolari adattamenti e comportamenti che permettono loro la cattura
  • Esistono anche predatori che cacciano prede più grandi di loro ricorrendo a particolari strategie, come l'attacco in branco
  • I predatori possono addirittura svolgere un'azione benefica sulle popolazioni del loro habitat, regolando il numero delle prede
  • astodontiche>>
    rispetto alla loro taglia, come questo pettirosso, sulle spine.
  • per l'accesso al cibo: l'individuo dominante si ciba per primo,
    successivamente si nutrono quelli di rango inferiore.
  • Predazione
    Un fenomeno tipicamente animale in cui un animale, detto preda, è ucciso da un altro, detto predatore
  • Predatori
    • Sono di dimensioni maggiori delle loro prede e mostrano particolari adattamenti e comportamenti che permettono loro la cattura: artigli, uncini per afferrare, ghiandole velenifere, vista acuta e velocità
    • Possono anche cacciare prede più grandi di loro ricorrendo a particolari strategie, come l'attacco in branco
  • La singola preda ovviamente è danneggiata dalla predazione, ma alla lunga i predatori possono addirittura svolgere un'azione benefica sulle popolazioni delle loro prede, perché limitano il sovraffollamento e spesso eliminano gli individui più deboli o malati.
  • Simbiosi
    Una stretta associazione tra due organismi di specie diverse, che può portare a vivere uno sulla superficie dell'altro o addirittura uno all'interno del corpo dell'altro
  • Parassitismo
    Una forma di simbiosi in cui un organismo, il parassita, vive a spese di un altro, che è definito ospite
  • Mutualismo
    Un tipo di simbiosi in cui due popolazioni di organismi traggono reciproco vantaggio dalla convivenza
  • Habitat
    Il luogo fisico in cui vive una popolazione
  • Ruolo ecologico

    Il ruolo di una popolazione all'interno di un ecosistema