Vi28

Subdecks (1)

Cards (1208)

  • Psicologia Cognitiva
    La scienza che cerca di comprendere la nostra 'vita mentale', il funzionamento della mente (o 'sistema cognitivo')
  • Temi principali della Psicologia Cognitiva
    • Bias cognitivi
    • Processi cognitivi
  • Bias cognitivi
    Effetti che rivelano le modalità di ragionamento e i comportamenti delle persone, individuati grazie alla realizzazione di esperimenti
  • Processi cognitivi principali
    • Percezione
    • Attenzione
    • Memoria
    • Pensiero
    • Linguaggio
    • Apprendimento
    • Decisione
  • Livelli di funzionamento della mente

    • Livello percettivo (presente, mondo soggettivo dell'esperienza diretta, inconscio, automatico)
    • Livello cognitivo (passato e futuro, intenzioni, memorie, conoscenza, immaginazione, conscio, volontario)
    • Livello dell'azione (interazione con il mondo, conscio, volontario)
  • La mente crea una realtà soggettiva che ci permette di entrare in relazione con l'ambiente attraverso l'intreccio dei tre livelli
  • I rapporti tra percezione (realtà soggettiva) e pensiero (immaginazione) sono complessi, a volte si 'inceppano', e il pensiero prevale sulla percezione causando la perdita del senso della realtà
  • Lo 'strato cognitivo' si crea attraverso meccanismi di appropriazione cognitiva di cui fanno parte anche diversi strumenti del pensiero come il linguaggio, la scrittura, il disegno, le tecnologie, le conoscenze scientifiche, i modelli culturali, ecc.
  • Tra il livello cognitivo e la realtà esiste sempre una differenza e non si deve mai scambiare l'una per l'altra
  • Le storie, le notizie dei media sono l'equivalente dello 'strato cognitivo' della nostra soggettività, mezzi che ci permettono di vedere e immaginare, in modo distorto e ridotto, cognitivamente compatibile, eventi percettivamente lontani nel tempo e nello spazio
  • Dal punto di vista di uno psicologo (cognitivo), la realtà (esterna) non esiste. O meglio, la realtà soggettiva è l'unica realtà che possiamo conoscere e la realtà oggettiva (la realtà 'là fuori') è inconoscibile
  • La nostra mente è il mondo e il mondo è la nostra mente (non 'nella' ma proprio 'la')
  • Funzione della mente
    Generare una rappresentazione del mondo e controllare il corpo per permetterci di interagire con l'ambiente esterno e mantenere i nostri equilibri interni
  • Processi cognitivi principali
    • Sensazioni
    • Percezione
    • Attenzione
    • Decisione
    • Apprendimento
  • Modello "Human Information Processor" (HIP)

    Primo tentativo di definire un modello unitario di funzionamento della mente umana, basato sulla metafora della mente come computer (input, memorie, output)
  • Bias cognitivi
    Tendenze sistematiche di ragionamento e comportamento, dovute al fatto che il ragionamento umano non è sistematico, 'razionale', logico ma 'euristico': semplificato, imperfetto, esplorativo, contestuale
  • Il pensiero dipende criticamente dal funzionamento della corteccia cerebrale
  • Il cervello umano è molto più sviluppato rispetto agli altri animali
  • Il cervello consuma il 25% dell'energia del corpo quando questo è in stato di riposo
  • Cervello
    • Quasi cento miliardi di cellule nervose (neuroni), mille miliardi di cellule gliali e diecimila connessioni per ciascun neurone
    • I neuroni entrano in contatto tra loro mille volte in mille miliardi di punti, inviando ciascuno impulsi elettrici ad altri centinaia di volte al secondo
  • Parti del sistema nervoso centrale
    • Midollo spinale
    • Tronco encefalico
    • Cervello
  • Materia bianca
    Funzione di supporto strutturale e di trasmissione di informazioni e nutrienti
  • Materia grigia (corteccia cerebrale)

    Sede delle nostre capacità mentali
  • Parti del cervello
    • Parte anteriore (evolutivamente più recente)
    • Parte posteriore (più antica)
  • Parte anteriore (lobo frontale)
    Sede di funzioni più complesse, come la pianificazione
  • Parti del sistema nervoso periferico
    • Sistema nervoso periferico somatico
    • Sistema nervoso periferico autonomo
  • Sistema nervoso periferico somatico
    Controlla il sistema sensomotorio ed è per lo più sotto controllo volontario
  • Sistema nervoso periferico autonomo

    Serve alla regolazione interna (battito del cuore, respirazione, ecc.), è responsabile delle emozioni e della nostra capacità di reazione rapida di attacco o fuga (fight or flight)
  • Componenti del sistema nervoso autonomo
    • Sistema autonomo simpatico
    • Sistema autonomo parasimpatico
  • Sistema autonomo simpatico
    Funzione di attivazione: permette la vigilanza, l'eccitazione o la mobilitazione di energie
  • Sistema autonomo parasimpatico
    Funzioni opposte al sistema simpatico: induce stati di calma, attività di tipo vegetativo, sonno, processi di sviluppo, immagazzinamento di risorse energetiche
  • Sistema nervoso autonomo
    Regolazione automatica dei processi interni, al di fuori del nostro controllo
  • Suddivisioni del sistema nervoso autonomo
    • Sistema autonomo simpatico
    • Sistema autonomo parasimpatico
  • Sistema simpatico
    Funzione di attivazione: permette la vigilanza, l'eccitazione o la mobilitazione di energie
  • Sistema parasimpatico
    Funzioni opposte al sistema simpatico: induce stati di calma, attività di tipo vegetativo, sonno, processi di sviluppo, immagazzinamento di risorse energetiche
  • Sistema simpatico
    Devia il flusso sanguigno verso i muscoli
  • Sistema parasimpatico
    Fa il contrario del sistema simpatico
  • Il riposo non è mai riposo ma è attività di regolazione e manutenzione interna. Siamo solo a riposo dall'interazione con l'ambiente esterno
  • Effetti dello stress sull'organismo
    • Digestione inibita
    • Processi di sviluppo, crescita, riproduzione, riparazione dei tessuti danneggiati fortemente inibiti
    • Ovulazione meno regolare e frequente nelle femmine, secrezione di testosterone ridotta nei maschi
    • Attività del sistema immunitario inibita
  • Gli Egizi ritenevano che la sede dell'intelligenza fosse il cuore