Save
chimica generale
Save
Share
Learn
Content
Leaderboard
Share
Learn
Created by
Sofia Fedrigo
Visit profile
Cards (881)
Cos'è un
sistema
in
chimica
?
Un sistema è una porzione delimitata di materia.
View source
Cosa caratterizza un
sistema omogeneo
?
Possiede le stesse
proprietà intensive
ed è
costituito
da una sola
fase.
View source
Come si definisce un
sistema eterogeneo
?
È costituito da due o più
fasi
con proprietà intensive
diverse
.
View source
Cos'è un
sistema puro
?
È formato da una singola
sostanza
.
View source
Qual è la differenza tra un
miscuglio
e un
sistema puro
?
Un miscuglio è formato da più
sostanze
, mentre un sistema puro è formato da una sola sostanza.
View source
Cosa si intende per soluzione?
È un miscuglio fisicamente
omogeneo
di due o più
sostanze
.
View source
Come si chiama il componente più abbondante in una
soluzione
?
Il
solvente
.
View source
Quali sono le caratteristiche di un
miscuglio eterogeneo
?
È costituito da
componenti chimicamente definiti
e da
fasi fisicamente distinguibili
.
View source
Quali sono le caratteristiche di un
sistema fisicamente omogeneo
?
Presenta una sola fase
Se è costituito da una sola
sostanza
, è chimicamente omogeneo (sistema puro)
Se è costituito da due o più sostanze, è chimicamente
eterogeneo
(
miscuglio omogeneo
/
soluzione
)
View source
Quali sono le caratteristiche di un
sistema fisicamente eterogeneo
?
Presenta più fasi
Se è costituito da una sola sostanza, è chimicamente
omogeneo
Se è costituito da due o più sostanze, è chimicamente eterogeneo (
miscuglio eterogeneo
)
View source
Qual è il primo metodo di separazione dei componenti di un
miscuglio
?
La
filtrazione
.
View source
Come funziona la
filtrazione
?
Permette di separare
particelle
solide da miscugli liquidi e gassosi tramite filtri.
View source
Qual è
l'efficacia
della
filtrazione
?
Dipende dalla
dimensione
dei
pori
del filtro.
View source
Cosa permette la
stratificazione
o
centrifugazione
?
Separa miscugli eterogenei se i componenti presentano diverse
densità
.
View source
Qual è il
principio
della
cromatografia
?
Il
solvente
trasporta i componenti del miscuglio attraverso un materiale a cui aderiscono in modo diverso.
View source
Quali sono i tipi di cromatografia?
Cromatografia
su
strato sottile
Cromatografia su carta
Gascromatografia
Cromatografia liquida ad alta pressione (
HPLC
)
View source
Come funziona la
distillazione
?
Si basa sulla diversa
volatilità
dei componenti delle miscele liquide e sfrutta i diversi
punti di ebollizione
.
View source
Cosa avviene durante la
distillazione
?
Si verifica
evaporazione
e
condensazione
per separare i componenti.
View source
Cosa sono le soste termiche nella curva di riscaldamento di una sostanza pura?
Sono
tratti
in cui la temperatura rimane costante durante il
passaggio di stato
.
View source
Cosa rappresenta il
calore latente
di
fusione/vaporizzazione
?
È la quantità di energia necessaria per fondere o vaporizzare completamente 1
kg
di sostanza pura.
View source
Perché il
calore
fornito durante il
passaggio di stato
non aumenta la temperatura della sostanza?
Perché è impiegato per spezzare i
legami
fra le particelle, non per aumentarne
l'agitazione
.
View source
Qual è la differenza tra
evaporazione
ed
ebollizione
?
L'evaporazione avviene solo sulla superficie del liquido, mentre l'ebollizione coinvolge tutta la massa.
View source
Cosa indica la
tensione di vapore
di un liquido?
È la pressione esercitata da un vapore in
equilibrio
con il proprio liquido puro.
View source
Come influisce la
pressione esterna
sulla
temperatura di ebollizione
di un liquido?
Aumentando la pressione esterna, la temperatura di ebollizione aumenta.
View source
Come si definisce un
elemento
in chimica?
È una
sostanza pura
che non può essere
trasformata
in altre sostanze più semplici.
View source
Cosa caratterizza un
composto
?
È una sostanza pura che può essere decomposta in
sostanze
più semplici.
View source
Qual è la composizione dei
composti
?
Tutti i composti hanno una composizione ben definita e
costante
.
View source
Quali sono le tre classi fondamentali di elementi?
Metalli
: lucenti, buoni conduttori, solidi a
temperatura ambiente
(eccetto
mercurio
).
Non metalli
: cattivi conduttori, possono essere gassosi, liquidi o solidi.
Semimetalli
: solidi a temperatura ambiente, proprietà intermedie.
View source
Chi ha formulato la
legge di conservazione della massa
?
Lavoisier
.
View source
Cosa afferma la
legge delle proporzioni definite
di
Proust
?
Le masse degli elementi che reagiscono per formare un composto devono essere in una proporzione ben precisa.
View source
Cosa afferma la
legge delle proporzioni multiple
di Dalton?
Le masse del primo
elemento
stanno tra loro in rapporti semplici, esprimibili mediante
numeri interi
piccoli.
View source
Cosa sono gli
ioni
?
Atomi con una o più
cariche elettriche
, positive o negative.
View source
Come sono costituiti i
composti ionici
?
Contengono schiere di
ioni positivi
e negativi che si alternano in modo ordinato nel
reticolo cristallino
.
View source
Qual è lo
stato fisico
dei
composti ionici
a
temperatura ambiente
?
Sono solidi.
View source
Che cos'è una molecola?
È un raggruppamento di due o più atomi che possiede
proprietà chimiche
caratteristiche.
View source
Quali sono alcuni esempi di molecole
biatomiche
che esistono in natura?
Idrogeno
,
ossigeno
,
azoto
,
fluoro
,
cloro
,
bromo
e
iodio
.
View source
Quali molecole sono costituite da quattro atomi?
Fosforo
e
arsenico
.
View source
Quanti
atomi
compongono le molecole di
zolfo
e
selenio
?
Otto
atomi uguali.
View source
Come si definiscono le sostanze formate da
ioni
?
Composti ionici
.
View source
Qual è la struttura dei
composti ionici
a temperatura ambiente?
Sono solidi e formano un
reticolo cristallino
ordinato.
View source
See all 881 cards