Save
figure retoriche
Save
Share
Learn
Content
Leaderboard
Share
Learn
Created by
OldCrane60929
Visit profile
Cards (30)
Che cos'è la
sinalefe
nella metrica poetica?
È la fusione della
vocale finale
di una parola
con la vocale iniziale
della parola successiva.
View source
In quale situazione il poeta può decidere di non fare una
sinalefe
?
Quando desidera ottenere
un numero specifico di sillabe.
View source
Che cos'è la
dialefe
?
È la decisione del poeta di
non fondere due vocali adiacenti.
View source
Cosa indica la
dieresi
nella metrica poetica?
Due vocali che dovrebbero formare un
dittongo
si pronunciano separatamente.
View source
Che cos'è
l'allitterazione
?
È la ripetizione degli
stessi suoni
in
parole successive.
View source
Qual è un esempio di
onomatopea
?
"Cu... cu" è un esempio di onomatopea.
View source
Che cos'è la
paronomasia
?
È
l'accostamento
di parole dal suono
simile
ma con
significati diversi.
View source
Cosa rappresenta
l'anastrofe
nella poesia?
È
l'inversione
dell'ordine consueto delle parole in una frase.
View source
Che cos'è
l'iperbato
?
È l'inserimento di una o più parole
che dividono due elementi che dovrebbero rimanere uniti.
View source
Qual è la differenza tra
anafora
ed
epifora
?
L'anafora ripete parole
all'inizio di versi
, l'epifora
alla fine.
View source
Che cos'è
l'anadiplosi
?
È la
ripresa
all'inizio di un
verso
della stessa parola o gruppo di parole che si trova
alla fine del verso precedente.
View source
Cosa implica il
parallelismo
in una frase?
Disporre le parole in modo che si stabiliscano rapporti di
simmetria
.
View source
Che cos'è il
chiasmo
?
È una
disposizione incrociata
di parole o espressioni.
View source
Cosa rappresenta il
climax
e
l'anticlimax
?
Il climax è
l'accumulo
di termini
in ordine
crescente
, l'anticlimax in ordine
decrescente.
View source
Che cos'è
l'hysteron proteron
?
È
un'inversione
delle parole rispetto al loro
ordine temporale.
View source
Cosa implica il
poliptoto
in una frase?
È
l'uso di una stessa parola
in forme
grammaticali
diverse.
View source
Che cos'è la
similitudine
?
È il
confronto
di due elementi stabilendo
nessi logici espliciti.
View source
Cosa rappresenta la
metafora
?
È una
similitudine abbreviata
, sostituendo un termine con un altro simile.
View source
Che cos'è la
sineddoche
?
È la
sostituzione di una parola
con un'altra in base a un
rapporto di quantità.
View source
Qual è un esempio di
metonimia
?
La causa per l'effetto
, come "ho acquistato questa casa con il sudore della fronte".
View source
Che cos'è
l'antitesi
?
È
l'accostamento
di due parole o frasi
opposte
per ottenere un
effetto di contrasto.
View source
Cosa rappresenta
l'ossimoro
?
È
l'accostamento
di parole
di senso opposto
che sembrano
incompatibili
.
View source
Che cos'è
l'iperbole
?
È
un'esagerazione
per eccesso o per difetto.
View source
Cosa implica la
sinestesia
?
È l'accostamento di termini che appartengono a
sfere sensoriali
differenti.
View source
Che cos'è la
perifrasi
?
È
un giro di parole
che designa un oggetto o una persona in sostituzione della parola specifica.
View source
Cosa rappresenta
l'antonimia
?
È la designazione di una persona o cosa con
un nome proprio
per
evidenziare qualità.
View source
Che cos'è la
personificazione
?
È trattare un oggetto o concetto inanimato come un essere animato.
View source
Cosa implica
l'ipallage
?
È attribuire a una parola
le caratteristiche di un'altra parola
nella stessa frase.
View source
Che cos'è la figura
etimologica
?
È
l'accostamento
di due o più parole con la stessa
radice
.
View source
Cosa rappresenta
l'ironia
?
È esprimere un concetto dicendo il
contrario
di ciò che si intende realmente.
View source
See similar decks
2.3.3 Business Failure
Edexcel A-Level Business > Theme 2: Managing Business Activities > 2.3 Managing Finance
40 cards
3.5.4.3 The 'Dark Figure' of Crime
AQA GCSE Criminology > 3.5 Crime and Deviance > 3.5.4 Data on Crime
43 cards
3.2. Notable Pacifist Figures
OCR GCSE Religious Studies > Theme 3: Religion, Peace, and Conflict > 3. Pacifism
64 cards
1.3 Market Failure
economics
99 cards
3.1.6.1 Types of market failure
AQA GCSE Economics > 3.1 How markets work > 3.1.6 Market failure
37 cards
2.5 Studying and My Future
Edexcel GCSE French > 2. Thematic Contexts
95 cards
1.4.2 Government failure
Edexcel A-Level Economics > Theme 1: Introduction to markets and market failure > 1.4 Government intervention
15 cards
3.2.3.4 Government failure
AQA GCSE Economics > 3.2 How the economy works > 3.2.3 How the government manages the economy
30 cards
3.8.9 Government failure
AQA A-Level Economics > 3. Individuals, firms, markets and market failure > 3.8 The market mechanism, market failure, and government intervention in markets
21 cards
14.2 Future Plans and Career Aspirations
Edexcel GCSE German > Thematic Context 14: Education and Employment
48 cards
13.7 Success and Failure of Dieting
AQA A-Level Psychology > Unit 13: Eating Behaviour
88 cards
2.2.2 Planning future trips
Edexcel GCSE Spanish > Theme 2: Local area, holiday, and travel > 2.2 Travel and tourism
141 cards
1.3 Standard Form and Significant Figures
Edexcel GCSE Physics > Topic 1: Key Concepts of Physics
52 cards
3. Individuals, firms, markets and market failure
AQA A-Level Economics
1626 cards
Thematic Context 5: Studying and My Future
Edexcel GCSE German
430 cards
1.1.3 Future plans regarding marriage and partnership
Edexcel GCSE Spanish > Theme 1: Identity and culture > 1.1 Me, my family and friends
86 cards
12.2 Setting Future Learning Goals
Edexcel GCSE French > 12. Post-Exam Reflection
52 cards
1.3 Market failure
Edexcel A-Level Economics > Theme 1: Introduction to markets and market failure
161 cards
3. Current and future study and employment
OCR GCSE French
214 cards
1.8 The market mechanism, market failure and government intervention in markets
AQA A-Level Economics > 1. Individuals, firms, markets and market failure
428 cards
2.3.2 Public Goods
Edexcel GCSE Economics > 2. Microeconomics > 2.3 Market Failure
45 cards