Tecnica edilizia dei romani

    Cards (34)

    • Qual è l'arte più funzionale e pratica secondo i romani?
      L'architettura
    • Perché i romani svilupparono la tecnica edilizia?
      Per la realizzazione di opere utili
    • Quali materiali venivano usati per costruire le mura di difesa nella zona laziale e nell'Umbria meridionale?
      Blocchi di pietra a taglio irregolare
    • Come venivano incastrati i blocchi di pietra nelle mura di difesa?
      Senze calce, incastrati l'uno nell'altro
    • Qual è il termine per il sistema di costruzione con grosse pietre tagliate a forma di parallelepipedo?
      Opus quadratum
    • Qual è la grande scoperta dei romani nell'architettura?
      Il cemento
    • Quali materiali compongono il cemento romano?
      Calce e sabbia
    • Che tipo di sabbia è particolarmente usata per il cemento romano?
      Pozzolana
    • Quando inizia l'uso del laterizio nell'architettura romana?
      Nell'età di Augusto
    • Qual è il vantaggio principale del mattone di argilla?
      È poco costoso e maneggevole
    • Quali strutture architettoniche permettono ai romani di costruire in altezza?
      L'arco, la volta e la cupola
    • Come l'arco aiuta nella costruzione rispetto al sistema trilitico?
      Permette di scaricare meglio il peso sui sostegni verticali
    • Quali sono le caratteristiche delle coperture a volta romane?
      • Più archi successivi formano la volta a botte
      • Due volte a botte incrociate formano la crociera
      • Superfici curve creano la volta a vela e la cupola
    • Come vengono costruiti archi e volte?
      Con l'aiuto di centine
    • Cosa succede quando la muratura è secca nella costruzione degli archi?
      La centina sottostante viene rimossa
    • Qual è l'arte più funzionale e pratica secondo i romani?
      L'architettura
    • Perché i romani svilupparono la tecnica edilizia?
      Per la realizzazione di opere utili
    • Quali materiali venivano utilizzati per costruire le mura di difesa nella zona laziale e nell'Umbria meridionale?
      • Blocchi di pietra a taglio irregolare
      • Incastrati senza calce (opus siliceum o poligonale)
    • Quale metodo di costruzione preferivano i romani a Roma inizialmente?
      L'erezione di muri con grosse pietre tagliate a forma di parallelepipedo
    • Che tipo di muratura è l'opus quadratum?
      Muri con pietre disposte a filari isodomi
    • Da quando è in uso il sistema dell'opus quadratum?
      Dal VI secolo a.C.
    • Qual è la grande scoperta dei romani in architettura?
      Il cemento, ottenuto impastando calce e sabbia
    • Qual è il tipo di sabbia utilizzato per il cemento romano?
      La pozzolana
    • Cosa segna l'inizio dell'uso del laterizio nell'architettura romana?
      L'uso del mattone di argilla cotto in fornace
    • Quali sono i vantaggi del mattone nell'architettura romana?
      È poco costoso, maneggevole e leggero
    • Quali sono le caratteristiche dell'arco, della volta e della cupola nell'architettura romana?
      • L'arco permette di costruire in altezza
      • La volta e la cupola coprono vasti spazi
      • L'arco scarica meglio il peso sui sostegni verticali
    • Come differisce l'arco dal sistema trilitico nella costruzione?
      L'arco scarica meglio il peso sui sostegni verticali
    • Come si originano le coperture a volta nell'architettura romana?
      • Più archi successivi determinano la volta a botte
      • Due volte a botte incrociate formano la crociera
    • Qual è la forma di base su cui i romani impostano le cupole?
      Base circolare
    • Qual è il ruolo delle centine nella costruzione di archi e volte?
      Supportano i mattoni fino a quando la muratura è secca
    • In che modo l'architettura romana si differisce da quella greca?
      • L'architettura romana è curvilinea
      • L'architettura greca è rettilinea
      • La linea curva non ha né inizio né fine
    • Come viene percepita una costruzione curva dall'esterno?
      Ci sfugge gradualmente da ambedue i lati
    • Qual è la caratteristica spaziale dell'architettura romana?
      È centripeta e centrifuga
    • Come risponde l'architettura romana alle esigenze politiche dell'impero?
      • Vastissimo e dilatato
      • Retto unitariamente dal centro del potere
      • Rappresenta l'unità dell'impero