marzocchi cwb

Cards (51)

  • Qual è il tema principale del capitolo 8 di Sarchielli e Fraccaroli?
    Condotte lavorative anomale e controproducenti
  • Quali sono gli argomenti trattati nel programma di Psicologia delle Reti Sociali e Organizzative?
    • Introduzione generale: definizioni e finalità
    • Modello di Robinson e Bennett
    • Antecedenti dei comportamenti controproducenti
    • Fattori individuali, contestuali, disimpegno morale
    • Esercitazione
  • Cosa si intende per comportamenti controproducenti nel contesto lavorativo?
    Condotte intenzionali attuate contro le persone e gli interessi dell'organizzazione
  • Quali termini equivalenti sono inclusi nella definizione di comportamenti controproducenti?
    Comportamenti antisociali, condotte disfunzionali e devianza lavorativa
  • Quali sono le caratteristiche di base dei comportamenti controproducenti?
    • Sono intenzionali
    • Possono avere bassa o alta intensità
    • Distinguibili in base all'oggetto/bersaglio:
    • Verso la produzione
    • Verso la proprietà dell'organizzazione
    • Verso il capitale umano
    • Possono essere azioni illegali
  • Qual è la finalità dei comportamenti controproducenti secondo Vardi & Weitz (2004)?
    Trarre benefici per sé stessi o per l'organizzazione, o avere finalità distruttive
  • Qual è un esempio di comportamento controproducente che procura vantaggi per l'organizzazione?
    Falsificare documenti per gare di appalto
  • Come si può definire un comportamento controproducente in un contesto lavorativo?
    Un comportamento che causa conseguenze negative sulla produttività e sulle persone
  • Quali sono i due scenari presentati per valutare se si tratta di un comportamento controproducente?
    Invio errato di un'email e rifiuto di fare straordinari non previsti dal contratto
  • Quali sono i comportamenti controproducenti rivolti alla produzione secondo il modello di Robinson & Bennett?
    • Uscire da lavoro prima del previsto
    • Fare pause eccessive
    • Lavorare di proposito lentamente
    • Sprecare le dotazioni a propria disposizione
  • Quali sono i comportamenti controproducenti rivolti al patrimonio secondo il modello di Robinson & Bennett?
    • Sabotare le dotazioni e gli asset dell'azienda
    • Accettare tangenti
    • Manipolare o falsificare gli orari di ingresso e di uscita
    • Compiere furti ai danni dell'azienda
  • Quali sono i comportamenti controproducenti di tipo politico secondo il modello di Robinson & Bennett?
    • Favoritismi o comportamenti clientelari
    • Parlare male di un collega/superiore alle sue spalle
    • Incolpare ingiustamente un collega/superiore
    • Esercitare una competizione sleale nei confronti dei colleghi
  • Quali sono i comportamenti controproducenti di aggressione personale secondo il modello di Robinson & Bennett?
    • Compiere molestie sessuali
    • Rivolgere insulti e ingiurie ai colleghi/superiori
    • Compiere furti ai danni dei colleghi
    • Mettere in pericolo i colleghi adottando condotte non sicure
  • Quali sono gli antecedenti dei comportamenti controproducenti?
    • Fattori individuali
    • Fattori di gruppo
    • Leadership
    • Organizzazione
  • Quali sono alcuni esempi di fattori individuali che possono influenzare i comportamenti controproducenti?
    • Instabilità emotiva
    • Scarsa socievolezza
    • Scarsa coscienziosità
    • Dark Triad Personality
    • Affettività negativa
    • Strain
  • Quali sono alcuni esempi di fattori di gruppo che possono influenzare i comportamenti controproducenti?
    • Norme interne
    • Coesione di gruppo
    • Leadership tossica
  • Quali sono alcuni esempi di fattori organizzativi che possono influenzare i comportamenti controproducenti?
    • Rischi psicosociali
    • Cultura/clima organizzativo
    • Sistemi di controllo
    • Etica professionale
  • Cosa rappresenta la Dark Triad Personality?
    Tre tratti di personalità potenzialmente dannosi: narcisismo, machiavellismo e psicopatia
  • Quali sono le implicazioni della Dark Triad Personality nei contesti sociali e organizzativi?
    • Difficoltà nelle relazioni
    • Leadership tossica
    • Successo solo a breve termine
  • Cosa si intende per affettività negativa?
    Predisposizione stabile a provare emozioni negative come ansia e irritabilità
  • Quali sono le implicazioni dell'affettività negativa nei contesti sociali e organizzativi?
    • Difficoltà nelle relazioni e conflitti
    • Clima lavorativo negativo
    • Declino della produttività
  • Cosa si intende per strain nel contesto lavorativo?
    Reazioni fisiologiche, psicologiche e comportamentali dovute allo stress lavoro correlato
  • Quali sono alcuni comportamenti associati allo strain?
    • Burnout
    • Litigi e scontri verbali
    • Atteggiamento ostile verso colleghi e clienti
    • Comportamenti sabotanti
    • Assenteismo
  • Quali sono i fattori di rischio legati all'organizzazione secondo il modello Stressor-Emotion?
    • Sovraccarico lavorativo
    • Ambiguità di ruolo
    • Ingiustizia percepita
    • Clima/cultura organizzativa orientati alla competizione
  • Qual è il focus del Modello Stressor-Emotion dei comportamenti controproduttivi nelle organizzazioni di Spector e Fox?
    Si concentra sulla relazione tra stressors, emozioni negative e comportamenti dannosi in ambito lavorativo.
  • Quali sono alcuni esempi di fattori di rischio legati all'organizzazione secondo il Modello Stressor-Emotion?
    Fattori di rischio includono sovraccarico lavorativo, ambiguità di ruolo, ingiustizia percepita e clima competitivo.
  • Cosa si intende per "sovraccarico lavorativo" nel contesto del Modello Stressor-Emotion?
    È la quantità di lavoro eccessiva rispetto al tempo e alle risorse disponibili.
  • Cosa significa "ambiguità di ruolo" nel contesto lavorativo?
    È la mancanza di chiarezza riguardo a responsabilità e aspettative lavorative.
  • Come si definisce l'ingiustizia percepita nel contesto lavorativo?
    È la sensazione di trattamenti iniqui o disuguaglianze sul lavoro.
  • Qual è l'effetto di un clima organizzativo orientato alla competizione tra colleghi?
    Può contribuire a comportamenti controproducenti e stress tra i lavoratori.
  • Quali sono alcune emozioni negative associate allo stress percepito nel lavoro?
    Rabbia, frustrazione, ansia e irritazione.
  • Cosa si intende per comportamenti controproducenti nelle organizzazioni?
    Azioni intenzionali mirate a danneggiare l'organizzazione o i colleghi.
  • Quali sono alcuni esempi di comportamenti controproducenti?
    Sabotaggio, assenteismo, conflitti con i colleghi e furto.
  • Qual è il meccanismo del Modello Stressor-Emotion?
    1. Stressor organizzativi creano situazioni di disagio.
    2. Questi stressor generano emozioni negative come rabbia o frustrazione.
    3. Le emozioni negative possono portare a comportamenti controproducenti.
  • Cosa rappresenta il disimpegno morale secondo Albert Bandura?
    È la capacità di giustificare comportamenti non etici e di autoassolversi.
  • Come il disimpegno morale influisce sui comportamenti controproducenti?
    Permette ai lavoratori di giustificare comportamenti dannosi dissociandoli dalle conseguenze etiche.
  • Quali sono i meccanismi di disimpegno morale identificati da Bandura?
    • Giustificazione morale
    • Etichettamento eufemistico
    • Confronto vantaggioso
    • Dislocamento della responsabilità
    • Diffusione della responsabilità
    • Distorsione delle conseguenze
    • Attribuzione di colpa
    • Deumanizzazione
  • Cosa implica la giustificazione morale nel disimpegno morale?
    I lavoratori reinterpretano il comportamento immorale come se avesse uno scopo più alto.
  • Qual è un esempio di etichettamento eufemistico nel contesto lavorativo?
    Utilizzare "ottimizzare le risorse" invece di "tagliare posti di lavoro".
  • Come funziona il confronto vantaggioso nel disimpegno morale?
    L'individuo minimizza la gravità delle proprie azioni paragonandole a comportamenti peggiori.