membrana plasmatica

Cards (90)

  • Qual è un altro nome per la membrana plasmatica?
    Membrana citoplasmatica
  • Perché la membrana plasmatica è considerata una struttura importante per la cellula?
    Perché segna il confine tra ambiente extracellulare e intracellulare e regola gli scambi di materiali e energia.
  • Qual è il ruolo della membrana plasmatica nella comunicazione cellulare?
    Riceve segnali chimici dall'esterno per regolare le attività interne della cellula.
  • Di cosa è composta la membrana plasmatica?
    • Fosfolipidi
    • Colesterolo
  • Cosa sono i fosfolipidi e quale è la loro struttura?
    I fosfolipidi sono molecole anfipatiche con una testa idrofila e due code idrofobe.
  • Qual è la struttura della membrana palsmatica?
    È composto da due strati di fosfolipidi con teste idrofile rivolte verso l'acqua e code idrofobe all'interno.
  • Qual è la differenza tra il foglietto fosfolipidico esterno e quello interno?
    Il foglietto esterno si affaccia sull'ambiente extracellulare, mentre quello interno si affaccia sul citosol.
  • Qual è la differenza tra citosol e citoplasma?
    Il citosol è il fluido intracellulare, mentre il citoplasma include il citosol e gli organuli.
  • Quali sono i tre tipi di movimento che i fosfolipidi possono effettuare nella membrana plasmatica?
    1. Rotazione attorno all'asse longitudinale
    2. Diffusione laterale
    3. Spostamento flip flop
  • Qual è la frequenza del movimento di rotazione dei fosfolipidi?
    Avviene con una frequenza di 109s10^{-9} \text{s}.
  • Qual è la frequenza della diffusione laterale dei fosfolipidi?
    Avviene ogni 106s10^{-6} \text{s}.
  • Quali enzimi sono necessari per il movimento flip flop dei fosfolipidi?
    Scramblasi e flippasi.
  • Qual è la frequenza dello spostamento flip flop dei fosfolipidi?
    Avviene ogni 28h28 \text{h}.
  • Qual è la funzione del colesterolo nella membrana plasmatica?
    Il colesterolo si interpone tra i fosfolipidi e contribuisce alla fluidità della membrana.
  • Come si presenta la molecola del colesterolo?
    Ha quattro anelli fusi e una coda idrocarburica con un gruppo ossidrile -OH.
  • Qual è lo spessore della membrana plasmatica?
    Si aggira attorno ai 7 nm.
  • Quali fattori influenzano lo spessore della membrana plasmatica?
    La composizione dei fosfolipidi e la presenza di colesterolo.
  • Come influiscono i fosfogliceridi con code insature sullo spessore della membrana?
    Riducendo lo spessore della membrana a causa della loro ripiegatura.
  • Qual è l'effetto degli sfingolipidi sullo spessore della membrana?
    Aumentano lo spessore della membrana grazie alle loro code più lunghe.
  • Come sono distribuiti i vari componenti lipidici nella membrana plasmatica?
    • Distribuzione casuale inizialmente pensata
    • In realtà, alcuni lipidi sono associati tra loro
    • Sfingolipidi tendono ad associarsi con colesterolo
  • Cosa sono le zattere lipidiche e dove si trovano?
    Le zattere lipidiche sono aggregati di sfingolipidi e colesterolo nelle membrane delle cellule animali.
  • Quali sono le caratteristiche delle membrane nelle zattere lipidiche?

    Sono più spesse, compatte e meno fluide rispetto alle zone circostanti.
  • Quali tipi di proteine si trovano nella membrana plasmatica?
    • Proteine intrinseche (integrali)
    • Proteine estrinseche (periferiche)
  • Cosa sono le proteine intrinseche o integrali?
    Sono proteine che penetrano nel doppio strato fosfolipidico e possono attraversarlo completamente.
  • Cosa sono le proteine transmembrana?
    Sono proteine intrinseche che attraversano completamente la membrana.
  • Qual è la differenza tra proteine unipasso e multipasso?
    Le proteine unipasso attraversano la membrana una sola volta, mentre le multipasso la attraversano più volte.
  • Dove si trovano le proteine estrinseche nella membrana?
    Si trovano associate sulla superficie della membrana, sia esterna che interna.
  • Come sono legate le proteine estrinseche alla membrana?

    In modo debole, possono essere estratte con trattamenti blandi.
  • Qual è un esempio di proteina intrinseca transmembrana?
    Una proteina che attraversa la membrana una sola volta.
  • Qual è la caratteristica delle proteine multipasso nella membrana cellulare?
    Attraversano più volte la membrana e presentano diversi domini idrofobici
  • Dove si trovano le proteine estrinseche nella membrana cellulare?
    Si trovano associate sulla superficie della membrana, sia esternamente che internamente
  • Come si differenziano le proteine periferiche dalle proteine intrinseche?
    Le proteine periferiche sono legate debolmente alla membrana e possono essere estratte facilmente
  • Qual è la struttura del dominio idrofobico di una proteina transmembrana monopasso?
    Ha una struttura ad alfa elica
  • Qual è la differenza tra una proteina intrinseca transmembrana monopasso e una multipasso?
    La monopasso attraversa la membrana una sola volta, mentre la multipasso la attraversa più volte
  • Qual è la caratteristica di una proteina intrinseca di transmembrana multipasso con beta foglietto?
    Non ha la conformazione ad alfa elica ma presenta un beta foglietto
  • Cosa indica la glicoforina nella membrana degli eritrociti?
    Indica la presenza di catene glucidiche cariche elettricamente in modo negativo
  • Qual è la funzione delle catene glucidiche sulla glicoforina negli eritrociti?
    Creano una repulsione tra gli eritrociti, evitando l'aggregazione
  • Qual è la struttura della batteriorodopsina?
    È una proteina intrinseca transmembrana multipasso con 7 domini ad alfa elica
  • Qual è la differenza tra proteine intrinseche e proteine transmembrana?
    Le proteine transmembrana sono un tipo di proteina intrinseca che attraversa la membrana
  • Quali sono le caratteristiche del modello a mosaico fluido della membrana?
    • Fluidità della membrana dovuta alla componente lipidica
    • Proteine inserite nel doppio strato come tessere di un mosaico
    • Movimenti laterali delle proteine più lenti rispetto ai fosfolipidi
    • Carboidrati collocati specificamente sul foglietto esterno