apparato di golgi

Cards (27)

  • Perché trattiamo l'apparato di Golgi subito dopo il RE?
    Perché è il destinatario di quasi tutti i prodotti fatti dal reticolo.
  • Chi ha scoperto l'apparato di Golgi?
    Camillo Golgi
  • Qual è il significato del nome "apparato di Golgi"?
    È dedicato al suo scopritore, Camillo Golgi, primo italiano a vincere il Premio Nobel.
  • Quando ha descritto Golgi l'apparato di Golgi?
    A fine dell'Ottocento, prima dell'invenzione del microscopio elettronico.
  • Com'è fatto l'apparato di Golgi?
    Ha una forma caratteristica, formato da sacchi impilati chiamati cisterne del Golgi.
  • Quante cisterne possono costituire una pila nell'apparato di Golgi?
    Da un minimo di 3 a un massimo di 20 cisterne.
  • Come varia il numero di pile di Golgi in una cellula?
    È variabile in base al tipo di cellula e al grado di attività della cellula stessa.
  • Qual è una parola chiave per descrivere l'apparato di Golgi?
    Polarità.
  • Cosa caratterizza la polarità delle cisterne del Golgi?
    Ogni cisterna ha un lato diverso dall'altro sia funzionalmente che strutturalmente.
  • Quali sono i tre comparti dell'apparato di Golgi?
    • Faccia cis (prossimale): riceve le vescicole dal RE.
    • Faccia intermedia (mediale): dove passano le vescicole.
    • Faccia trans (distale): rilascia le vescicole con il contenuto modificato.
  • Cosa avviene al contenuto delle vescicole durante il passaggio attraverso il Golgi?
    Subisce una maturazione sequenziale grazie agli enzimi specifici in ogni cisterna.
  • Cosa circonda l'apparato di Golgi?
    Un insieme di vescicole che arrivano e partono dall'apparato di Golgi.
  • Qual è il nome del movimento delle vescicole dal RE verso la faccia cis del Golgi?
    Trasporto anterogrado.
  • Come si chiama il movimento contrario, dal Golgi verso il RE?
    Trasporto retrogrado.
  • Quali sono i due modelli per lo spostamento dei materiali nel Golgi?
    1. Modello delle cisterne stazionarie: le cisterne sono ferme e i materiali si muovono.
    2. Modello di maturazione delle cisterne: le cisterne sono mobili e si spostano.
  • Qual è la funzione principale dell'apparato di Golgi?
    Rimaneggiare i prodotti del RE, come lipidi e proteine.
  • Come vengono modificati i prodotti nel Golgi?
    Vengono modificati chimicamente grazie agli enzimi presenti in ogni cisterna.
  • Cosa fa l'apparato di Golgi oltre a rimaneggiare i materiali?
    Effettua immagazzinamento e smistamento dei materiali.
  • Come indirizza il Golgi le vescicole verso la loro destinazione finale?
    Attribuendo un'etichetta molecolare, una sequenza segnale.
  • Quali macromolecole può sintetizzare l'apparato di Golgi?
    Sfingomielina e glicolipidi.
  • Qual è la modifica tipica che avviene all'apparato di Golgi?
    Modifica delle porzioni oligosaccaridiche delle proteine.
  • Cosa succede alle porzioni oligosaccaridiche delle proteine nel Golgi?
    Vengono cambiate rimuovendo alcuni monomeri di zuccheri e sostituendoli con altri.
  • Quali sono le due grandi famiglie di molecole prodotte alla fine del riarrangiamento oligosaccaridico?
    • Oligosaccaridi ad alto contenuto di mannosio, tipici delle proteine lisosomiali.
    • Oligosaccaridi complessi, per proteine destinate alla secrezione o alla membrana.
  • Quali sono le tre destinazioni delle glicoproteine dopo il rimaneggiamento nel Golgi?
    • Verso i lisosomi.
    • Per costituire granuli di secrezione.
    • Nella membrana plasmatica.
  • Come si forma la sfingomielina nel Golgi?
    Da una molecola di ceramide addizionata con fosforil-colina.
  • Cosa può derivare dalla ceramide complessata con gruppi zuccherini?
    Glicolipidi.
  • Come varia la presenza di organuli come il Golgi nelle cellule in base alla loro attività di sintesi proteica?
    • Eritroblasto: pochi Golgi, molti ribosomi liberi.
    • Plasmacellula: molti Golgi e RER, produzione di anticorpi.
    • Granulocita e cellula epiteliale ghiandolare: molti Golgi e vescicole, secrezione regolata.