MOTIVAZIONE LAVORATIVA

Cards (18)

    • GERARCHIA DEI BISOGNI DI MASLOW  
     -Bisogni fisiologici 
    -bisogni di sicurezza 
    -bisogni di appartenenza  
    -bisogno di stima 
    -bisogno di autodeterminazione 
    • MODELLO ERG DI ADLER 
    -bisogno di esistenza 
    -bisogno di relazionalità 
    -bisogno di crescita e sviluppo 
    • MCLELLAND E IL BISOGNO DI RIUSCITA 
    -successo 
    -affiliazione 
    -potere 
    Tre tipi di personalità in base al bisogno dominante => high achievers, high affiliators, high needy of power  
    • AUTODETERMINAZIONE DI DECI E RYAN 
    -Competenza 
    -autonomia 
    -relazionalità 
    Relazione esterna – relazione introiettata – relazione identificata – relazione integrata 
  • MCGREGOR E LE TEORIE X E Y  
    • X è negativa, considera i bisogni primari = evitare il lavoro, evitare la responsabilità, controllato affinchè si sforzi
    • Y è positiva = sforzo come riposo, individuo in grado di autodirigersi, si assume le responsabilità
  • TEORIA DELL'ASPETTATIVA DI VROOM
    Perchè l'individuo a volte è molto motivato mentre altre no?
    è possibile prevedere il livello di attivazione motivazionale tenendo conto di
    • VALENZA
    • ASPETTATIVA
    • STRUMENTALITA'
    se una delle 3 è prossima a 0 = calo della motivazione
  • TEORIA DELL'EQUITA' DI ADAMS
    • Percezione di equità nelle relazioni interpersonali
    • misurazione dell'equità
    • relativizzazione di tale equità per confronto
    motivazione deriva dalla percezione di equità tra contributo dato e risultato ottenuto
  • TEORIA BIFATTORIALE DI HERZBERG
    Bisogni che gli individui possono soddisfare a lavoro
    • primi 3 livelli della piramide = grazie alla presenza di fattori di igiene
    • ultimi due livelli = grazie alla presenza di fattori motivazionali
  • TEORIA DEL GOAL SETTING DI LOCKE
    Importanza degli obiettivi come motori per la motivazione
    • dirigono l'attenzione
    • mobilitano lo sforzo
    • incoraggiano la persistenza
    • facilitano l'elaborazione di strategie
    Gli obiettivi più motivanti sono
    • chiari
    • specifici
    • sfidanti
  • MODELLO RICHIESTE-RISORSE LAVORATIVE
    Benessere e prestazione sono influenzati dallo stato di equilibrio tra
    • RICHIESTE, aspetti negativi
    • RISORSE, aspetti negativi
    Portano a processi indipendenti
    • indebolimento della salute
    • motivazione
    • burnout
    La presenza di richieste e risorse favorisce il "work engagement"
  • FLOW AT WORK
    Estremo coinvolgimento => elevato livello di sfide lavorative ma altrettanto livello di abilità nell'affrontarle
  • EMOZIONI E MOTIVAZIONE
    Lo stato emotivo esperito influenza e direziona il comportamento, in quel caso parliamo di AFFECT DRIVEN; quando invece è guidato dal giudizio è detto JUDGMENT DRIVEN.
    Ruolo cruciale delle emozioni
    Ogni dipendente ha un portafoglio emotivo
  • MOTIVAZIONE E PERSONALITA'
    Modello dei Big Five per prevedere la motivazione
    • stabilità emotiva = bisogni di igiene
    • estroversione = lavoro ricco di sfide
    • coscienziosità = bisogno di autonomia
    Ogni tipo di profilo ha un contesto che attiva la motivazione, ma STABILITA EMOTIVA e COSCIENZIOSITA' a prescindere prevedono maggiore investimento di energie a lavoro
  • PROGETTAZIONE DEL LAVORO
    Motivazione cala se errori nella progettazione del lavoro
    3 strategie da seguire
    • JOB ENLARGEMENT
    • JOB ENRICHMENT
    • JOB ROTATION
    Secondo il JOB CHARATERISTICH MODEL la progettazione deve rispettare 5 importanti caratteristiche
    • varietà delle abilità
    • identità del compito
    • significato del compito
    • autonomia
    • feedback
    Fattori che aumentano motivazione => significatività, responsabilità, conoscenza dei risultati
  • MANAGEMENT BY OBJECTIVES
    SMART objectives
    • Specific
    • Mesurable
    • Assignable
    • Relevant
    • Time based
    Individuazione condivisa di obiettivi
    specificazione dei risultati da raggiungere in termini misurabili
    assegnazione di un traguardo temporale
    monitoraggio e feedbacl
  • GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA
    • Giustizia interpersonale
    • Giustizia distributiva
    • Giustizia procedurale
    • Giustizia informazionale
  • SELEZIONE E VALUTAZIONE
    Come analizzare le caratteristiche del sistema di motivazione del candidato
    • colloquio
    • test di motivazione
    • chiedere interessi e valori professionali
    • assessment
  • RICERCA ORGANIZZATIVA
    Serve a valutare e promuovere la motivazione
    • individuare livello di motivazione
    • riconoscere il campo di forze che lo influenza
    • individuare priorità di intervento