Physics

    Cards (92)

    • The third law of motion states that for every action, there is an equal and opposite reaction. This means that whenever an object exerts a force on another object, the second object exerts an equal and opposite force on the first object.
    • Work done = force x distance moved in direction of force
    • The SI unit of energy is the joule (J).
    • Energy can be transferred from one object to another by work done or heat transfer.
    • Inertia is the tendency of an object to resist changes in its state of rest or uniform motion.
    • Power (P) = work done / time taken to do it
    • Potential energy is stored energy within an object due to its position or shape.
    • Kinetic energy is the energy possessed by an object due to its motion.
    • The formula for power is P = W/t, where P is power, W is work done, and t is time taken to do it.
    • Energia meccanica= Energia cinetica+ energia potenziale
    • La legge di conservazione dell'energia afferma che l'energia non può essere creatadistrutta, solo trasformata da una forma all'altra.
    • Il lavoro è definito come la quantità di energia necessaria per muovere un oggetto o cambiare la sua posizione.
    • L'unità di misura del lavoro è il joule (J).
    • In un sistema chiuso, l'energia totale rimane costante.
    • Prodotto scalare tra due vettori =
      2 vettori stesso verso e stessa direzione a=0°
      2 vettori stessa direzione e verso opposto a=180°
      2 vettori perpendicolari a=90°
    • Lavoro= prodotto scalare della forza [F] per lo spostamento [ S]
    • Se le forze agiscono su un corpo senza modificarne la forma, allora il suo momento angolare resta costante.
      • Forze conservative = forze per cui il lavoro compiuto per spostare un oggetto è uguale a 0
    • Forze conservative esempi:
      • Forza peso
      • Forza elastica

    • Perché la forza peso è una forza conservativa?
      1. Dimostrazione: LAC=Fp•h=mgh / Ltotale=mgh
      2. Dimostrazione: LAB=Fp//•l= mg sin(a) •l=mgh /LBC=0/ Ltotale=mgh+0= mgh
    • La forza di attrito è una forza che si oppone al moto del corpo e diminuisce con l'avanzamento del corpo
    • Esempio di forza non conservativa: Forza di attrito
    • Le forze non conservative sono quelle che cambiano il potenziale energetico dell’oggetto
    • Il lavoro compiuto da una forza non conservativa è diverso da zero
    • Energia cinetica= K
      Formula= 1/2 mV alla seconda
    • Teorema dell'energia cinetica o DELLE FORZE VIVE:
      • Il lavoro totale compiuto su un corpo è uguale alla variazione di K ( energia cinetica)
      • Ltotale = ΔΚ  
    • Forza peso= forza con cui la Terra attrae gli oggetti
    • Caratteristiche forza peso (fp):
      • Formula=mg
      • Direzione=verticale
      • Verso =alto-basso ( verso il basso)
    • Massa(m) :grandezza scalare
      Peso= grandezza vettoriale
    • Grandezze fisiche = scalari e vettoriali
      1. Scalari=rappresentate da un numero e la relativa unità di misura es m=15kg
      2. Vettoriali= identificate da intensità/modulo, verso e direzione (Forze)
    • Forza elastica= forza DI UNA MOLLA quando viene allontanata dalla posizione di equilibrio (molla= allungata o compressa)
    • Forza normale= forza perpendicolare, ma ASSOLUTAMENTE DIVERSA DA FORZA PESO
      È una reazione vincolare, quindi agisce solo in presenza di un vincolo
    • Caratteristiche forza normale:
      • Sempre perpendicolare al piano dell'oggetto su cui agisce
      Se l'oggetto non è appoggiato su un piano=NO forza N
      • Verso=basso-alto( verso l'alto)
      • Intensità=si determina in base all'esercizio ➡no legge specifica 
    • Tensione ( T) = forza esercitata da funi e corde
      • Non esiste una formula per T
      Fune ideale= priva di massa; quella che si considera negli esercizi
    • Se l'angolo è compreso tra 0 e 90 il lavoro= positivo
      Se l'angolo è compreso tra 90 e 180 il lavoro= negativo
    • Forze d'attrito= 3 tipologie
      1. Radente = quando due superfici scorrono l'una rispetto all'altra (quella che si studia)
      2. Volvente=quando un corpo rotola su una superficie e dunque =due superfici ROTOLANO l'una sull'altra
      3. Viscoso= quando un oggetto si muove su un fluido ( liquido /gas)
    • Forza d'attrito radente= dividersi in
      • Attrito statico
      • Attrito dinamico
    • Caratteristiche forza (radente) di attrito statico:
      • Intensità= 0<=FAS=>FASmax
      • Direzione= parallela al piano su cui si trova un oggetto
      • Verso= opposto al moto
      • Formula FASmax =μs•N
      • μs> μd
    • Caratteristiche forza (radente) d'attrito dinamico:
      • Formula (intensità)FAD=μd•N
      • Direzione=parallela al piano
      • Verso=opposto al moto
    • I principio della dinamica= principio d'INERZIA
      INERZIA= proprietà del corpo di mantenere il proprio stato
      • Equilibrio
      Un corpo è in equilibrio se la risultante delle forze che vi agiscono è 0
      Da distinguere due casi:
      1. Se il corpo è fermo=rimanere fermo
      2. Se il corpo è in movimento= muoversi a velocità (v) costante
    See similar decks