Il tessuto muscolare è formato da cellule di forma allungata che si contraggono per generare forza e moviemnto
La contrazione è un meccanismo basato sullo scorrimento di filamenti di proteine di actina e miosina. La contrazione si genera in risposta ad uno stimolo proveniente dal sis. nervoso e consuma molta energia prodotta dall'ATP
Esistono 3 tipi di tessuto muscolare: 1)tessuto scheletrico striato 2)tessuto muscolare liscio 3)tessuto muscolare cardiaco
Il muscolo scheletrico striato è responsabile di movimenti volontari e pochissimi involontari come la respirazione. Questi muscoli sono tutti comandati dal sistema nervoso che ne determina la contrazione. La forma striata è data dall'aspetto a bande. Le cellule del muscolo scheletrico sono definite fibre muscolari.
Le fibre muscolari sono molto grandi, si formano nello sviluppo attraverso la fusione di cellule embrionali dette mioblasti.
il muscolo cardiaco si trova solo nel cuore e appare striato ma la sua contrazione è completamente involontaria perchè avviene senza alcun stimolo. le cellule del muscolo sono più piccolo e mononucleiche, formano giunzioni tra di loro e si intrecciano per creare una rete resistente a possibili strappi. Alcune cellule sono dette PACEMAKER e sono specializzate nel condurre i segnali elettrici che coordinano le contrazioni ritmiche del battito, queste contrazioni vengono anche modulate dal sistema nervoso, ma non è essenziale quest'azione
il muscolo liscio si trova nel rivestimento di molti organi come intestino e vescica, ed è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo quindi involontario. Le cellule sono a forma di fuso e ognuna è provvista di un solo nucleo. Definito liscio perchè actina e miosina sono disposte in modo non regolare
Nei visceri, il muscolo è organizzato in guani che avvolgono e proteggono l'organo. Le singole cellule sono unite da giunzioni serrata che permettono la contrazione