Sodio è presente in grande quantità a livello extracellulare, mentre il potassio è più presente a livello intracellulare
L'equilibrio si mantiene tramite la pompa sodio-potassio che fa entrare potassio e uscire sodio contro gradiente di concentrazione
Sodio e cloro sono alti nel liquido extracellulare; potassio e fosfati sono alti nel liquido intracellulare
Diffusione semplice: sostanze che si sciogliono e diffondono spontaneamente attraverso la membrana cellulare seguendo il gradiente di concentrazione (es. O, CO2 e ormoni steroidei)
Diffusione facilitata: trasporto di sostanze come il glucosio e gli amminoacidi secondo il gradiente di concentrazione tramite un uniporto
Trasporti attivi secondari: uno dei due ioni si muove contro il gradiente di concentrazione, richiedendo energia. Il Na è il ione trainante in alcuni casi anche l'idrogenione
Proteina con due subunità alfa e beta, che richiede ATP come fonte di energia
Muove 3 molecole di Na verso l'esterno e 2 molecole di K verso l'interno contro il gradiente di concentrazione
Importante per la comunicazione cellulare
Utilizza una pompa ATPasica per trasportare il calcio contro il gradiente
Equazione di Nernst: dipende dalla temperatura, costante universale dei gas e concentrazione della sostanza
Potenziale elettrochimico = 0 grazie all'ATPasi Na-K
Nei mammiferi sta tra i -70 e i -60 mV
Raggiungere il potenziale soglia provoca l'apertura dei canali ionici generando un potenziale d'azione
Generalizzazione dell'equazione di Nernst che tiene conto di più specie di ioni
Avviene solo in cellule eccitabili come neuroni e fibre muscolari
Genera una depolarizzazione dopo aver superato il potenziale soglia -40 mV
SNA
Simpatico: secrezione di adrenalina e noradrenalina con recettori alfa 1 (vasocostrizione), beta 1 e beta 2 (vasodilatazione)
Parasimpatico: secrezione di acetilcolina con recettori muscarinici (M1, M2, M3)
Proteine G
Recettore 7 legato al neurotrasmettitore, attivazione porta a effetti fisiologici stimolanti o inibitori
Recettori tirosin-chinasici
Formano dimeri attivi quando il ligando si lega
Fosforilazione della tirosina aumenta l'attività del complesso
Monossido di azoto
Si forma tramite il meccanismo di trasduzione acetilcolina
Neurotrasmettitori
Recettori ionotropici: apertura di un canale ionico generando un potenziale d'azione
Recettori metabotropici: trasduzione mediata da proteine G o altri meccanismi
Chemiorecettoreperiferico
Protegge il cervello dalla carenza di ossigeno e pressione bassa
Attivazione avviene quando l'ossigeno si stacca dal sito di legame
Chemiorecettorecentrale
Si trova nella parte posteriore del quarto ventricolo
Barriera ematoencefalica determinata dai capillari encefalici e protuberanze degli astrociti
Nei capillari encefalici le sostanze possono passare solo tramite trasportatori per diffusione facilitata (canali Cl e Ca)
La CO2 si lega all'acqua per formare acido carbonico che dissocia in idrogenioni e bicarbonato
Il sistema bicarbonato è un sistema tampone attivato ad elevate concentrazioni di H+ nello spazio cerebrale
Il chemiorecettore centrale si attiva quando gli ioni H+ vanno a legarsi alle 3 code N-terminali di canale