ARTE U15 Divisionismo

Cards (29)

  • Il Puntinismo ebbe dei seguaci anche in Italia
  • La corrente italiana del Puntinismo si distingue dalla corrente francese per l'utilizzo di tratteggi di colore anziché puntini
  • La corrente italiana del Puntinismo si caratterizza per una maggiore partecipazione emotiva dell'artista nei confronti del mondo rappresentato
  • La tecnica divisionista è uno strumento per raccontare un mondo di sentimenti, non per dimostrare l'esattezza di una scoperta scientifica
  • Opera: Ave Maria a trasbordo, 1886, >Tipo: olio su tela
  • Artista: Giovanni Segantini
  • Luogo: Saint Moritz, Museo Segantini
  • Descrizione dell'opera:
    • Rappresenta il trasporto di un piccolo gregge all'ora del tramonto
    • Il suono delle campane annuncia l'Ave Maria, avvertendo i pastori di tornare a casa
    • L'inquadratura in controluce scompone la luce in molti raggi minuscoli, evidenziando il pulviscolo atmosferico
    • L'intimità e la dolcezza della scena sottolineano la differenza rispetto alla pittura fredda e statica di Seurat
  • Il Quarto Stato è un dipinto realizzato da Giuseppe Pellizza da Volpedo, un proprietario terriero simpatizzante dell'ideologia garibaldina e socialista
  • Il quadro raffigura un corteo di contadini che avanzano, con dimensioni enormi di 2,85 m per 5,43 m
  • L'artista impiegò 10 anni per completare la tela definitiva
  • La versione finale del dipinto perse il carattere narrativo di un fatto di cronaca per diventare un manifesto ideologico e strumento di educazione civile e politica per le masse contadine
  • Pellizza da Volpedo utilizzò la tecnica divisionista, ispirato dalle opere di Segantini, ottenendo una luminosità notevole nonostante l'uso di ocra e bruni
  • Il dipinto rappresenta una classe sociale fiera e consapevole del proprio ruolo, con tre personaggi che guidano il corteo: una donna con il bambino in braccio, un uomo fiero e un altro uomo tranquillo ma deciso
  • La massa dei contadini avanza dalla luce verso uno sfondo buio, simbolicamente emergendo dalle tenebre dell'oppressione verso un futuro radioso
  • La vita di Gauguin si riflette nelle sue opere
  • Dopo aver perso il lavoro, lasciò la moglie e i figli per recarsi in Bretagna e poi in Polinesia
  • Gauguin si stabilì definitivamente in Polinesia
  • Gauguin non intendeva rappresentare la realtà così come gli occhi la vedono, ma come l'artista la percepisce
  • Semplifica al massimo le sue composizioni, liberandosi da ogni preoccupazione di definire correttamente profondità, prospettiva, ombre
  • I colori nelle opere di Gauguin non hanno sfumature né pretese di realismo
  • I soggetti sono grandi campiture di colori piatti delineate da marcate linee di contorno
  • Il quadro, dipinto durante il soggiorno di Gauguin in Bretagna, descrive un momento di devozione popolare. La tecnica, chiamata cloisonnisme, consiste nel contornare i soggetti con un segno marcato e nel riempire lo spazio così delimitato con il colore; il nome deriva dal cloisonné, la tecnica con cui si producevano le vetrate e l’oreficeria medievale. Nel quadro non si percepisce alcuna profondità spaziale e i colori sono del tutto irreali.
  • Opera: Nafea Faa Ipo Ipo (Quando ti sposi?)
    • Anno: 1892
    • Artista: Paul Gauguin
    • Tecnica: olio su tela
    • Collezione privata
  • Descrizione dell'opera:
    • Raffigura due giovani che, nonostante il titolo, non dialogano tra di loro, ma sono entrambi rivolti verso l'osservatore
    • Presenza di un albero e foglie che ricordano le stampe giapponesi, che hanno influenzato gli artisti francesi del periodo
  • La tela è considerata un testamento spirituale dell'artista
  • L'opera fu creata poco prima di un tentativo di suicidio dell'artista
  • Si tratta di un' allegoria della vita umana
  • Rappresenta il ciclo della vita umana:
    • Nascita: neonato a destra
    • Giovinezza: uomo che coglie i frutti del momento più prezioso dell'esistenza
    • Vecchiaia: donna anziana che si apparta nel tentativo inutile di dare un significato all'esistenza