Tassonomia procarioti

Cards (53)

  • I bacteria presentano nella parete almeno una molecola glicoproteica ( mureina, peptidoglicano)  costituita da lunghi filamenti polisaccaridici NAM-NAG-NAM-NAG uniti da  ponti peptidici.
  • Gli Archea possiedono subunità proteiche unite da pseudopeptidoglicano privo di NAM: la diversa organizzazione della membrana gli permette maggiore stabilità, infatti sono capaci di crescere ad elevate temperature.
  • Nei Bacteria sia un secondo strato fosfolipidico, negli Archea i lipidi sono ramificati, altri attraversano la membrana che è quindi parzialmente monostratificata.
  • I Crenarchaeota sono termo acido resistenti, hanno forma coccica e sono chemiorganotrofi, ovvero hanno un metabolismo ossidativo in ambiente aerobico e anaerobico che gli consente inoltre di ossidare lo zolfo.
  • Gli Euryarchaeota si distinguono in metanobatteri e alofili estremi. 
  • I gram positivi sono mesofili, chemio eterotrofi/aerobi/anaerobi facoltativi e vivono in simbiosi con l'uomo o con gli animali e sono patologici o opportunisti.
  • Gli stafilococchi sono: 
    • cocchi ammassati
    • senza spore
    • resistenti al calore, uccisi dopo i 60° C
    • resistenti a comuni disinfettanti 
  • Possiedono sostanze di natura polisaccaridica o proteica e hanno antigeni:
    •  capsulari: solo nei ceppi con la capsula, di natura polipeptidica
    •  parietali: di natura proteica e polisaccaridica.
    • Lo stafilococcus aureus è costituito da acido teicoico + scheletro di poliribitolo. 
    • Lo stafilococcus epidermidis è costituito da acido teicoico + poliglicerofosfato
  • Lo stafilococcus aureus causa patologie infettive e intossicative; lo stafilococcus epidermidis è opportunista. 
    L’aureus è mannitolo fermentante e forma colonie giallo/oro; l'epidermidis non è mannitolo fermentante e le sue colonie risultano bianche.
  • Gli stafilococchi sono ossidasi - e degradano glucosio e carboidrati tramite un metabolismo fermentativo. Sono catalasi + e superossidodismutasi +.
  • Enzimi Aureus:
    •  catalasi, superossido dismutasi
    •  coagulasi
    •  idroialuronidasi
    •  DNAasi
    •  lipasi
    •  proteasi
  • I metanobatteri sono anaerobi stretti che riducono la CO2 a CH4 usando H2 come potere riducente, sono gram positivi e negativi
  • Gli alofili estremi riescono a vivere in concentrazioni saline molto elevate fino al 30% e hanno un metabolismo eterotrofo facoltativo: in presenza di ossigeno attuano alla respirazione, in assenza di ossigeno attuano il metabolismo fotoautotrofo.
  • Tossine Aureus
    • α emolisina
    •  leucocidine
    •  enterotossine 
  • Ricerca aureus.
    Nelle intossicazioni da alimenti si procede con l'esame microscopico Gram e si semina in piastra: 1. Agar sangue, colonie Gialle 2.  terreno Chapman, colonie gialle aureus, colonie bianche epidermidis
  • Ricerca aureus.
    Nelle infiammazioni colpisce cute e faringe 
  • Identificazione Stafilococco
    •  Lisostafina: enzima (prodotto dallo  stafilococcus stafiloliticus) capace di lisare le cellule di tutti gli altri stafilococchi 
    • Coagulasi: si stempera la colonia in provetta con plasma di coniglio citrato. Coagulo entro due ore= coagulasi +; si procede con la tipizzazione fagica per evidenziare i ceppi più virulenti.
  • Terapia Stafilococco.
    Sensibili alla penicillina, cefalosporine e le vancomicine ma possono dar luogo a antibiotico resistenza. Il gene che produce la penicillosi viene veicolato da plasmidi batteriofagi.
  • Gli streptococchi sono gram positivi
    • forma sferica
    • presenti in coppie o ammassi
    • asporigeni
    • nei terreni di coltura formano catene lunghe in base al contenuto di nutrienti
    • se coltivati in Agar sangue danno luogo a tre tipi di emolisi: α, β, Ƴ
  • Streptococchi β-emolitici
    • infezioni sull'uomo
    • colonie circondate da aloni trasparenti: l'azione emolitica è conseguente alla streptolisina O e S
  • Streptococchi a-emolitici
    •  colonie alone verdastro per via della trasformazione dell'emoglobina in metaemoglobina (Fe3+)
  • Streptococchi y-emolitici
    • non presentano aloni 
  • Streptococchi fecali (enterococchi)
    •  ospiti tubo digerente e causano infezioni alle vie urinarie
    •  si trovano in acqua e alimenti
  • Streptococchi lattici
    •  si trovano nel latte, vegetali e cibi conservati
    •  sono impiegati per la fermentazione lattica in latte e formaggi
  • Streptococchi gruppo A (emolitici)
     possono formare:
    • colonie mucose: da ceppi capsulati; sono brillanti per l'abbondante gel formato da acido ialuronico
    • colonie  opache: colonie mucose essiccate per via della disidratazione del gel
    • colonie lucide: costituite da cellule che non producono acido ialuronico
  • Gli Streptococchi sono ossidasi - e catalasi -. Alcune specie richiedono elevata concentrazione di CO2, altre ambiente strettamente anaerobio.
  • Se inglobati da fagociti, gli streptococchi resistono agli enzimi idrolitici per via della presenza di acido ialuronico e della proteina M nella capsula.
  • Antigeni extracellulari gruppo a Streptococcus
    • Eritrotossina: di natura proteica con azione esantematica. Prodotta da streptococchi lisogeni e anche dai gruppi C e G.
    • Streptolisine:
    • S: stabile all'aria; responsabile dell'azione leucotossica
    • O: inattiva all'ossigeno; azione eritrotossica e danneggia anche macrofagi e leucociti 
    • NADasi: enzimi che liberano NAD
  • Antigeni extracellulari gruppo a Streptococcus
    • DNAasi: degradano DNA
    • Proteasi: distrugge il fattore di patogenicità come la proteina M
    • Streptochinasi: lisa e coaguli sanguigni umani; catalizza la trasformazione del plasminogeno in plasmina; favorisce la diffusione degli streptococchi nei tessuti
    • Ialuronidasi: azione litica e aiuta la diffusione degli streptococchi nei tessuti animali 
  • Streptococcus pyogenes;  B-emolitico gruppo A
    Causa: faringite con o senza scarlattina e complicanze suppurative/non suppurative 
    • complicanze suppurative: otite tonsillite meningite peritonite sepsi linfoadeniti polmoniti
    • complicanze non suppurative: glomerulonefrite acuta, malattia reumatica, eritema nodoso
  • Complicanze non suppurative: 
    • glomerulonefrite acuta: i sintomi sono ematuria, edema e ipertensione che compaiono in meno di una settimana dall'infezione, localizzata in cute o faringe (si ipotizza sia malattia autoimmune)
    • malattia reumatica: causata da qualsiasi streptococco di gruppo A, i sintomi compaiono dopo 2-3 settimane 
  • Ricerca Streptococco
    Test microscopico con Gram dove si presentano catenelle. In Agar sangue e in agar azide sodica, contenente un  inibente ad altri batteri, oppure in Agar sangue azide sodica che evidenzia l'azione emolitica:
    • b-emo: alone chiaro
    • a-emo: alone verde
    • y-emo: no emolisi
  • Identificazione streptococco
    si fanno delle prove sierologiche per determinare il gruppo
    Test della bacitracina:
    • disco su Agar sangue → netto alone inibizione= B-emolitico gruppo A 
    Test Ottochina per differenziare gli a-emolitici dagli Streptococcus pneumoniae:
    • alone di inibizione nello Streptococcus pneumoniae 
    • nessun alone sugli a-emolitici
  • Streptococcus pneumoniae
    gram +,  forma lanceolata e disposizione a coppiaasporigeno e immobile; i  ceppi capsulati sono evidenziati con l’ottochina. Hanno metabolismo molto esigente e attuano la fermentazione lattica
  • Streptococcus pneumonia
    • Ceppi acapsulati:  colonie piccole e rugose
    • Ceppi capsulati: colonie rotonde e lisce
  • Esistono 80 tipi di pneumococco:
    • proteina M,  antigeni somatici simili a quelli dello Streptococco emolitico
    • polisaccaride C, diverso da quello degli streptococchi
    • antigene R, presente nei pneumococchi in fase rugosa 
  • Identificazione pneumococco:
    • semina Agar sangue →  aloni a-emolisi (verdi) 
    • Sensibilità ottochina:  distingue gli pneumonia (alone inibizione) dagli a- emolitici (no alone)
  • Enterococchi
     bastoncellari, asporigeni, mobili/ immobili, chemiorganotrofi:
    •  glucosio per via fermentativa acido mista e produce:  acido acetico, CO2, H2, acido lattico
    • Nitriti riduzione a nitrati 
    Sono catalasi + e ossidasi -, il che li rende aerotolleranti
  • Test eseguiti sugli enterococchi:
    •  fermentazione carboidrati
    •  uso citrato
    •  fermentazione lattosio; 1.  latt. fermentante → E. coli, Klebsiella
                                            2. no latt. ferm →  Salmonella, Shigella
  • Esistono 41 generi di enterococchi:
    • opportunisti: E. coli, Klebsiella, Proteus 
    • patogeni: Salmonella, Shigella