Teromodinamica

    Cards (149)

    • Conduzione termica
      1. Legge di Fourier
      2. Conduzione termica in parete piana
      3. Profili di temperatura in parete piana
    • Termodinamica
      La termodinamica tratta le varie forme di energia, gli scambi di energia e di massa fra i sistemi, le trasformazioni da una forma all'altra di energia, l'effetto di queste trasformazioni sui sistemi termodinamici
    • Ambiente esterno: tutto ciò che è al di fuori del sistema termodinamico
    • Lo scambio di energia può avvenire sotto forma di calore o di lavoro
    • Sistema termodinamico
      Sede di trasformazioni interne e/o trasformazioni esterne, scambio di energia o di massa con l'ambiente esterno
    • Variabili termodinamiche estensive dipendono dalla quantità di materia (massa) contenuta nel sistema: massa, volume, energia interna, entalpia
    • Lavoro = scambio di energia per effetto di una forza che produce uno spostamento del suo punto di applicazione lungo la direzione della forza stessa. E > 0 se uscente (prodotto)
    • Trasmissione termica attraverso una parete
      1. Scambio termico liminare
      2. Trasmittanza termica
      3. Andamento delle temperature in parete multistrato
    • Convezione termica
      1. Legge di Newton
      2. Convezione naturale
      3. Convezione forzata
    • Superficie di controllo: superficie (reale o ideale) che separa il sistema termodinamico dall'ambiente esterno
    • Sistema termodinamico
      1. Proprietà dei sistemi
      2. Temperatura
      3. Altre variabili di stato
    • Modalità di trasmissione del calore
      1. Conduzione termica
      2. Convezione termica
      3. Irraggiamento termico
    • Calore = scambio di energia indotto da una differenza di temperatura. E > 0 se entrante
    • Lo stato del sistema è caratterizzato da un numero limitato di proprietà termodinamiche, dette variabili di stato o funzioni di stato
    • Sistema termodinamico: quantità di materia che occupa una limitata porzione di spazio
    • Tipi di sistemi termodinamici
      • Sistemi aperti
      • Sistemi chiusi
      • Sistemi isolati
    • Variabili termodinamiche estensive
      • massa
      • volume
      • energia interna
      • entalpia
    • Temperatura
      Una variabile di stato intensiva che rappresenta l'energia cinetica posseduta dalle molecole che compongono il sistema
    • Un sistema si dice in equilibrio termodinamico quando è contemporaneamente in equilibrio meccanico, equilibrio chimico, equilibrio termico
    • Scala Celsius e Kelvin
      La scala Celsius è basata sulla relazione lineare tra la temperatura e la variazione del volume di una quantità di mercurio. È tarata su due punti caratteristici: la temperatura di fusione del ghiaccio a 0 °C e la temperatura di ebollizione dell'acqua a 100 °C. Il kelvin ha lo zero al valore minimo di temperatura ottenibile (zero assoluto), pari a -273.15 °C
    • Variabili termodinamiche intensive
      • pressione
      • temperatura
      • grandezze estensive riferite all'unità di massa (es. massa volumica, volume specifico)
    • Misurazione della temperatura
      Si misura per via indiretta, misurando la variazione di una grandezza che dipende dalla temperatura (es. lunghezza, volume, resistenza elettrica)
    • Sistema in equilibrio termodinamico ha variabili intensive uniformi in tutti i punti del sistema e relazioni analitiche che legano le variabili fra loro chiamate equazioni di stato
    • Scala Fahrenheit
      Simile alla scala Celsius, con la temperatura di fusione del ghiaccio a 32 °F e di ebollizione dell'acqua a 212 °F. L'ampiezza di un grado Fahrenheit è 5/9 di quella di un grado Celsius
    • Il calore è una forma di energia scambiata tra le parti di un sistema o tra il sistema e l'ambiente esterno per effetto di una differenza di temperatura
    • Energia interna (U)

      L'energia interna di un sistema comprende le energie cinetiche e potenziali di tutte le particelle che compongono il sistema. Non comprende l'energia cinetica e potenziale macroscopica del sistema
    • Il calore scambiato si misura per via indiretta, attraverso le variazioni di temperatura che ne derivano
    • L'unità tradizionalmente usata per misurare il calore è la kilocaloria, definita come la quantità di calore che viene fornita ad un kilogrammo di acqua distillata alla pressione di 1 atm per innalzare la sua temperatura da 14.5 a 15.5 °C
    • Calore specifico (c)
      Calore necessario ad aumentare di un grado centigrado la temperatura dell'unità di massa di una sostanza
    • 1 kcal = 4186 J
    • Trasmissione del calore
      1. Conduzione termica
      2. Convezione termica
      3. Irraggiamento termico
      4. Trasmissione termica attraverso una parete
    • Scala di temperatura Fahrenheit
      • Simile alla scala Celsius
      • Temperature di fusione del ghiaccio e di ebollizione dell'acqua sono poste rispettivamente a 32 °F e 212 °F
      • L'ampiezza di un grado Fahrenheit è pari a 5/9 di quella di un grado Celsius
    • Lo scambio di energia termica
      Avviene spontaneamente dalle zone a temperatura maggiore verso le zone a temperatura minore
    • Il calore può essere misurato in joule
    • Lo strumento utilizzato per la misura del calore è il CALORIMETRO
    • Capacità termica (C)
      Calore necessario ad aumentare di un grado centigrado la temperatura di un corpo
    • TRASMISSIONE TERMICA ATTRAVERSO UNA PARETE
      1. Scambio termico liminare
      2. Trasmittanza termica
    • Linee di flusso
      Direzioni di propagazione del calore (sono perpendicolari in ogni punto alle superfici isoterme)
    • CONDUZIONE TERMICA
      La conduzione consiste nella propagazione del calore per contatto tra particelle senza alcun movimento macroscopico di materia. È l'unico modo di propagazione del calore che esiste nei solidi
    • CONDUZIONE TERMICA in regime STAZIONARIO
      Le grandezze sono indipendenti dal tempo: l'energia entrante è pari all'energia uscente
    See similar decks