Psicrometria

Cards (31)

  • Ogni sostanza è caratterizzata da stati di aggregazione (detti anche fasi) dipendenti dalle condizioni termodinamiche
  • Esistono alcune relazioni caratteristiche tra volume, pressione, temperatura
  • Stati di aggregazione della materia
    1. Fase solida: Caratterizzata da forma e volume propri, con forze intermolecolari che determinano una struttura cristallina
    2. Fase liquida: Caratterizzata da volume proprio e forma variabile, con forze intermolecolari di intensità minore rispetto alla fase solida
    3. Fase aeriforme: Caratterizzata da volume e forma variabili, con forze intermolecolari talmente deboli da non poter vincere l’agitazione termica delle molecole
  • Regola delle fasi (o di Gibbs)

    Il numero di gradi di libertà di un sistema (numero di coordinate indipendenti) V è dato da: V = C - F + 2, C = no. componenti, F = no. fasi compresenti
  • Legge di Gibbs-Dalton: La pressione totale e l’energia interna totale di una miscela di gas sono pari alla somma, rispettivamente, delle pressioni e delle energie interne che ogni singolo gas avrebbe qualora occupasse, nelle stesse condizioni di temperatura, il volume totale della
  • L’aria è una miscela con la seguente proporzione volumica : -(78% mol) Azoto bi-molecolare -(21% mol) Ossigeno bi-molecolare -(1% mol) Argon mono-molecolare
  • Grandezze psicrometriche
    • temperatura t [°C]
    • umidità specifica (o umidità massica) x [kgv/kga]
    • umidità relativa  (o UR o RH) [ % ]
    • entalpia specifica h [kJ/kg]
  • Legge di Gibbs-Dalton
    La pressione totale e l’energia interna totale di una miscela di gas sono pari alla somma, rispettivamente, delle pressioni e delle energie interne che ogni singolo gas avrebbe qualora occupasse, nelle stesse condizioni di temperatura, il volume totale della miscela
  • Componenti della miscela
    • Pressione del gas p [Pa]
    • Volume occupato dal gas V [m3]
    • Massa del gas m [kg]
    • Costante del gas R* [J/kg K]
    • Temperatura assoluta del gas T [K]
  • Caratteristiche dell'aria umida
    • Temperatura t [°C]
    • Umidità specifica (o umidità massica) x [kgv/kga]
    • Umidità relativa  (o UR o RH) [ % ]
    • Entalpia specifica h [kJ/kg]
  • Leggi di Dalton
    1. La pressione totale della miscela è pari alla somma delle pressioni parziali dei gas componenti
    2. Ciascun gas si comporta come se da solo occupasse tutto il volume occupato dalla miscela alla stessa temperatura e ad una pressione pari alla sua pressione parziale
  • Componenti dell'aria umida
    • Costante dei gas per l'aria secca Ra* [J/kgK]
    • Costante dei gas per il vapore acqueo Rv* [J/kgK]
    • Volume della miscela V [m3]
    • Temperatura assoluta della miscela T [K]
    • Pressione parziale dell'aria secca pa [Pa]
    • Pressione parziale del vapore acqueo pv [Pa]
    • Pressione totale della miscela (pressione atmosferica) p [Pa]
  • UMIDITA’ RELATIVA
    •  = mv/mvs [ % ]
    • mv= massa di vapore [kg]
    • mvs= massa di vapore alla saturazione a pari temperatura [kg]
  • Quanto più elevata è la temperatura tanto maggiore è la quantità di vapore che può essere contenuto nell’aria umida
  • La pressione di saturazione è una funzione univoca crescente della temperatura
  • Leggi dei gas perfetti
    1.  = pv/pvs [%]
    2. pv= pressione del vapore [Pa]
    3. pvs= pressione del vapore alla saturazione a pari temperatura [Pa]
  • Diagramma di Mollier
    • Diagramma psicrometrico per rappresentare gli stati e le trasformazioni dell’aria umida
  • La temperatura di bulbo umido (tbu) di una miscela (punto A) si legge sulla curva di saturazione e sulla iso-entalpica passante per A
  • RAFFREDDAMENTO A UMIDITÀ SPECIFICA COSTANTE
    t diminuisce, x resta costante, h diminuisce,  aumenta (ma resta al di sotto del 100 %)
  • umidità specifica
    La quantità di umidità presente nell'aria umida
  • TRASFORMAZIONI DELL’ARIA UMIDA
    Per ogni trasformazione (da uno stato A a uno stato B) alla quale è soggetta una quantità (ma) di aria umida, è possibile ricavare la variazione del contenuto di vapore (mv) e la quantità di calore ceduta o sottratta alla miscela (Q): mH2O = mv = ma · (xB – xA) Q = ma · (hB – hA)
  • RAFFREDDAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE
    Si verifica quando il raffreddamento prosegue oltre il punto di rugiada (sulla curva di saturazione): t diminuisce, x diminuisce, h diminuisce,aumenta fino al 100%
  • La temperatura di rugiada (tru) di una miscela (punto A) si legge sulla curva di saturazione e sulla iso-umidità specifica passante per A
  • RISCALDAMENTO A UMIDITÀ SPECIFICA COSTANTE
    t aumenta, x resta costante, h aumenta,  diminuisce
  • DIAGRAMMA DI MOLLIER
    Diagramma psicrometrico per rappresentare gli stati e le trasformazioni dell’aria umida
  • Condizionamento estivo
    • Raffreddamento e deumidificazione
    • Post-riscaldamento
  • Il punto di miscelazione si trova sulla congiungente dei due punti che rappresentano le due portate
  • Umidificazione adiabatica
    1. t diminuisce
    2. x aumenta
    3. h resta costante
    4.  aumenta
  • Raffreddamento oltre il punto di rugiada
    1. t diminuisce
    2. x diminuisce
    3. h diminuisce
    4.  aumenta fino al 100%
  • Miscelazione di più portate
    Si applicano i principi di conservazione della massa e dell’energia
  • Condizionamento invernale
    • Riscaldamento
    • Umidificazione
    • Post-riscaldamento