Psicrometria

    Cards (31)

    • Ogni sostanza è caratterizzata da stati di aggregazione (detti anche fasi) dipendenti dalle condizioni termodinamiche
    • Esistono alcune relazioni caratteristiche tra volume, pressione, temperatura
    • Stati di aggregazione della materia
      1. Fase solida: Caratterizzata da forma e volume propri, con forze intermolecolari che determinano una struttura cristallina
      2. Fase liquida: Caratterizzata da volume proprio e forma variabile, con forze intermolecolari di intensità minore rispetto alla fase solida
      3. Fase aeriforme: Caratterizzata da volume e forma variabili, con forze intermolecolari talmente deboli da non poter vincere l’agitazione termica delle molecole
    • Regola delle fasi (o di Gibbs)

      Il numero di gradi di libertà di un sistema (numero di coordinate indipendenti) V è dato da: V = C - F + 2, C = no. componenti, F = no. fasi compresenti
    • Legge di Gibbs-Dalton: La pressione totale e l’energia interna totale di una miscela di gas sono pari alla somma, rispettivamente, delle pressioni e delle energie interne che ogni singolo gas avrebbe qualora occupasse, nelle stesse condizioni di temperatura, il volume totale della
    • L’aria è una miscela con la seguente proporzione volumica : -(78% mol) Azoto bi-molecolare -(21% mol) Ossigeno bi-molecolare -(1% mol) Argon mono-molecolare
    • Grandezze psicrometriche
      • temperatura t [°C]
      • umidità specifica (o umidità massica) x [kgv/kga]
      • umidità relativa  (o UR o RH) [ % ]
      • entalpia specifica h [kJ/kg]
    • Legge di Gibbs-Dalton
      La pressione totale e l’energia interna totale di una miscela di gas sono pari alla somma, rispettivamente, delle pressioni e delle energie interne che ogni singolo gas avrebbe qualora occupasse, nelle stesse condizioni di temperatura, il volume totale della miscela
    • Componenti della miscela
      • Pressione del gas p [Pa]
      • Volume occupato dal gas V [m3]
      • Massa del gas m [kg]
      • Costante del gas R* [J/kg K]
      • Temperatura assoluta del gas T [K]
    • Caratteristiche dell'aria umida
      • Temperatura t [°C]
      • Umidità specifica (o umidità massica) x [kgv/kga]
      • Umidità relativa  (o UR o RH) [ % ]
      • Entalpia specifica h [kJ/kg]
    • Leggi di Dalton
      1. La pressione totale della miscela è pari alla somma delle pressioni parziali dei gas componenti
      2. Ciascun gas si comporta come se da solo occupasse tutto il volume occupato dalla miscela alla stessa temperatura e ad una pressione pari alla sua pressione parziale
    • Componenti dell'aria umida
      • Costante dei gas per l'aria secca Ra* [J/kgK]
      • Costante dei gas per il vapore acqueo Rv* [J/kgK]
      • Volume della miscela V [m3]
      • Temperatura assoluta della miscela T [K]
      • Pressione parziale dell'aria secca pa [Pa]
      • Pressione parziale del vapore acqueo pv [Pa]
      • Pressione totale della miscela (pressione atmosferica) p [Pa]
    • UMIDITA’ RELATIVA
      •  = mv/mvs [ % ]
      • mv= massa di vapore [kg]
      • mvs= massa di vapore alla saturazione a pari temperatura [kg]
    • Quanto più elevata è la temperatura tanto maggiore è la quantità di vapore che può essere contenuto nell’aria umida
    • La pressione di saturazione è una funzione univoca crescente della temperatura
    • Leggi dei gas perfetti
      1.  = pv/pvs [%]
      2. pv= pressione del vapore [Pa]
      3. pvs= pressione del vapore alla saturazione a pari temperatura [Pa]
    • Diagramma di Mollier
      • Diagramma psicrometrico per rappresentare gli stati e le trasformazioni dell’aria umida
    • La temperatura di bulbo umido (tbu) di una miscela (punto A) si legge sulla curva di saturazione e sulla iso-entalpica passante per A
    • RAFFREDDAMENTO A UMIDITÀ SPECIFICA COSTANTE
      t diminuisce, x resta costante, h diminuisce,  aumenta (ma resta al di sotto del 100 %)
    • umidità specifica
      La quantità di umidità presente nell'aria umida
    • TRASFORMAZIONI DELL’ARIA UMIDA
      Per ogni trasformazione (da uno stato A a uno stato B) alla quale è soggetta una quantità (ma) di aria umida, è possibile ricavare la variazione del contenuto di vapore (mv) e la quantità di calore ceduta o sottratta alla miscela (Q): mH2O = mv = ma · (xB – xA) Q = ma · (hB – hA)
    • RAFFREDDAMENTO E DEUMIDIFICAZIONE
      Si verifica quando il raffreddamento prosegue oltre il punto di rugiada (sulla curva di saturazione): t diminuisce, x diminuisce, h diminuisce,aumenta fino al 100%
    • La temperatura di rugiada (tru) di una miscela (punto A) si legge sulla curva di saturazione e sulla iso-umidità specifica passante per A
    • RISCALDAMENTO A UMIDITÀ SPECIFICA COSTANTE
      t aumenta, x resta costante, h aumenta,  diminuisce
    • DIAGRAMMA DI MOLLIER
      Diagramma psicrometrico per rappresentare gli stati e le trasformazioni dell’aria umida
    • Condizionamento estivo
      • Raffreddamento e deumidificazione
      • Post-riscaldamento
    • Il punto di miscelazione si trova sulla congiungente dei due punti che rappresentano le due portate
    • Umidificazione adiabatica
      1. t diminuisce
      2. x aumenta
      3. h resta costante
      4.  aumenta
    • Raffreddamento oltre il punto di rugiada
      1. t diminuisce
      2. x diminuisce
      3. h diminuisce
      4.  aumenta fino al 100%
    • Miscelazione di più portate
      Si applicano i principi di conservazione della massa e dell’energia
    • Condizionamento invernale
      • Riscaldamento
      • Umidificazione
      • Post-riscaldamento
    See similar decks