Nell'orbitale più esterno, il carbonio ha quattro elettroni che può facilmente mettere in compartecipazione per formare 4legami: 6C: 1s22s22p2
La capacità di condividere elettroni dà luogo alla formazione di legami omeopolari carbonio-carbonio
Strutture carbonio-carbonio
Lineari
Ramificate
Cicliche & a gabbia
Isomeria
Presentare la stessa composizionechimica, ma una diversa disposizionespaziale
In termini formali, due composti si dicono isomerici se sono descritti dalla stessa formula bruta ma da una diversa formula di struttura
Idrocarburi
Composti organici formati da atomi di carbonio e idrogeno
Proprietà degli idrocarburi
Costituenti fondamentali dei gas naturali
Materia prima dell'industria petrolchimica
Una delle più importanti fonti di energia
Alcani
Composti organici con formula generale CnH2n + 2
Esempi di alcani
Metano CH4
Etano C2H6
Propano C3H8
Butano C4H10
Pentano C5H12
Esano C6H14
Eptano C7H16
Reazioni degli alcani
1. Reazionedicombustione - reazione esotermica
2. Reazione di sostituzione
Alcheni
Composti organici che contengono un legame doppio ed hanno formula generale CnH2n
L'etilene è in assoluto il composto organico più usato nell'industria chimica
Alchini
Composti organici caratterizzati dalla presenza di uno o più triplilegami tra gli atomi di carbonio e hanno formula generale CnH2n-2
Reazioni di alcheni e alchini
1. Reazioni di addizione, con rottura di legami π che sono più deboli dei legami σ
2. Reazione di idrogenazione
3. Reazione di alogenazione
4. Reazione di polimerizzazione
Radicali alchilici
Frammenti formalmente derivati dai corrispondenti idrocarburi per perdita di un atomo di idrogeno
Alcoli
Composti organici di formula generale R-OH, dove R è un qualsiasi gruppo alchilico o un anello aromatico
Gruppo ossidrile -OH
Costituisce il gruppofunzionale da cui dipendono le proprietà caratteristiche di tutti gli alcoli
Aldeidi
Composti organici di formula bruta CnH2nO, che recano nella loro struttura il gruppo funzionale convenzionalmente indicato con -CHO
Chetoni
Composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale convenzionalmente indicato con - C = O
Acidi carbossilici
Composti caratterizzati dal gruppo funzionale carbossilico -COOH
Fonti di acidi carbossilici
Grassi animali e vegetali
Secrezioni di alcuni insetti come le formicherosse
Alcune piante come l'ortica e l'uva non matura
Ossidazione dell'alcool etilico nel vino
Agrumi, specialmente i limoni
Ammine
Composti organici di formula generale R-NH2, dove il gruppo amminico -NH2 rappresenta la parte reattiva della molecola ed è responsabile della basicità di questi composti