Cristalizzazione

    Cards (131)

    • Regola delle fasi
      Una porzione di sistema in equilibrio. Gli esempi possono essere gas, liquidi puri, solidi e soluzioni. L'equilibrio è uno stato di riposo di un sistema.
    • A temperatura costante T, pressione P e composizione x, la fase che compone lo stato di equilibrio rimarrà costante per un tempo infinito. Una variazione di T, P o x cambierà lo stato di equilibrio.
    • Per una data T, P e x, si raggiungerà lo stesso stato di equilibrio, indipendentemente da come viene raggiunto.
    • Se la composizione dell'acqua viene modificata aggiungendo acido cloridrico (HCI) a 30°C, la concentrazione di NaCl nella soluzione di equilibrio diminuirà in base alla quantità di HCI presente nell'acqua.
    • Prodotto di solubilità
      𝐾��𝑝 = 𝑎𝑁𝑎+𝑎𝐶𝑙−, dove a è l'attività ionica.
    • Per una soluzione acquosa satura di cloruro di sodio in contatto con il sale solido, il numero di fasi è tre: NaCl solido, soluzione acquosa e vapore. Ci sono due costituenti del sistema: sale e acqua.
    • Numero di componenti

      Il numero minimo di composti chimici (costituenti) necessari per esprimere la composizione di qualsiasi fase.
    • Numero di gradi di libertà
      Il numero di variabili (temperatura, pressione e composizione) che devono essere fissate per specificare uno stato di equilibrio.
    • Regola delle fasi
      P + F = C + 2, dove P è il numero di fasi, F è il numero di gradi di libertà e C è il numero di componenti.
    • In un sistema a un solo componente come H2O, la regola di fase ci dice che per le tre fasi vapore, acqua e ghiaccio a coesistere in equilibrio, F = 1 + 2 - 3 = 0.
    • Se viene stabilito un equilibrio tra un solido e una soluzione (ad esempio, cristalli di NaCl e acqua), la soluzione diventa satura e ci sono due componenti e tre fasi (solido, liquido e vapore), quindi: F = 2 + 2 - 3 = 1.
    • La regola delle fasi può essere utilizzata in modo qualitativo per descrivere e definire stati di equilibrio.
    • Cristallizzazione
      Un processo supramolecolare dove un insieme dell'ordine di 1020 molecole disposte a caso si organizzano in una disposizione tridimensionale ordinata, altamente riproducibile e precisissima.
    • Struttura favorita termodinamicamente
      Quella in cui la disposizione 3D 'bulk' è maggiormente stabilizzata dalle interazioni intermolecolari, cioè quella con energia reticolare minima.
    • Controllo cinetico della cristallizzazione

      L'interazione con l'esterno fa sì che il cristallo venga "limitato" nello spazio.
    • Fasi della cristallizzazione
      1. Soluzione
      2. Nucleazione
      3. Crescita dei cristalli
      4. Cristallizzazione completa
    • Dopo l'iniezione il soluto del sistema e la sua concentrazione crescono fino a che in un momento preciso la concentrazione diminuisce perché inizia la nucleazione e il solido inizia a separarsi.
    • Effetto Ostwald ripening

      Le particelle più piccole tendono a sciogliersi e a diffondersi verso le particelle più grandi, portando alla crescita dei cristalli a spese delle particelle più piccole.
    • La driving force della cristallizzazione
      La sovrassaturazione, espressa come differenza tra la composizione effettiva e quella di equilibrio.
    • Tecniche di cristallizzazione
      1. Cristallizzazione da soluzioni (cristallizzazione per sospensione)
      2. Solidificazione dei fusi (congelamento progressivo o solidificazione di gocce)
    • I prodotti chimici speciali vengono prodotti in quantità ridotte utilizzando processi a lotti flessibili.
    • Cristallizzazione
      Processo di formazione di cristalli da soluzioni o fusi
    • Tipi di processi di cristallizzazione
      • Cristallizzazione per sospensione
      • Solidificazione di fusi (congelamento progressivo o solidificazione di gocce)
    • Cristallizzazione per sospensione
      1. Raffreddamento della soluzione
      2. Evaporazione del solvente
    • Solubilità
      Determina il metodo più adatto di cristallizzazione (raffreddamento o evaporazione)
    • Solidificazione di fusi
      1. Spray drying (spruzzatura del fuso in torre di raffreddamento)
      2. Solidificazione progressiva (raffreddamento di superficie)
    • Nucleazione omogenea
      Formazione spontanea di nuclei di fase solida in soluzione sovrasatura
    • Teoria Classica della Nucleazione
      Modello che descrive la formazione di un nucleo di cristallo già strutturato
    • Two-steps Nucleation Theory
      Modello che descrive la formazione di un nucleo attraverso la formazione di un aggregato amorfo che matura nella fase cristallina
    • Modello CNT (Classical Nucleation Theory)
      1. Dimensioni critiche dei nuclei
      2. Barriera energetica alla nucleazione
      3. Ruolo della sovrasaturazione
    • Modello Two-Steps
      • Nucleazione avviene all'interno di agglomerati metastabili preesistenti
      • decomposizione spinodale
    • Decomposizione spinodale
      1. Molecole di olio e acqua iniziano immediatamente a raggrupparsi in cluster microscopici ricchi d'acqua e ricchi d'olio
      2. Questi cluster poi crescono rapidamente e si fondono fino a formare un unico cluster macroscopico ricco d'olio e un unico cluster ricco d'acqua
    • Decomposizione spinodale
      Contrasta con nucleazione e crescita
    • Nucleazione
      Formazione iniziale di cluster microscopici comporta una grande barriera di energia libera, quindi può essere molto lenta e può verificarsi solo una volta nella fase iniziale, non in tutta la fase come nella decomposizione spinodale
    • Velocità di nucleazione
      1. Concentrazione di nuclei critici [Ac] è correlata all'energia libera di attivazione per la nucleazione, ΔGc
      2. ΔGc può essere espresso in termini del raggio del cristallo, r, e della tensione interfaciale, γ
    • Velocità di nucleazione J = P[Ac] = P[A]zcKz = P[A]zce^(-16γ³Vmol²/3R³T³σ²)
    • Velocità di nucleazione
      • Diminuisce all'aumento dell'energia di interfaccia γ
      • Aumenta all'aumentare di T e σ
    • Velocità di nucleazione ha un andamento sigmoide, spiegando l'esistenza di una zona metastabile a bassi valori di s
    • Rilevamento sperimentale della nucleazione
      1. Misurando temperatura, volume, trasmittanza ottica, concentrazione
      2. Può stimare il tempo di ritardo tra l'inizio della sovrasaturazione e l'innesco della nucleazione
    • Regola di Ostwald
      Un sistema che sta cristallizzando progredisce dallo stato di sovrasaturazione fino all'equilibrio seguendo degli stadi, dove ogni stadio rappresenta la variazione più piccola di energia
    See similar decks