IL ROMANICO

Cards (39)

  • Romanico
    Periodo di grande sviluppo economico, sociale e culturale in Europa dopo l'anno Mille, caratterizzato da: ripresa del commercio, nascita dei comuni, formazione di una nuova identità europea basata sui monasteri e pellegrinaggi
  • Monasteri
    Luoghi di culto dove adorare le reliquie dei santi e ripari per i pellegrini
  • Romanico
    • Libera rinascita delle forme dell'arte romana, reintroduzione delle coperture in muratura, reintroduzione di stretti fasci di luce che creano contrasti luminosi, reintroduzione dell'arco a tutto sesto, influenze romane, barbariche, paleocristiane, bizantine e arabe, arte anonima
  • Romanico
    • Soluzioni formali simboliche e astratte, volumi tozzi e semplificati, gusto per le creature fantastiche, introduzione della volumetria dei corpi, colori vividi (policromia)
  • Costruzione di chiese romaniche
    1. Costruzione di cripte, ambienti sotterranei per conservare i resti dei santi
    2. Introduzione del deambulatorio, un corridoio alle spalle del presbiterio che corre lungo l'abside
    3. Rappresentazioni che seguono il dualismo luce/ombra bene/male
    4. La cattedrale diventa espressione stessa della comunità
  • Chiesa romanica
    Punto di incontro per i cittadini dove si celebrano sia riti sacri sia assemblee civiche, deriva dalla chiesa Classica e Paleocristiana
  • Costruzione di chiese romaniche
    1. Studio dei sistemi costruttivi delle volte
    2. Scomposizione della navata in unità modulari, le campate
  • Volta a botte
    Elemento modulare che cambia la spazialità della chiesa
  • Volta a crociera
    Si ottiene intersecando tra loro due volte a botte, la superficie è divisa in 4 sezioni dette vele, sottolineate dai costoloni
  • Elementi architettonici delle chiese romaniche
    • Matroneo o triforo
    • Trifori ciechi
    • Claristorio
    • Tiburio
  • Pilastro
    Può essere: quadrato, cruciforme, composito e a fascio
  • Pianta più frequente delle chiese romaniche
    Croce latina
  • Facciata delle chiese romaniche
    A capanna, a capanna composita o salienti
  • Diffusione del Romanico
    A pari passo con la diffusione dei monasteri benedettini, l'abbazia francese di Cluny diventa un modello spirituale, tecnico e architettonico
  • Chiesa abbaziale di Cluny
    • Coro e presbiterio più grandi del consueto, aggiunta della galilea (nartece a tre campate addossato alla facciata e preceduto dall'atrio), chiesa più vasta del mondo cristiano con 5 navate e 5 torri, navata centrale suddivisa in 3 ordini, doppio transetto
  • Chiesa abbaziale di Montecassino

    • Enorme edificio preceduto da una corte, tre navate con pianta basilicale, decorazione in bronzo
  • Architettura romanica in Lombardia

    • Facciata a salienti con loggette esterne, volte a crociera più resistenti e per prevenire incendi
  • Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

    • Vasto quadriportico dalla funzione comunale, pianta rettangolare con tetto a capanna, volte a crociera costolonata con rivestimento in mattoni, percorso di meditazione e preghiera prima di entrare in chiesa
  • Duomo di Parma

    • Influenza germanica, pianta a croce latina, 3 absidi arricchite da logge praticabili, lesene e archi ciechi, cripta seminterrata, facciata a capanna
  • Duomo di Modena
    • Strutture esterne in stretto rapporto con quelle interne, facciata a salienti con robusti contrafforti, logge percorribili, portale strombato
  • San Zeno Maggiore a Verona
    • Pianta basilicale, decorazione policroma, protiro retto da leoni stilofori, facciata a salienti, sviluppo su 3 livelli: le 3 navate, la cripta e il presbiterio
  • Basilica di San Marco a Venezia

    • Pianta a croce greca, esterno in mattoni, influenza bizantina e islamica, 3 absidi, schema orientale
  • Piazza dei Miracoli a Pisa
    Tra l'XI e il XII secolo vengono situati il duomo, la torre campanaria, il battistero e il camposanto
  • Basilica di San Nicola a Bari

    • Dedicata al vescovo di Myra, pianta con immenso transetto che abbraccia le navate e ingloba le 3 absidi, rinchiusa in un ampio rettangolo con 4 torri a est e a ovest, sulla navata si affacciano profondi matronei
  • Basilica di San Nicola Pellegrino a Trani

    • Strategica posizione sul mare, pianta con immenso transetto che abbraccia le navate e ingloba le 3 absidi, ampia cripta a 3 navate
  • Romanico
    Periodo artistico tra l'XI e il XII secolo
  • Edifici sacri a Pisa
    • Il duomo
    • La torre campanaria
    • Il battistero
    • Il camposanto
  • Romanico in Puglia
    Una delle regioni del Sud Italia che sviluppa il romanico
  • Basilica di San Nicola a Bari (1197)

    • Dedicata al vescovo di Myra (oggi Turchia)
    • Pianta a immenso transetto che abbraccia le navate e ingloba le 3 absidi
    • Rinchiusa in un ampio rettangolo
    • 4 torri a est e a ovest
    • Sulla navata si affacciano profondi matronei (influenza lombarda)
  • Basilica di San Nicola Pellegrino a Trani (1143)

    • Strategica posizione sul mare
    • Pianta a immenso transetto che abbraccia le navate e ingloba le 3 absidi
    • Ampia cripta a 3 navate
  • In Sicilia, il romanico è un crocevia di culture: normanna, araba e bizantina
  • Scultura romanica
    • Nuovo rapporto tra scultura e architettura sacra, che genera soluzioni come portali istoriati, protiri e pulpiti, che rendono la facciata quasi priva di spazi vuoti
    • Trasmissione dei messaggi dell'insegnamento cristiano
    • Inserire motivi geometrici e vegetali, animali ed esseri umani
    • Illustrare il mondo tormentato dalle tentazioni del diavolo
  • Horror vacui
    Paura del vuoto, la necessità di riempire ogni spazio disponibile
  • Motivi della scultura romanica
    • La vita del fedele
    • Il lavoro dell'uomo
    • Spiritualità e religione
  • Elementi di arredo delle chiese romaniche
    • Recinti presbiterali e pontili
    • Amboni
    • Cattedre (o troni) vescovili
    • Altari
    • Telamoni (figure maschili che sostengono il trono vescovile)
    • Fonti battesimali e candelabri pasquali
  • Wiligelmo - Modena (Fine XI secolo - Inizio XII secolo)
    • Il più grande scultore romanico
    • Opera più significativa: Quattro lastre orizzontali sulla facciata del Duomo di Modena (Lastre della Genesi)
    • Temi: Conflitto tra uomo e natura / La lotta contro il male (cioè il peccato e il vizio)
    • Intenzione: Mostrare le conseguenze del peccato affinché l'uomo non lo commetta e possa accedere alla Salvezza divina
    • Influenza: Classicismo
    • Stile: Asciutto e senza ornamenti
  • Nicholaus - Verona (XI secolo)
    • Artista attivo nella realizzazione di: Duomo di Ferrara, Duomo di Cremona e Basilica di San Zeno a Verona
    • Opera più significativa: Nella Basilica di San Zeno, una serie di rilievi su quattro registri raffiguranti la Leggenda di Teodorico (fascia inferiore) e le Storie della Genesi (fascia superiore)
    • Intenzione: Mostrare efficacemente e con plasticità le conseguenze del peccato affinché l'uomo non lo commetta e possa accedere alla Salvezza divina
    • Influenza: Cultura dell'Emilia Romagna / Cultura francese
    • Stile: Armonioso, ricco ed elegante
  • Benedetto Antelami - Parma (XI - XII secolo)
    • Scultore attivo a Parma che può essere considerato un artista sia del romanico sia del gotico, autoproclamatosi sculptor
    • Opera più significativa: Battistero di Parma
    • Intenzione: Effettuare rilievi simbolici che suggeriscono pericoli e difficoltà per dire che essi possono essere sconfitti con la fede
    • Sculture: Mesi / Stagioni / Zodiaco
    • Stile: Complesso e appariscente
    • Temi: Il lavoro dell'uomo, che si riscatta dalla maledizione biblica
  • Deposizione di Cristo dalla Croce (1178)

    • Rilievo che, come un cancello sopraelevato, separa presbiterio e navata
    • Si sviluppa in orizzontale
    • Tecnica: Incrostazioni in martice nero per riprodurre la tecnica del niello
    • Vicende: Vangelo di Giovanni
    • Influenza: Classicismo (rosette, equilibrio, ordine geometrico) / Stile provenzale (eleganza e compostezza) / Stile bizantino (simmetria dei personaggi, personaggio principale in rilievo)
    • Stile: Sproporzionalità e spazialità tridimensionale