Fisica 2

Cards (48)

  • Termodinamica
    Lo studio del calore e delle sue relazioni con altre forme di energia, come energia meccanica (cinetica e potenziale), energia elettromagnetica, ecc...
  • Termodinamica
    Descrive le proprietà della materia nella sua forma macroscopica e spiega le correlazioni tra queste proprietà e la meccanica dei singoli atomi e molecole
  • Termodinamica
    Descrive le conseguenze macroscopiche del grandissimo numero di coordinate microscopiche che, per effetto del processo di media, non appaiono esplicitamente nella descrizione macroscopica del sistema fisico
  • Conseguenze dell'esistenza di variabili "nascoste"
    • Trasferimento di energia ad un modo "meccanico" (Lavoro Meccanico)
    • Trasferimento di energia ad un modo "elettrico" (Lavoro Elettrico)
    • Trasferimento di energia ai modi "nascosti" (Calore)
  • Sistema termodinamico
    Una quantità di materia limitata con dei confini ben definiti
  • Tipi di sistemi termodinamici
    • Sistema aperto (scambi di materia e energia)
    • Sistema chiuso (scambi di energia ma non di materia)
    • Sistema isolato (nessuno scambio di energia o materia)
  • Variabili termodinamiche
    • Volume
    • Pressione
    • Temperatura
    • Massa/Mole
    • Composizione chimica
  • Variabili estensive
    Dipendono dalla quantità di materia del sistema
  • Variabili intensive
    Non dipendono dalla quantità di materia del sistema
  • Principio zero della termodinamica: se due corpi sono separatamente in equilibrio termico con un terzo corpo, allora sono in equilibrio termico tra loro
  • Temperatura
    Proprietà di tutti i sistemi termodinamici in equilibrio. Due sistemi sono in equilibrio termico se hanno la stessa temperatura
  • Misura della temperatura
    Utilizziamo il fatto che le proprietà di molte sostanze e materiali cambiano con la temperatura (espansione dei metalli, variazione della lunghezza di una colonna di liquido, variazione della resistenza elettrica, variazione della pressione di un gas, variazione dell'emissione infrarossa)
  • Scale di temperatura
    • Fahrenheit
    • Celsius
    • Kelvin
  • Scala Kelvin
    Scala di temperatura assoluta, dove 0 K corrisponde allo zero assoluto (assenza di moti molecolari)
  • Tipi di termometri
    • Termometri a liquido
    • Termometri a resistenza
    • Pirometri ottici
    • Termocoppie
  • Calore
    Meccanismo di trasferimento di energia tra un sistema e il suo ambiente a causa di una differenza di temperatura
  • Termometri a resistenza
    La resistenza elettrica cambia con la temperatura
  • Pirometri ottici
    La lunghezza d'onda della radiazione e.m. emessa da un corpo decresce con la temperatura
  • Effetti termoelettrici
    Le termocoppie: sono formate da due fili di metalli differenti saldati assieme; quando la temperatura della saldatura viene cambiata si manifesta una differenza di potenziale nel circuito formato dai due fili
  • Calore
    Meccanismo col quale l'energia viene trasferita fra un sistema ed il suo ambiente circostante a causa di una differenza di temperatura tra loro
  • Storicamente, all'inizio dello sviluppo della Termodinamica (inizi del 19 secolo), prima che gli scienziati comprendessero il legame tra meccanica e termodinamica, il calore era considerato come una «sostanza ideale» (che veniva chiamata «fluido calorico») che, trasferendosi da un primo corpo ad un secondo, provocava in quest'ultimo un aumento di temperatura
  • Caloria (cal)
    Unità di misura del calore definita come la quantità di calore necessario per aumentare la temperatura di un grammo di acqua da 14.5 °C a 15.5 °C
  • Attorno alla metà del 19 secolo, quando era ormai universalmente accettato il fatto che il calore era una misura di un trasferimento di energia (simile da questo punto di vista al lavoro), fu deciso che la sua unità di misura sarebbe stata il joule (J), cioè la stessa unità di misura che si usa per qualunque forma di energia
  • Equivalente meccanico del calore
    1 cal = 4.186 J
  • Capacità termica
    Quantità estensiva che dipende dalla quantità di materia che si considera
  • Calore specifico
    Capacità termica per unità di massa espressa in J/(kg K)
  • Calore molare
    Capacità termica per unità di massa espressa in J/(mol K)
  • Calorimetria
    Tecnica per misurare il calore specifico (o il calore molare)
  • Calorimetria
    1. Contenitore chiuso con pareti isolanti termicamente
    2. All'interno si mettono in contatto due sistemi, uno di cui si vuole misurare il calore specifico e uno con calore specifico noto
    3. Inizialmente i due sistemi hanno temperature diverse, c'è un passaggio di calore dal sistema freddo al sistema caldo fino a raggiungere l'equilibrio termico
    4. Si può calcolare il calore specifico incognito uguagliando i due flussi di calore
  • Energia interna
    Somma delle energie cinetiche e potenziali di tutte le molecole del sistema
  • Stato di equilibrio termodinamico
    Stato completamente caratterizzato da un numero limitato di variabili: energia interna, volume, numeri molari dei componenti chimici
  • Trasformazioni quasistatiche
    Trasformazioni che evolvono attraverso stati di (quasi-equilibrio) molto vicini tra loro
  • Il Primo Principio della Termodinamica afferma che la variazione di energia interna di un sistema è uguale alla somma del calore assorbito e del lavoro compiuto
  • Leggi della meccanica
    Leggi che descrivono il comportamento di sistemi fisici
  • Variabili termodinamiche
    • A
    • B
    • UA
    • UB
    • UB - UA valutato lungo un opportuno cammino adiabatico
  • Relazioni del Primo Principio
    • Q1 - W1 = Q2 - W2 = ... = Qn - Wn = UB - UA
  • Convenzione sui segni
    • Calore acquisito dal sistema positivo
    • Lavoro compiuto dal sistema positivo
    • Calore ceduto dal sistema negativo
    • Lavoro compiuto sul sistema negativo
  • Stati di equilibrio
    Stati completamente caratterizzati, dal punto di vista macroscopico, da un numero limitato di variabili: Energia interna U, Volume V, Numeri molari dei componenti chimici N1, ..., Nr
  • Calcolo delle variazioni di energia interna
    1. Per via diretta se è nota esplicitamente la funzione U=U(p,V,T)
    2. Utilizzando il Primo Principio (con U incognita) e calcolando QAB e WAB
  • Reversibilità e Irreversibilità
    Proprietà dei processi termodinamici