Biologia per test di medicina

Cards (1523)

  • Bioelementi
    • Carbonio
    • Ossigeno
    • Idrogeno
    • Azoto
    • Fosforo
    • Zolfo
    • Calcio
    • Potassio
    • Cloro
    • Magnesio
    • Sodio
    • Iodio
    • Ferro
  • Interazioni deboli
    Attrazioni che si stabiliscono tra atomi appartenenti a molecole diverse (interazioni intermolecolari) o alla stessa molecola (interazioni intramolecolari) in aggiunta ai legami covalenti
  • Legami a idrogeno
    • Interazioni deboli che si instaura tra un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un atomo fortemente elettronegativo (come ossigeno, azoto o fluoro) e un atomo fortemente elettronegativo (come ossigeno, azoto o fluoro) facente parte di un'altra molecola o della stessa molecola
    • Si formano e si rompono facilmente per i movimenti casuali di agitazione termica delle molecole
    • Sebbene siano legami deboli, se presenti in gran numero, risultano nel loro complesso forti
  • Superfici complementari
    Superfici con caratteristiche tali da permettere la formazione di un elevato numero di legami secondari
  • Acqua
    • Polarità
    • Coesione
    • Adesione
    • Alto calore specifico
    • Alto calore di evaporazione
    • Tendenza a dissociarsi per dare ioni idrogeno (protoni, H+) e ioni idrossido (OH−)
  • Principali classi di molecole organiche degli organismi viventi
    • Zuccheri
    • Lipidi
    • Proteine
    • Acidi nucleici
  • Monomeri
    Unità più piccole da cui sono formati i polimeri
  • Condensazione
    Processo mediante il quale i monomeri vengono legati tra loro per formare un polimero, richiede energia ed elimina molecole di acqua
  • Idrolisi
    Processo di degradazione dei polimeri nei monomeri che li costituiscono, avviene con l'aggiunta di acqua
  • Le reazioni di condensazione e idrolisi sono catalizzate da enzimi specifici
  • Zuccheri
    Utilizzati dalla cellula come materiale di riserva e come fonte di energia
  • I lipidi non sono polimeri
  • Legami a idrogeno
    Linee tratteggiate fra molecole d'acqua
  • Ogni molecola d'acqua può formare legami a idrogeno al massimo con quattro molecole d'acqua vicine
  • Molecole organiche degli organismi viventi e loro funzioni
    • Zuccheri
    • Lipidi
    • Proteine
    • Acidi nucleici
  • Struttura delle principali classi di molecole organiche
    • Si tratta di polimeri formati dall'unione di tante unità, dette monomeri
    • Queste molecole sono dette macromolecole
  • Processo di sintesi del polimero
    1. Condensazione
    2. Richiede energia
    3. Comporta l'eliminazione di molecole di acqua
  • Processo di degradazione dei polimeri
    1. Idrolisi
    2. Aggiunta di acqua
  • Reazioni di condensazione e idrolisi sono catalizzate da enzimi specifici
  • Zuccheri (carboidrati)
    Utilizzati dalla cellula come materiale energetico o strutturale
  • Lipidi
    Non sono macromolecole in senso stretto, ma hanno funzione di riserva energetica e strutturale
  • Funzioni delle proteine
    • Enzimatica
    • Strutturale
    • Contrattile
    • Di deposito
    • Di trasporto
    • Di segnale
    • Di regolazione
    • Di recettore
    • Di difesa
  • Acidi nucleici
    Immagazzinano e trasferiscono l'informazione ereditaria
  • DNA
    Costituisce i geni e contiene le istruzioni per sintetizzare tutte le proteine e tutti gli RNA necessari ad un organismo
  • RNA
    È principalmente implicato nel processo di sintesi proteica
  • Nelle cellule avvengono numerose reazioni chimiche, che nel loro insieme costituiscono il metabolismo
  • Enzimi
    Catalizzatori biologici che aumentano la velocità di una reazione chimica abbassando l'energia di attivazione necessaria
  • Azione degli enzimi
    1. Formano un complesso enzima-substrato
    2. Successivamente si rompono, rilasciando il prodotto della reazione
  • Gli enzimi non vengono alterati né consumati dalla reazione, possono essere riutilizzati ed sono necessari in quantità molto piccole
  • Sito attivo (o sito catalitico) degli enzimi

    È il luogo in cui avviene la catalisi
  • Molti enzimi per funzionare necessitano di un cofattore, ad es. uno ione metallico o molecole organiche più complesse (coenzimi)
  • Le vitamine sono precursori di coenzimi o esse stesse coenzimi
  • Specificità degli enzimi
    • Specificità di reazione
    • Specificità di substrato
  • Classificazione e nomenclatura degli enzimi
    • In base al tipo di reazione che essi catalizzano
  • La maggior parte degli enzimi sono proteine, recentemente sono stati scoperti i ribozimi (enzimi a RNA)
  • Metabolismo
    L'insieme delle reazioni che avvengono in un organismo, suddiviso in catabolismo (demolizione di composti) e anabolismo (sintesi di composti)
  • Vie o catene metaboliche
    Serie di reazioni enzimatiche concatenate, che portano alla sintesi (vie biosintetiche) o alla demolizione (vie cataboliche) di un composto
  • Metaboliti intermedi
    Prodotti intermedi formati durante la sintesi o la demolizione di un composto, specifici di una data via metabolica
  • In seguito a mutazioni geniche, la perdita della capacità di sintetizzare uno degli enzimi di una via metabolica porta all'accumulo di metaboliti intermedi "a monte" dell'enzima mancante e/o dei suoi prodotti di degradazione collaterale, spesso tossici
  • Errori congeniti del metabolismo
    Condizioni patologiche ereditarie caratterizzate dall'incapacità di sintetizzare o demolire un determinato composto e dalle conseguenze dell'abnorme accumulo di metaboliti intermedi