1. Campo di attrazioneesercitato dalla Terra nei confronti degli altri corpi
2. Forza di gravità, sarebbe la metà di quella esistente se la densità della Terra fosse uniforme e simile a quella delle rocce in superficie
3. Materiali più densi delle rocce superficiali all'interno della Terra
Onde sismiche generate dai terremoti
1. Rifratte e riflesse da superfici di discontinuità
2. Separano zone con proprietà fisiche e chimiche differenti
Criteri di suddivisione dell'interno della Terra
Criterio chimico-mineralogico
Stato fisico dei materiali
Litosfera
Guscio più superficiale, rigido, che reagisce in modo elastico
Comprende la crosta e la porzione più esterna del mantello superiore, detto mantello litosferico
Astenosfera
Strato composto da materiali allo stato parzialmente fuso, in cui le onde sismiche si propagano a bassa velocità
Compresa tra la litosfera e la mesosfera
Mesosfera
Parte del mantello, rigida e poco deformabile, compresa tra astenosfera e nucleo
Diverse velocità con cui le onde sismiche P e S attraversano le rocce riflettono le variazioni di pressione, temperatura, composizione e grado di fusione parziale esistenti all'interno della Terra
Variazioni delle onde sismiche quando attraversano delle discontinuità rivelano la presenza di vari strati
Calore interno della Terra
Energia termica all'interno della Terra dimostrata dall'esistenza di vulcani, sorgentitermali, geyser, ecc.
Origine del calore interno della Terra
Energia immagazzinata nel pianeta all'atto della sua formazione
Radioattivitànaturale delle rocce
Geotermia
Energia «pulita», abbondante e rinnovabile, ma non sfruttata per le sue potenzialità
Granito è la roccia più ricca di mineraliradioattivi, si trova esclusivamente nei continenti ed è assente nei fondi oceanici
Parte del calore interno si origina per processi di disintegrazioneradioattiva della crosta continentale
Il flusso di calore negli oceani viene dalle parti più profonde della Terra
Gradientegeotermico
Aumento, espresso in gradi centigradi, della temperatura ogni 100 m di profondità
Grado geotermico
Intervallo di profondità cui corrisponde un aumento di temperatura di 1°C, circa 39 m
Geoterma
Curva che descrive come cresce la temperatura con la profondità
Flusso di calore
Quantità di energiatermica che sfugge dalla Terra per unità di area e di tempo, decresce con l'aumentare dell'età della roccia
Crosta continentale
Spessore variabile da 30 a 80±90 km, composizione prevalentemente sialica
Crosta oceanica
Spessore di 5±15 km, formato da uno strato di rocce magmatiche a composizione femica
Mantello superiore
Costituito da rocce ultrafemiche nella zona di passaggio con la crosta
Caratterizzato dalla zona a bassa velocità (per fusione parziale) che accomoda i movimenti relativi tra placchelitosferiche e la sottostante astenosfera
Mantello inferiore
Costituito da perovskite e omogeneo fino ai 200±400 km basali, caratterizzati da una rapida serie di variazioni delle proprietà fisiche (strato D)
Nucleo esterno
Allo stato fuso, non trasmette le onde S
Nucleo interno
Allo stato solido, vicino al punto di fusione
Nucleo terrestre è composto in gran parte da ferro
Discontinuità di Mohorovičić (Moho)
Separa la crosta dal sottostante mantello, non è una superficie sferica ma ha un andamento sinuoso
Discontinuità di Gutenberg
Superficie di separazione tra il mantello e il nucleo, a una profondità costante di 2900 km, è una superficie sferica
Discontinuità di Lehmann
Localizzata a 5170 km tra il nucleo esterno e il nucleo interno
Nel mantello non ci sono discontinuità, ma le onde sismiche P e Srallentano gradualmente quando attraversano l'astenosfera
Isostasia o equilibrio isostatico
Ideale condizione di equilibrio gravitazionale che determina, in accordo con la densità delle rocce, le quote cui si ergono le varie parti dei continenti e degli oceani
Campo magnetico terrestre
Può essere descritto immaginando che all'interno della Terra ci sia una barra magnetica il cui asse sia inclinato di circa 9,34° rispetto all'asse terrestre
Poligeomagnetici
Intersezione tra l'ipotetico asse geomagnetico e la superficie terrestre
Intensità del campo geomagnetico è variata gradualmente su tutto il globo
Inversioni di polarità
Passaggi da una condizione di polarità a quella opposta
Intervalli di polarità
Porzioni di tempo in cui il campo magnetico è prevalentemente inverso o normale
Paleomagnetismo
Campo magnetico terrestre che si trova fossilizzato nelle rocce, sotto forma di magnetizzazione residua molto debole
Magma primario
Si origina per fusione parziale del mantello superiore, è femico, cioè ha una bassa percentuale di silice, è molto caldo e denso
Magma secondario
Si origina per fusione parziale della crosta profonda, è sialico o intermedio, cioè ha una maggior percentuale di silice rispetto al magma primario, ha una temperatura più bassa ed è meno denso, ma scorre con difficoltà perché è molto viscoso
Vulcano
Fenditura della crosta terrestre da cui fuoriescono lava, materiali solidi e gas che derivano dal magma