che subphylum ha il phylum dei chordata e che caratteristiche hanno?
Urochordata, cefalochordata, emicefalochordata
notocorda
tubo neurale che si sviluppa in midollo osseo protetto da colonna vertebrale e encefalo protetto da cranio
faringe branchiale: parte anteriore tubo digerente
che caratteristiche hanno gli emicefalocordata
-Apparato circolatorio chiuso con cuore ventrale a tubo digerente e di origine mesodermica
scheletro può essere cartilagineo o ossificato
presenza cresta
che super classi hanno gli emicefalochordata?
Agnati e gnatostomi che si differenziano per l‘organizzazione della bocca
cosa sono gli agnati e che classi hanno?
sono i primi vertebrati, piccoli, con branchie e miomeri (masserelle muscolare metameriche)
hanno due classi:
ostracodermi: estinti
ciclostomi: anguiliformi con bocca circolare e dentelli: divisi in due ordini:
missinoidi
petromizonti
cosa sono gli gnatostomi e che classi hanno?
2 spinte evolutive:
essere predatori: sviluppano mandibola da primo arco branchiale
invadere terre emerse: polmoni
2 linee evolutive:
Tetrapodi: 4 classi:
uccelli
rettili
anfibi
mammiferi
2. Ittiopsidi: 2 classi
Condroitti
Osteitti
da dove derivano i pesci?
i pesci veri e propri derivano da i placodermi che sono estinti, avevano primo arco branchiale come mascella e mandibola Dentata
i pesci attuali sono divisi tra Osteitti e Condroitti E hanno secondo arco branchiale che si è evoluto a formare palato quadrato che divide cavita nasale da orale per respirare mentre mangiano
che sottoclassi e ordini hanno i Condroitti?
sono pesci cartilaginei
2 sottoclassi:
elasmobranchi: 2 ordini:
pleurotremata: squali, branchie laterali
Ipotremata: razze, branchie ventrali
2. olocefali: chimere
che sottoclassi e interclassi hanno gli osteitti?
pesci ossei
2 sottoclassi:
Actinopterigi: pinne a raggio: 3 interclassi:
Olostei
telostei
condrostei
2. Sarcopterigi: pinna carnosa: 2 interclassi:
dipnoi
crossopterigi: 2 linee filetiche:
ripidisti
actinisti
che sottoclassi e ordini hanno gli anfibi?
sono i primi tetrapodi a invadere terre emerse: polmone poco efficiente coadiuvato da cute
larva metamorfosa
3 sottoclassi:
Labirintodonti: grandi lucertole estinte che comprendono gli antracosauri da cui derivano i rettili
Lepospondili: piccole lucertole estinte
Lissanfibi: comprendono 3 ordini:
anuri
urodeli
apodi
che sottoclassi e ordini hanno i rettili?
sono i primi tetrapodi che si dissociano completamente da acqua: pelle ipercorneificata e guscio su uovo
4 sottoclassi:
sinapsidi: estinti da cui derivano mammiferi
Anapsidi: comprendono ordine dei cheloni: tartarughe
Arcosauri: comprendono ordine dei Loricati: coccodrilli e da cui derivano uccelli
lepidosauri: comprendono ordine degli squamati: serpenti