SSC

Subdecks (1)

Cards (345)

  • Esseri sociali
    Perché siamo sempre in interazione con gli altri
  • Reti sociali

    Insieme di legami tra persone, gruppi e organizzazioni
  • Società

    Un vasto gruppo di persone che vivono nella stessa area e partecipano a una cultura comune
  • Sociologia
    Cerca di scoprire e analizzare i modelli, le regolarità, che informano questi mondi sociali e a cui appartengono le vite degli individui
  • Immaginazione sociologica (Mills)
    Abilità di vedere le situazioni e percepite da noi come problemi individuali in realtà sono problemi generali e sociali /questioni sociali ampiamente condivisi da altri individui nati in un periodo e in un ambiente sociale simile
  • Ci sono certi contesti in cui i tassi di obesità sono molto alti e in altri sono bassi sono due diverse società e anche sistemi sanitari
  • L'immaginazione sociologica è anche la capacità di porre domande non scontare si fare domande difficili anziché accettare risposte preconfezionate
  • Stereotipi
    Atteggiamenti e credenze solitamente false, precostruito, generalizzato ed esagerate, relative ai membri di un gruppo, ma che sono tuttavia alla base delle supposizioni sui singoli individui che ne fanno parte, che non deriva da una esperienza diretta
  • Pregiudizio
    Atteggiamento concepita sulla base di convinzioni personali e generali, senza conoscenza diretta dei fatti/perone/cose (spesso superstiziosa). Il giudizio spesso risulta parziale e basato su argomentazioni insufficienti per mancata o indiretta conoscenza
  • Discriminazione
    Implica ogni comportamento, pratica o politica non paritaria che danneggi escluda o svantaggi le persone sulla base della loro appartenenza a qualche gruppo o categoria sociale (anche in base alla loro partenenza effettiva o percepita)
  • Tutti possiedono immaginazione sociologica, ma per formulare domande sociologiche e collegate le prove empiriche a esse collegate
  • Sociologi sviluppano teorie sociali (= schemi molto generali che suggeriscono determinati assunti e asserti su come funziona il mondo)
  • Metodi di ricerca= modi di studiare sistematicamente tali questioni, per trovare nuove evidenze che permettono di elaborare nuove risposte
  • Non esiste una teoria senza verifica rischio di tornare allo stereotipo e all'indebita generalizzazione
  • Pensare sociologicamente non generalizzare ma cercare la regolarità
  • Immaginazione sociologica ci aiuta a comprendere il mondo che ci circonda e iniziare a pensare in profondità come migliorarlo, mettendo in discussione tendenze che consideriamo normali o naturali
  • Contesto
    Come gli individui partecipano e sono influenzati dalla società in cui vivono
  • Fattori che influenzano la vita di ogni bambino
    • Famiglia
    • Quartiere e comunità locale
    • Istruzione
    • Organizzazioni
    • Occupazione
    • Paese
    • Periodo storico
  • Nel momento in cui questi fattori non sono indipendenti l'uno dall'altra e si struttura una regolarità, diventa il focus della sociologia
  • Interazione sociale
    Modi in cui le persone agiscono insieme, modificano o alterando il proprio comportamento in risposta alla presenza altrui
  • Norme
    Regole fondamentali della società che ci aiutano a sapere che cosa è o non è appropriato fare in una data situazione
  • Struttura sociale
    Modi in cui regole e norme della vita quotidiana diventano modelli durevoli che plasmano e regolano le interazioni sociali
  • Componenti della struttura sociale
    • Gerarchie
    • Istituzioni
  • Le strutture sociali sono invisibili nel senso che sono la cornice entro cui viviamo, diventano evidenti se vengono spiegate o nel momento in cui vengono a mancare
  • Statica sociale (Comte)
    Studio delle società come esse sono in un dato momento
  • Dinamica sociale (Comte)
    Studio dei processi del cambiamento sociale
  • Fatti sociali (Durkheim)
    Qualsiasi comportamento che mette pressione su una persona dall'esterno, anche se non è necessariamente regolato in modo rigido. Può anche indicare un modo di comportarsi che è comune in una certa società, anche se esiste indipendentemente dalle azioni individuali delle persone
  • Nel 19 sec. 2 sviluppi fondamentali che stimolarono le scienze sociali: l'industrializzazione e la urbanizzazione
  • Tutte le scienze sociali sono nate dall'impulso creata dall'industrializzazione e dell'urbanizzazione
  • Teoria sociale
    Convenzioni sistematiche del rapporto tra individui e società, servono cioè a comprendere il mondo sociale
  • Temi comuni delle teorie sociali
    • In che modo l'individuo agisce nel contesto sociale?
    • Qual è il fondamento dell'ordine sociale? Che cosa tiene unita la società?
    • Come cambiano le società e in quali circostanze avviene il cambiamento nel corso di periodi storici
  • Teoria sociale classica emerse in risposta a 4 importanti trasformazioni: il passaggio da un'economia agricola a un'economia industriale, la migrazione dalle aree rurali alle aree urbane, il passaggio dalle monarchie alle democrazie, e il declino dell'influenza della religione sulla vita pubblica
  • Durkheim riteneva che il progresso avrebbe portato la religione tradizionale a un irreversibile declino, ma era altresì convinto che ne sarebbe emersa una nuova forma di religiosità laica
  • Come cambiano le società e in quali circostanze avviene il cambiamento nel corso di periodi storici cambiano
  • Come hanno dato senso al mondo i primi teorici sociali?
  • Teoria sociale classica
    Periodo di enorme cambiamento, caratterizzato da 4 importanti trasformazioni:
  • Trasformazioni della teoria sociale classica

    1. Passaggio da un'economia agricola a un'economia industriale (rivoluzione industriale)
    2. Migrazione dalle aree rurali alle aree urbane delle città
    3. Passaggio dalle monarchie alle democrazie, organizzate nella forma dello Stato-nazione sovrano (paesi europei)
    4. Diminuzione dell'influenza della religione nella società e aumento dell'importanza delle idee laiche
  • La teoria sociale e la sociologia emersero in risposta a tali trasformazioni e al senso di crisi che esse suscitavano
  • Secolarizzazione (Durkheim)

    Il progresso avrebbe portato la religione tradizionale a diminuire in modo irreversibile, ma nessuna società potrebbe sopravvivere senza quel tessuto connettivo (valori, credenze e riti capaci di suscitare intensi legami di solidarietà) proprio di una natura essenzialmente religiosa. Nelle società progredite e altamente differenziate, la religione non sarebbe quindi scomparsa, ma avrebbe subito una metamorfosi, consistente nella sacralizzazione dei suoi contenuti (sacralizzazione della persona umana, culto dell'individuo).
  • Teoria di Karl Marx
    Il mondo in cui gli esseri umani producono di cui hanno bisogno per vivere e costruisce il fondamento di ogni società. Il sistema economico e le relazioni che esso crea tra gli individui e i gruppi definiscono il funzionamento della società, influenzando profondamente la sfera politica e culturale.