Sviluppo

    Cards (338)

    • Ovogenesi
      Processo di formazione delle cellule uovo femminili
    • A differenza della gametogenesi maschile, in cui vengono prodotti 4 gameti, nella oogenesi se ne produce solamente uno
    • Questo ha un suo motivo ben preciso, mentre lo spermatozoo deve avere una massa molto ridotta per aiutare la mobilità, nel caso dell'oogenesi la cellula uovo accumula durante il processo di maturazione una grande quantità di citoplasma e nutrienti che supporteranno lo sviluppo dell'embrione nel caso di fecondazione
    • Divisioni cellulari nell'oogenesi

      1. Divisioni ineguali o asimmetriche
      2. Il piano di citodieresi non passa al centro ma in una porzione molto periferica, formando una cellula molto piccola che contiene solo il nucleo e una cellula uovo più grande
      3. I globuli polari vanno incontro a degenerazione
    • Nella spermatogenesi la meiosi serve sia per ridurre il contenuto di DNA che per aumentare il numero di gameti, mentre nell'oogenesi la meiosi serve solamente a formare cellule aploidi
    • Si forma un solo gamete maturo al mese nell'oogenesi, a differenza della spermatogenesi che produce un numero molto maggiore di gameti
    • Nell'oogenesi è presente una fase mitotica, ma mentre nella spermatogenesi è permanente anche nell'adulto, nell'organismo femminile la fase moltiplicativa è prolungata solo nello sviluppo embrionale e non nell'adulto in tutti gli organismi
    • Negli organismi con fecondazione esterna, la femmina rilascia un numero molto alto di uova, sempre inferiore a quello degli spermatozoi, perché la fase mitotica è prolungata anche nell'adulto
    • Nell'uomo e nei mammiferi, la fase mitotica è limitata solo allo sviluppo fetale
    • Spermatogenesi
      Processo di produzione dei gameti maschili
    • Presentando l'argomento della gametogenesi distinguiamo due aspetti diversi: riproduzione e sessualità
    • Organismi semplici procarioti, unicellulari, e raramente, pluricellulari si riproducono per via asessuata
    • Per organismi complessi pluricellulare, la forma di riproduzione prevalente è quella sessuata
    • Lo scopo della riproduzione sessuata è avere una popolazione che si rinnova continuamente attraverso riassortimento degli alleli dei geni
    • Gametogenesi
      Fase precedente alla riproduzione sessuata in cui vengono prodotte le cellule deputate alla riproduzione sessuata (gameti)
    • Tutti gli ovogoni effettuano mitosi nel periodo embrionale e poi entrano in meiosi
    • Il numero di ovogoni presenti nell'ovaio raggiunge un picco nello sviluppo embrionale, dopodiché diminuisce perché la fase mitotica finisce e i gameti rimasti vanno in meiosi, ma molti degenerano senza arrivare a produrre gameti maturi
    • Nell'uomo, sebbene venga prodotto un solo gamete maturo al mese, ogni giorno ci sono gruppi di gameti che iniziano il processo di maturazione a partire dall'età embrionale
    • Questo porta a un declino progressivo della riserva di gameti presenti nell'ovaio, passando da circa 7 milioni di ovogoni alla nascita a solo alcune centinaia di uova mature
    • Maturazione degli ovociti
      1. Meiosi inizia durante la vita embrionale ma si blocca a livello della prima profase meiotica
      2. Dopo la pubertà alcuni ovociti riprendono la meiosi ma si bloccano a livello della seconda metafase, superato solo al momento della fecondazione
    • La presenza o meno di blocchi meiotici dipende dal tipo di organismo
    • Caratteristiche dei gameti
      • Sono cellule aploidi
      • Acquisiscono caratteristiche morfologiche e funzionali adatte alla fecondazione
    • Spermatogenesi e oogenesi sono processi diversi tra loro
    • Meiosi
      1. Riduzione del corredo cromosomico da diploide ad aploide
      2. Riassortimento degli alleli attraverso crossing-over
    • Fecondazione esterna
      Modalità di formazione dei gameti molto varia a seconda della specie che viene analizzata. Alcune caratteristiche sono comuni alle fecondazioni di tutti gli animali
    • Errori nella meiosi possono causare anomalie cromosomiche come aneuploidie
    • Spermatogenesi
      1. Fase mitotica
      2. Fase meiotica
      3. Fase di maturazione
    • Mitosi
      Processo che ha lo scopo di aumentare il numero di precursori e quindi di gameti che si andranno a produrre
    • Ci sono differenze tra spermatogenesi e oogenesi che contribuiscono alle differenze nel numero di produzione di gameti tra i due processi
    • Durante i blocchi meiotici si verifica un'intensa attività metabolica degli acidi nucleici e del citoplasma dell'ovocita, che si arricchisce e produce involucri di rivestimento
    • Maturazione del gamete
      Fase in cui il gamete acquisisce le caratteristiche morfologiche e funzionali di cui ha bisogno per poter esercitare la funzione riproduttiva durante la fecondazione
    • Molti degli RNA transcritti durante questa fase vengono accumulati e utilizzati solo al momento della fecondazione, per velocizzare lo sviluppo embrionale
    • Maturazione nella spermatogenesi
      Interamente post-meiotica
    • Maturazione nell'oogenesi
      In buona parte già durante il blocco meiotico dalla fase fetale alla pubertà, quindi maturazione meiotica
    • Spermatogenesi
      1. Fase mitotica
      2. Fase moltiplicativa
      3. Fase differenziativa post-meiotica
    • Spermatozoo
      • Cellula dotata di mobilità e deve essere guidata fino all'incontro con il gamete femminile che di solito è una cellula non dotata di motilità
      • La motilità è dovuta alla motilità del flagello
    • Spermatogonio di tipo A1
      Cellula staminale in grado di autorinnovarsi e produrre una progenie che va incontro a differenziamento producendo i gameti maturi, gli spermatozoi
    • Cellula uovo
      • È protetta da involucri che mediano l'interazione con lo spermatozoo, in quanto molecole presenti a livello di questi involucri determinano modificazioni morfologiche e funzionali del gamete maschile che rendono possibile il processo di fecondazione
      • L'interazione tra la cellula uovo e lo spermatozoo determina modificazioni della cellula uovo fondamentali per la corretta adesione e fusione dei gameti e per impedire l'ingresso di spermatozoi aggiuntivi
    • Divisioni mitotiche delle cellule figlie dello spermatogonio A1 assumono caratteristiche differenti, prendendo nomi diversi (A2, A3, A4, B)
    • Fecondazione
      Fusione dei nuclei aploidi dei gameti porta alla formazione del nucleo diploide dello zigote e quindi all'attivazione dello sviluppo embrionale
    See similar decks