informatica tura

Cards (436)

  • Transizione digitale

    Processo di trasformazione tecnologica, organizzativa e culturale della società dovuta all'impiego della tecnologia digitale. Da ciò deriva una diminuzione dell'uso di carta e penna.
  • Termine digitale
    Deriva dall'inglese Digit, viene utilizzato in informatica per indicare la Rappresentazione, trasformazione e memorizzazione delle informazioni mediante cifre binarie, Quindi da 0 a 1.
  • Dispositivo elettronico
    • Ogni informazione è codificata con il sistema binario quindi espresso numericamente con una sequenza di cifre binarie O BIT, da 0 a 1.
  • Dispositivo elettronico
    Hardware all'interno del quale tutte le informazioni (quantità numeriche, testo, immagini, suoni, istruzioni) sono rappresentate (codificate) con combinazioni di cifre binarie (bit=binary digit), ovvero particolari sequenze di cifre 0 e 1.
  • Quantità numeriche
    Vengono rappresentate con il sistema binario anziché con quello decimale, e tutte le operazioni matematiche che Il calcolatore esegue su di esse vengono effettuate utilizzando lo stesso sistema.
  • Caratteri di un testo
    Immagini, testi, suoni, sono codificate con particolari sequenze di bit, dette anche sequenze di valori binari, individuate secondo determinati standard informatici per i quali ad ogni sequenza corrisponde in modo univoco un determinato elemento di informazione.
  • ASCII
    American Standard Code for Information Exchange, nel quale ad ogni segno di interpunzione O CARATTERE viene associato una sequenza di 8 BIT, che corrispondono ad un byte.
  • Crittografia
    Disciplina che si occupa di rendere un testo non comprensibile alle persone non autorizzate a leggerlo.
  • Chiave crittografica
    Sequenza di bit la cui conoscenza è necessaria per decifrare un testo precedentemente sottoposto ad un'operazione di cifratura detta crypting.
  • Crypting
    Operazione matematica che trasforma le sequenze di bit che rappresentano un'informazione in altre sequenze di bit.
  • Dimensione della chiave crittografica
    Il numero di bit che compongono la chiave crittografica: tanto è maggiore la dimensione, tanto più sicura è la chiave, essendo 2n le combinazioni possibili con N cifre binarie.
  • Crittografia simmetrica

    Quando la chiave necessaria per decifrare il testo è la stessa che si utilizza per cifrarlo.
  • Crittografia asimmetrica
    Quando la chiave utilizzata per cifrare il testo e quella utilizzata per decifrarlo sono differenti.
  • Dematerializzazione
    Principio base della transizione digitale
  • Dematerializzazione
    1. Eliminazione progressiva di carta e penna
    2. Sostituzione dei documenti cartacei con documenti in forma digitale
    3. Documenti elettronici datati, firmati, trasmessi e reperiti con tecnologie digitali
  • Documento elettronico
    • Qualsiasi contenuto conservato in forma elettronica, in particolare testo o registrazione sonora, visiva o audiovisiva
    • Documento (testuale o multimediale) la cui rappresentazione fisica è in forma digitale su supporto elettronico
  • Sportelli telematici
    • Sportelli virtuali accessibili su portali di enti pubblici e privati
    • Cittadini e imprese possono svolgere numerosi adempimenti identificandosi con la propria identità digitale
  • Servizi di amministrazione digitale
    Servizi online erogati dagli enti pubblici per i cittadini e le imprese, indicati anche come e-government
  • Il graduale abbandono della carta produce notevoli risparmi e contribuisce anche a ridurre l'inquinamento
  • Cittadinanza digitale

    • Diritto di ogni cittadino di usufruire in modo semplice ed efficace di dati documenti e servizi in modalità elettronica
    • Possibilità di un individuo di partecipare alla cosiddetta società online, mediante la quale egli diventa portatore di nuovi diritti, ma anche di nuovi doveri
  • Doveri del cittadino digitale
    • Necessità di conservare correttamente la propria identità digitale
    • Obbligo, per alcune categorie, di dotarsi il domicilio digitale
    • Obbligo di controllare regolarmente le comunicazioni ad essere recapitate
  • Documento elettronico
    Un documento, la cui rappresentazione fisica è in forma digitale su supporto elettronico
  • Il documento elettronico è diverso dal risultato della scannerizzazione di un documento cartaceo
  • Il documento elettronico è un documento che viene generato direttamente su supporto elettronico e lì viene conservato
  • Copia per immagine su supporto elettronico di un documento analogico
    Sul supporto elettronico viene memorizzata una copia di un documento analogico, ma il documento originale resta quello cartaceo
  • Documento elettronico originale
    Il documento memorizzato su supporto elettronico è il documento originale, mentre la sua eventuale stampa costituisce la copia analogica
  • Sia il documento elettronico sia la copia per immagine su supporto elettronico di un documento analogico possono essere contenuti in file memorizzati su supporto elettronico
  • Identificazione del documento elettronico
    Si identifica univocamente tramite la sequenza di valori binari o bit memorizzati sul supporto elettronico
  • Duplicato di un documento elettronico
    Deve essere caratterizzato dalla stessa sequenza di valori binari memorizzati
  • Un documento elettronico ha gli stessi effetti giuridici di un corrispondente documento cartaceo in base alla normativa vigente
  • Firma elettronica
    Una sequenza di bit memorizzabile su supporto elettronico in associazione al documento elettronico
  • Datazione del documento elettronico
    Può essere datato con una tecnica di validazione temporale elettronica
  • Accessibilità del documento elettronico
    1. Può essere accessibile anche per via telematica mediante una banca documentale
    2. Può essere notificato con sistemi di recapito certificato
  • L'Unione Europea ha emesso la comunicazione denominata "Europa 2020: la strategia dell'Unione Europea per la crescita e l'occupazione"
    2010
  • Agenda digitale Europea
    Volta a regolare le nuove modalità di interazioni informatica che fanno ormai parte della nostra vita quotidiana
  • Obiettivi della strategia per il mercato unico digitale
    • Migliorare l'accesso dei consumatori e delle imprese ai beni e servizi digitali in tutta Europa
    • Creare un contesto favorevole affinché le reti e i servizi digitali possono svilupparsi
    • Massimizzare il potenziale di crescita dell'economia digitale
  • È stato approvato dai legislatori dell'Unione Europea il regolamento eIDAS (Regulation on electronic IDentification, Authentication, and trust Services for transactions in the internal market)
    23 luglio 2014
  • Regolamento eIDAS
    Intento di rendere sicure ed agevoli le interazioni elettroniche tra le imprese i cittadini e la pubblica amministrazione
  • Parti del regolamento eIDAS
    • Parte I
    • Parte II
  • Parte I
    1. Ogni Stato comunitario adotta un proprio sistema di identificazione informatica basato sull'identità digitale unica – in ambito europeo definito eID (electronic IDentification)
    2. I suddetti sistemi vengono integrati in modo da permettere di accedere, oltre che ai servizi online del proprio stato, anche a quelli messi a dispiosizione dagli enti degli altri paesi UE