Per ogni componente (unità di trattamento, ventilatori, condotti, etc.) e per lo stesso ambiente condizionato, è possibile individuare un volume di controllo con le rispettive sezioni d'ingresso e di uscita
I valori di temperatura e pressione riportati in Tab.1.1 coincidono con quelli dell'intervallo tra 0°C e 50°C, con passo di 5,0°C e pressioni espresse in bar
Volume occupato dall'unità di massa dell'aria secca, in quanto questa rimane costante durante le trasformazioni dell'aria umida, mentre la massa di vapore d'acqua può variare
Temperatura alla quale si porta una corrente d'aria umida in uscita da un condotto adiabatico, di lunghezza infinita, nel quale essa venga saturata lambendo il pelo libero di una massa d'acqua costante presente sul fondo del condotto stesso ed alla temperatura Ts
Coincide concettualmente con la temperatura di saturazione adiabatica, sebbene quest'ultima sia una proprietà di stato mentre la temperatura di bulbo umido non lo è
Temperatura di una miscela di aria umida che ha raggiunto le condizioni di saturazione in seguito ad un raffreddamento a pressione e ad umidità specifica costanti