SETTIMANA 2

Cards (24)

  • operazionalizzazione
    il processo di individuazione dei comportamenti che ci permettono di rilevare la presenza di una caratteristica psicologica in una persona;
    Le operazionalizzazioni sono gli indicatori osservabili di una variabile latente o costrutto.
  • Una volta definito il costrutto a livello teorico si deve individuare, tra tutti i comportamenti possibili, quelli che coerentemente con la definizione possono rappresentare le operazionalizzazioni del costrutto, a formare il dominio di contenuto.
  • Il dominio di contenuto viene definito in base a una molteplicità di fonti; in altri casi si può non avere idea di quale sia il dominio di contenuto, perché ciò che si vuole misurare o valutare è un costrutto relativamente nuovo. Non sempre riusciamo a operazionalizzare direttamente i costrutti in comportamenti o indicatori.
  • caratteristiche chiave degli item di un test
    chiarezza, centralità rispetto alla definizione del costrutto e al contesto, non offensività
  • item con scale di valutazione (rating scales): formato strettamente unipolare
    la scala di risposta viene definita rispetto all’intera estensione di un continuum in cui il punteggio minore corrisponde a un sentimento di neutralità, e può essere codificato con 0. Questo formato di risposta non è in alcun modo ambiguo, dato che si chiede al soggetto di decidere se si sente o meno in un certo modo, e se , quanto
  • item con scale di valutazione (rating scales): formato unipolare parzialmente ambiguo
    non specifica come potrebbe essere indicato un sentimento neutrale, anche se si può supporre che corrisponda al punteggio minore;
  • item con scale di valutazione (rating scales): formato ambiguo
    lascia al soggetto la definizione degli ancoraggi
  • item con scale di valutazione (rating scales): bipolare parzialmente ambiguo
    obbliga il soggetto a definire gli ancoraggi soggettivamente, ma fornisce diversi gradi di “non felicità”, suggerendo implicitamente che lo stato di neutralità potrebbe essere indicato con punteggi intermedi;
  • Item con scale di valutazione (rating scales): formato bipolare
    non esistono ambiguità, dato che vengono esplicitate le risposte che indicano uno stato emotivo o l’altro (triste vs felice) e la neutralità.
  • effetti distorcenti (o bias di risposta) nei test di prestazione tipica
    Oggetto della misurazione: personalità, atteggiamenti, opinioni, etc.
    • acquiescenza: essere sistematicamente d'accordo con le affermazioni
    • desiderabilità sociale: rispondere in maniera da mostrarsi nel modo più socialmente accettabile
    • estremismo: scegliere sempre le alternative più estreme
    • evasività o cautela: scegliere sempre i punti centrali della scala, o le alternative "non so"
  • effetti distorcenti (o bias di risposta) nei test di prestazione tipica
    Oggetto della misurazione: esperienze attuali
    • inaccuratezza: rispondere a caso o in modo incoerente
    • devianza: scegliere alternative di risposta insolite
    • produttività: fornire più di una risposta, o produrre risposte prolisse se la domanda è aperta
  • effetti distorcenti (o bias di risposta) nei test di prestazione tipica
    oggetto della misurazione: comportamento presente o passato
    • effetto alone: farsi influenzare dalla valutazione generale su di sé nella valutazione di aspetti specifici
    • indulgenza/criticismo: valutarsi sistematicamente sopra o sotto la media
  • Cronbach mostrò come quelli che lui chiamava response sets, cioè le varie tendenze dei soggetti a rispondere agli item indipendentemente dalla quantità di costrutto posseduta e dal contenuto dell’item, potevano essere sia temporanei e fondamentalmente trascurabili, sia stabili, e quindi dei veri e propri tratti di personalità
  • response sets
    • acquiescence
    • disacquiescence
    • net acquiescence
    • extreme response
    • response range
    • midpoint responding
    • noncontingent responding
  • Acquiescence
    tendenza a essere d'accordo con l'item indipendentemente dal contenuto
  • Disacquiescence
    tendenza a non essere d'accordo con gli item indipendentemente dal contenuto
  • net acquiescence
    tendenza a mostrare maggiore acquiescenza che non disacquiescenza
  • extreme response
    tendenza a scegliere le categorie estreme di risposta indipendentemente dal contenuto dell'item
  • response range
    tendenza ad utilizzare una gamma molto ristretta di categorie ordinate di risposte attorno al punto medio
  • midpoint responding
    tendenza a scegliere sistematicamente il punteggio centrale della scala di risposta
  • noncontingent responding
    tendenza a rispondere in modo inaccurato, casualmente, senza pensare
  • Una tecnica sviluppata recentemente per l’identificazione delle risposte acquiescenti è quella degli item ‘attentivi’. Si tratta di inserire item che richiedono ai soggetti un piccolo compito di attention check; Una proporzione troppo alta di risposte non corrette può suggerire la tendenza del soggetto a rispondere agli item indipendentemente dal loro contenuto.
  • bogus items
    possono segnalare la possibilità che le persone non stiano rispondendo adeguatamente alle domande, in quanto sono talmente assurdi che le persone non potrebbero in nessun caso rispondere diversamente da mai o per nulla d'accordo
  • item reverse
    il loro scopo fondamentale è quello di contrastare l’acquiescenza fungendo da speed bump cognitivo, ossia costringere il soggetto a rallentare la velocità di compilazione del test, che aumenta quanto più la persona risponde agli item in modo automatico, per considerare più attentamente il contenuto degli item;