Save
IMMUNOLOGIA🦠
Immunologia
Immunità innata e adattativa
Save
Share
Learn
Content
Leaderboard
Share
Learn
Created by
frenzy
Visit profile
Cards (167)
Che cos'è l'immunità innata?
È un tipo di immunità che risponde con la stessa
entità
ad esposizioni successive allo stesso
patogeno.
View source
Come si differenzia la risposta immunitaria innata da quella adattativa?
La risposta immunitaria innata rimane
costante
, mentre quella adattativa aumenta la sua efficacia con
esposizioni successive.
View source
Quali sono i recettori
espressi
nelle
cellule dell'immunità innata
?
I
recettori riconoscono strutture condivise
tra diversi gruppi di
patogeni
e componenti di danno cellulare.
View source
Quali strutture possono essere riconosciute dai recettori dell'immunità innata?
I recettori possono riconoscere
lipopolisaccaridi batterici
e acidi nucleici a RNA dei
retrovirus.
View source
Quali sono i principali componenti dell'immunità innata?
Barriere fisico-chimiche
(epiteli, superfici mucose, sostanze antimicrobiche)
Cellule fagocitiche
(macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche, cellule Natural Killer, cellule linfoidi innate)
Proteine plasmatiche
(sistema del complemento, mediatori della risposta infiammatoria)
View source
Qual è la funzione principale delle
cellule dendritiche
nell'immunità innata?
Le
cellule dendritiche
internalizzano un microbo per poi presentarlo alle
cellule T.
View source
Che cos'è il sistema del complemento?
È un
complesso
sistema enzimatico attivato in risposta a
determinati patogeni.
View source
Qual è il ruolo del sistema del complemento nell'immunità innata?
Il sistema del complemento svolge una difesa importante contro le
infezioni.
View source
Quali sono i meccanismi dell'immunità innata?
Processo infiammatorio
(modificazioni a livello dei vasi e reclutamento di cellule fagocitiche)
Risposta antivirale
(secrezione di citochine che bloccano la replicazione virale)
View source
Quali cellule sono responsabili dell'immunità adattativa?
I
linfociti T
e B sono
responsabili dell'immunità adattativa.
View source
Qual è il ruolo delle citochine
nell'immunità
adattativa?
Le citochine
promuovono
il segnale di
collegamento
tra l'immunità innata e quella adattativa.
View source
Quali recettori sono presenti nell'immunità adattativa?
Immunoglobulina
di superficie e
T Cell Receptor.
View source
Quali sono i meccanismi dell'immunità adattativa?
I meccanismi sono di tipo
umorale
e di tipo
cellulare.
View source
Quali sono le quattro caratteristiche dell'immunità adattativa?
Specificità
Diversità
Memoria
Tolleranza
verso il
self
View source
Cosa significa specificità
nell'immunità adattativa
?
Significa
che l'immunità adattativa si costruisce su un
patogeno specifico
e non su un altro.
View source
Cosa sono gli epitopi nell'immunità adattativa?
Gli epitopi sono
pezzettini
di una
proteina
che il recettore dell'immunità adattativa riconosce.
View source
Qual è la base dell'ipotesi della selezione clonale?
La
selezione clonale
spiega come il
sistema immunitario
adattativo risponde a un numero elevato di antigeni diversi.
View source
Dove maturano i linfociti T e B?
I linfociti T maturano nel timo e i linfociti
B
nel
midollo osseo.
View source
Cosa accade durante l'attivazione di un linfocita?
Il
linfocita crea copie
di se stesso e si differenzia in linfociti T
effettori.
View source
Quali sono i principi
della
teoria
della
selezione clonale?
Ogni linfocita esprime un solo tipo di
recettore.
L'interazione tra molecola non-self
e recettore porta all'attivazione del
linfocita.
L'attivazione prevede
espansione clonale e
differenziazione in linfociti effettori.
Linfociti con recettori per
molecole self vengono
eliminati durante
la maturazione.
View source
Cosa si intende per memoria immunologica?
La memoria immunologica si riferisce alla capacità del sistema
immunitario
di ricordare un
patogeno
e rispondere rapidamente a esposizioni successive.
View source
Qual è la differenza tra linfociti naive e linfociti della memoria?
I
linfociti
della
memoria
si attivano più velocemente e facilmente rispetto ai linfociti naive.
View source
Qual è il ruolo delle molecole costimolatorie nell'attivazione dei linfociti T?
Le
molecole costimolatorie
sono necessarie per attivare i
linfociti
T vergini.
View source
Cosa significa tolleranza verso il
self nell'immunità
?
Significa
la capacità di non rispondere contro
antigeni propri dell'individuo.
View source
Qual è l'importanza della tolleranza verso il self?
Previene
malattie
autoimmuni
Mantiene l'equilibrio del sistema
immunitario
Permette una
risposta
immunitaria efficace contro
patogeni
estranei
View source
Qual è la funzione principale dei linfociti nella risposta immunologica?
Conferiscono la
risposta immunologica
e risposte adattative ai
patogeni.
View source
Qual è la differenza fondamentale tra linfociti naive e linfociti della memoria?
I
linfociti
della
memoria
si attivano più velocemente e facilmente rispetto ai linfociti naive.
View source
Cosa è necessario per attivare un
linfocita
T
vergine
?
È
necessario
il riconoscimento di un
antigene
e segnali costimolatori.
View source
Quali cellule esprimono le molecole costimolatorie necessarie per attivare i linfociti T vergini?
Le cellule dendritiche.
View source
Come si attiva un
linfocita memoria
?
Si attiva sempre al riconoscimento
antigenico.
View source
Cosa si intende per tolleranza verso il self nel sistema immunitario?
È la
capacità
di non rispondere contro
antigeni
propri dell'individuo.
View source
Cosa
imparano
le cellule del sistema
immunitario
adattativo durante la loro maturazione?
Imparano
a
riconoscere il non-self
e a tollerare il self.
View source
Cosa accade quando i meccanismi di tolleranza vengono meno?
Si possono sviluppare
malattie autoimmuni
e reazioni
allergiche.
View source
Quali sono le classi di patogeni che il sistema immunitario può riconoscere?
Batteri
extracellulari
,
parassiti
, funghi
Batteri
intracellulari
,
parassiti
Virus
(
intracellulari
)
Vermi parassiti
(
extracellulari
)
View source
Qual è la differenza tra immunità adattativa di tipo
umorale
e
cellulo-mediata
?
L'immunità umorale
coinvolge gli
anticorpi
, mentre l'immunità cellulo-mediata coinvolge i linfociti T.
View source
Qual è il linfocita responsivo per i batteri extracellulari?
Il linfocita
B.
View source
Cosa producono i linfociti B attivati e differenziati in plasmacellula?
Producono anticorpi.
View source
Come possono gli anticorpi eliminare batteri extracellulari?
Possono eliminare batteri o
tossine prodotte
dai
batteri.
View source
Cosa è la plasmaferesi e come è utilizzata?
È il trasferimento di siero contenente
anticorpi
per eliminare
batteri
o tossine.
View source
Quando entra in gioco l'immunità cellulo-mediata?
Quando si devono
eliminare patogeni intracellulari.
View source
See all 167 cards