5. SWAP-200

    Cards (11)

    • Caratteristiche generali SWAP-200
      • È una diagnosi funzionale, ovvero indaga le funzioni (discrete) che permettono al paziente di funzionare in quel modo.
      • Procedura clinician-based per la valutazione della personalità, utile sia per la diagnosi funzionale, sia per la formulazione del caso, sia per la diagnosi categoriale.
    • Caratteristiche items SWAP-200
      • 200 items (SWAP-200): affermazioni descrittive delle carattieristiche più importanti dei pazienti con disturbi di personalità.
      • aiutano a fare valutazione comprensiva della personalità, sia sana che patologica di adolescenti e adulti.
      • Sono ipsativi, ogni item è valutato rispetto agli altri item nella stessa persona, non si valuta l'item della persona rispetto allo stesso item nel gruppo normativo. 
      • Restituisce i 30 item prototipici della persona
    • Quali sono le aree indagate dalla SWAP-200?
      Indaga 4 aree (3+1) 
      1. Paure, desideri, valori e in che misura tutte queste parti sono compatibili con la parte conscia (psicoanalisi classica classica) 
      2. Psicologia dell'io: caratteristiche cognitive, affettive, comportamenti tipici, temperamento 
      3. Area del mondo interno: struttura del proprio sé, dell'altro, relazione oggettuale, pattern relazionali che ne derivano. 
      4. Come si sviluppano i processi indicati nel corso della vita.
    • Com’è stata redatta la SWAP-2?
      Procedura lunghissima, incluse alcune definizioni del DSMV, contributi da molti clinici di vari orientamenti, di grandi esperienza, e ha chiesto loro di definire il loro prototipo della personalità borderline, schizoide ecc... ognuno da una sfaccettatura diversa. Sono riusciti ad arrivare ad una clusterizzazione delle varie aree.   Derivati dalla letterattura clinica e dalla esperienza di clinici di grande esperienza (>18 anni di pratica)
    • SWAP e Asse M PDM-2
      Paragonata all'Asse M, la SWAP riesce a mappare tutto quello della M tranne il punto 1, che riguarda in qualche modo l'intelligenza.  Esempi: Capacità di differenziazione e integrazione. Item: 15, 89, 92.   Significato e direzionalità: 37, 151, 121
    • Metodologia Q-Sort 

      Un Q-sort è un insieme di affermazioni descrittive delle caratteristiche del costrutto oggetto di indagine, che il valutatore deve distribuire gerarchicamente in base a quello che ritiene essere il loro grado di descrittività. La descrittività è valutata non in base a quanto quell’item sia descrittivo della persona rispetto ad altre, ma a quanto l’item sia descrittivo di quella persona rispetto a tutti gli altri item dello strumento. Bisogna selezionare gli 8 items più rappresentativi, 10 molto, 12 bene, 100 no, 70 circa (distribuzione gaussiana).  
    • Quali sono i benefici, per il clinico, nell’utilizzo della SWAP-200?

      Clinicamente, obbliga a mettere a fuoco, a pensare molto bene quali sono le caratteristiche più tipiche. Se non ci fosse questa regola, si potrebbe tendere o a dare valori troppo bianco o nero, o più mediani. Porta a chiederti: ma io sta cosa l'ho mai indagata? È utile per capire qual'è l'area dominante. 
    • Qual è la procedura della SWAP-200? 
      La procedura è quella della Prototype-matching. La persona viene valutata riguardo il suo grado di somiglianza con ciascuno dei 10 disturbi di personalità + un profilo di personalità ad alto funzionamento.Se il punteggio T (media= 50, SD = 10): > 50 = presenza di tratti, < 55= tratto di rilievo clinico, < 60 = diagnosi categoriali.
      Con T > 60 diagnosi categoriale di disturbo di personalità, solo se non ha un alto funzionamento (la persona funziona in maniera adeguata, anche se ha dei tratti clinicamente rilevanti di un certo disturbo clinico). 
    • Quali sono i due approcci della diagnosi prototipica della SWAP-200?
      • Top down: calcolo correlazione tra profilo paziente e 10 prototipi SWAP dei disturbi di personalità dell’asse II del DSM
      • Bottom up: nuovo insieme di categorie diagnostiche derivato empiricamente a partire da 500 descrizioni SWAP i pazienti reali con disturbi di personalità diagnosticati attraverso il DSM a cui è stata applicata la Q-factor analysis.
    • Risultato approccio Bottom - up: Nuovo insieme di categorie diagnostiche con 7 fattori principali:
      • Disforico (5 sottotipi: evitante, depressivo ad alto funzionamento, emotivamente disregolato, dipendente-masochista, con esteriorizzazione della ostilità) 
      • Antisociale 
      • Schizoide 
      • Paranoide 
      • Ossessivo 
      • Istrionico 
      • Narcisistico 
    • Le analisi preliminari alla formulazione del caso con la SWAP ha dato vita a una nosografia empiricamente derivata che suddivide i 10 disturbi in 4 cluster:
      Interiorizzante, esteriorizzante, borderline, ad alto funzionamento.
    See similar decks