il mercato è l'insieme dei compratori e dei venditori, che attraverso relazioni potenziali o effettive determinano il prezzo e la quantità di un bene
Mercato perfettamente concorrenziale: è un mercato in cui è presente un gran numero di compratori e venditori tale da rendere irrilevanti le decisioni di un singolo attore economico ai fini della determinazione del prezzo di mercato di un bene
La domanda di un determinato bene indica le quantità che i consumatori hanno intenzione di acquistare del bene in corrispondenza di una serie di possibili prezzi in un determinato periodo.
Quantità domandata: di un bene è la quantità di quel bene che i compratori possono e vogliono acquistare ad ogni determinato prezzo
la curva di domanda ha pendenza negativa (Y = a-bx), poiché la diminuzione del prezzo provoca un aumento della domanda
La funzione di domanda è espressa nel seguente modo: Q = a – bP
La funzione di domanda inversa è P = a/b – Q/b.
la domanda totale di mercato è data dalla somma di tutte le domande individuali di un dato bene o servizio
Gli spostamenti della curva di domanda sono cambiamenti nella quantità domandata per ogni livello di prezzo, rappresentati dalla sostituzione della curva di domanda originaria con una nuova curva di domanda
gli spostamenti della curva di domanda possono essere causati da: prezzi di altri beni, reddito, preferenze, livello e struttura della popolazione, pubblicità, aspettative dei consumatori
Beni sono sostituti quando l’aumento di un prezzo di un bene induce un aumento della quantità domandata dell’altro bene e viceversa (cinema-streaming)
beni complementari= due beni per i quali l'aumento del prezzo dell'uno provoca la diminuzione della domanda dell'altro e viceversa (sci e scarponi da sci)
bene normale = all'aumentare del reddito la quantità domandata del bene aumenta
bene inferiore = all'aumentare del reddito la quantità domandata del bene diminuisce (mezzi pubblici)
spostamento della curva di domanda a destra = aumento della domanda
spostamento della curva di domanda a sinistra = diminuzione della domanda
Un movimento lungo la curva di domanda di un bene può essere provocato solo da una variazione del prezzo del bene.
l'offerta di un determinato bene indica la quantità che i venditori sono disposti a vendere in corrispondenza di una serie di prezzi in un determinato periodo
la curva di offerta ha pendenza positiva, perché all’aumentare del prezzo aumenta anche la quantità offerta e viceversa.
la funzione di offerta Q = a + bP
funzione inversa di offerta P= a/b + Q/b
lo spostamento della curva di offerta può essere causato da: redditività di altri beni e prezzo di altri beni n offerta congiunta, variazioni della tecnologia, fattori esogeni, variazione nelle aspettative dei produttori, variazione nel prezzo degli input (fattori di prod), variazione nel numero dei venditori
spostamento della curva dell'offerta a destra = aumento dell'offerta
spostamento della curva di offerta a sinistra = diminuzione dell'offerta
Un movimento lungo la curva di offerta di un bene può essere provocato solo da una variazione del prezzo del bene.
La variazione di qualunque altro fattore che incida sulla disponibilità dei produttori ad offrire il bene si traduce in uno spostamento della curva di offerta.
Il mercato è in equilibrio quando la quantità che i compratori desiderano acquistare ad un dato prezzo è uguale alla quantità che i venditori desiderano vendere a quel prezzo
l'equilibrio di trova nel punto in cui le curve di domanda e offerta si intersecano
eccedenza= situazione nella quale la quantità offerta è maggiore della quantità domandata
penuria = situazione in cui la quantità domandata è maggiore della quantità offerta
L’elasticità misura la sensibilità di compratori e venditori alle variazioni di condizioni di mercato e permette di analizzare la domanda e l’offerta con precisione
elasticità della domanda al prezzo = misura la variazione della quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo
formula per calcolare l'elasticità della domanda?
è:
fattori che influenzano l'elasticità della domanda: disponibilità di beni sostituti, beni di lusso e beni necessari, ampiezza del mercato., quota del reddito destinata al consumo del bene,orizzonte temporale
la domanda è ELASTICA se la variazione percentuale della quantità è maggiore alla variazione percentuale del prezzo
la domanda è RIGIDA se la variazione percentuale della quantità è minore a quella del prezzo