La fisica è una scienza che studia la natura e il suo comportamento
Lo scopo principale della filosofia della scienza è analizzare i metodi di indagine usati nelle varie scienze e mettere in discussione assunzioni che gli scienziati danno per scontate
Karl Popper si interessava a distinguere la scienza dalla pseudoscienza e sviluppò il criterio di falsificabilità: una teoria scientifica deve essere falsificabile per essere considerata scientifica
Popper rimase affascinato dalla teoria della relatività generale di Einstein, che non solo aveva prodotto una teoria ma aveva anche indicato come dimostrarne la falsità, portando alla nascita del criterio di falsificabilità
Popper dimostrò che induzione e verificazione sono impossibili in quanto non potremo mai verificare una teoria scientifica poiché ci sono un illimitato numero di casi possibili
Un diagramma mostra prove della Terra rotonda: navi che scompaiono all'orizzonte, il cambiamento del cielo notturno al viaggiare verso nord e l'ombra circolare della Terra sulla Luna
La legge della riflessione della luce: l'angolo di riflessione è uguale all'angolo di incidenza, con la linea normale perpendicolare alla superficie riflettente
Per gli Antirealisti, le teorie sugli oggetti non osservabili sono utili finzioni ideate per aiutare la predizione del comportamento di ciò che accade nel mondo osservabile
Periodo ellenico: inizia nel XII secolo a.C. e termina con la morte di Alessandro Magno (323 a.C.)
Filosofi da Talete ad Aristotele incluso
Periodo ellenistico: inizia con la morte di Alessandro Magno, fine più restrittiva nel 146 a.C. con la sconfitta di Cartagine e la distruzione di Corinto da parte dei romani
Alcuni storici pongono la fine dell'ellenismo alla conquista dell'Egitto da parte di Ottaviano nel 30 a.C.