Una stella formata da GAS caldissimi (IDROGENO 75%, ELIO 20%), sottoposti a fortissime pressioni che provocano la fusione dei nuclei di idrogeno (FUSIONE NUCLEARE), grazie alla quale la temperatura si mantiene elevata
Corpi che ruotano intorno al Sole con orbite molto allungate, formati da un nucleo, una chioma e una lunga coda che scompare quando la cometa è lontana dal Sole
ISAAC NEWTON formulò la LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
L'Universo si è formato circa 13,6 miliardi di anni fa da una grande espansione (GRANDE ESPLOSIONE) che ha proiettato nello spazio la materia che costituisce il cosmo
La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo si ottiene estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle misure delle tre dimensioni