my drive

Cards (41)

  • Il Sistema solare, il nostro spazio
  • Elementi del Sistema solare
    • Una stella, il SOLE
    • OTTO PIANETI (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno)
    • Decine di SATELLITI
    • ASTEROIDI, COMETE e METEORE
  • Il Sistema solare si formò circa 4,6 miliardi di anni fa da una NEBULOSA in veloce rotazione su se stessa
  • Sole
    Una stella formata da GAS caldissimi (IDROGENO 75%, ELIO 20%), sottoposti a fortissime pressioni che provocano la fusione dei nuclei di idrogeno (FUSIONE NUCLEARE), grazie alla quale la temperatura si mantiene elevata
  • Pianeti
    Corpi celesti sferici che non brillano di luce propria e percorrono orbite intorno al Sole, che li illumina e li scalda
  • Pianeti interni
    • MERCURIO, VENERE, TERRA e MARTE
  • Pianeti esterni
    • GIOVE, SATURNO, URANO e NETTUNO
  • Asteroidi
    Corpi rocciosi di piccole dimensioni posti in una fascia per lo più compresa tra le orbite di Marte e Giove
  • Meteore
    Frammenti rocciosi vaganti nello spazio
  • Comete
    Corpi che ruotano intorno al Sole con orbite molto allungate, formati da un nucleo, una chioma e una lunga coda che scompare quando la cometa è lontana dal Sole
  • JOHANNES KEPLERO definì TRE LEGGI che descrivono il moto di rivoluzione dei pianeti
  • Leggi di Keplero

    • I pianeti percorrono un'ORBITA ELLITTICA di cui il Sole occupa uno dei due fuochi
    • I pianeti si muovono più velocemente quando sono vicini al Sole
    • Un pianeta vicino al Sole ha un periodo di rivoluzione minore di uno lontano
  • ISAAC NEWTON formulò la LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
  • Il cosmo e le stelle
  • Universo
    Contiene tutti i corpi celesti
  • Unità astronomiche
    Distanze tra i corpi celesti
  • Anni luce
    Distanza percorsa dalla luce in un anno (circa 200.000 km/s)
  • Stelle
    Grandi corpi celesti, formati prevalentemente da IDROGENO ed ELIO, ad altissima temperatura che emettono energia per FUSIONE NUCLEARE
  • Classificazione delle stelle per colore
    • Rosse e arancioni (le meno calde)
    • Gialle e bianche
    • Blu e azzurre (le più calde)
  • Luminosità apparente delle stelle

    Dipende dalla temperatura e soprattutto dalla distanza dalla Terra
  • Nascita ed evoluzione delle stelle

    1. Nascono in nuvole di polveri e gas (NEBULOSE) che, contraendosi, producono energia per FUSIONE NUCLEARE
    2. Esaurito il combustibile idrogeno e elio, le stelle si trasformano in oggetti differenti a seconda della loro massa iniziale
  • Fasi finali dell'evoluzione stellare
    • Stella di massa media o piccola può diventare una GIGANTE ROSSA, poi una NANA BIANCA e infine una NANA NERA
    • Stella di grande massa può esplodere e trasformarsi in una SUPERNOVA, che origina poi una STELLA A NEUTRONI o un BUCO NERO
  • Le galassie e la storia dell'Universo
  • Galassie
    Insiemi di miliardi di stelle, gas e polveri legati da attrazione gravitazionale reciproca
  • Tipi di galassie
    • ELLITTICHE
    • A SPIRALE
    • A SPIRALE BARRATA
    • LENTICOLARI
    • IRREGOLARI
  • Le galassie sono in CONTINUO ALLONTANAMENTO le une dalle altre
  • L'Universo si è formato circa 13,6 miliardi di anni fa da una grande espansione (GRANDE ESPLOSIONE) che ha proiettato nello spazio la materia che costituisce il cosmo
  • Diagonale
    Linea che congiunge due vertici opposti di un parallelepipedo rettangolo
  • Area
    Misura della superficie di un oggetto
  • Parallelepipedo rettangolo
    Particolare tipo di prisma retto
  • Calcolo della diagonale di un parallelepipedo rettangolo
    1. Applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo formato dalla diagonale di base e dall'altezza
    2. Sostituire i valori delle dimensioni nella formula
  • La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo si ottiene estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle misure delle tre dimensioni
  • Area laterale
    Somma delle aree dei rettangoli che formano le facce laterali di un prisma retto
  • Area totale
    Somma dell'area laterale e delle aree delle basi di un prisma retto
  • Calcolo dell'area laterale e dell'area totale di un parallelepipedo rettangolo
    1. Applicare le formule relative al prisma retto
    2. Utilizzare le dimensioni a, b, c del parallelepipedo rettangolo
  • Il parallelepipedo rettangolo è formato da sei rettangoli a due a due congruenti
  • Il volume di un prisma e di un parallelepipedo rettangolo con la stessa area di base e altezze congruenti è lo stesso
  • Volume
    Misura dello spazio occupato da un oggetto tridimensionale
  • Parallelepipedo rettangolo
    • Dimensioni: a = 6 cm, b = 4 cm, c = 5 cm
  • Parallelepipedo rettangolo
    • Dimensioni: a = 13 cm, b = 12 cm, c = 8 cm