my drive

    Cards (41)

    • Il Sistema solare, il nostro spazio
    • Elementi del Sistema solare
      • Una stella, il SOLE
      • OTTO PIANETI (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno)
      • Decine di SATELLITI
      • ASTEROIDI, COMETE e METEORE
    • Il Sistema solare si formò circa 4,6 miliardi di anni fa da una NEBULOSA in veloce rotazione su se stessa
    • Sole
      Una stella formata da GAS caldissimi (IDROGENO 75%, ELIO 20%), sottoposti a fortissime pressioni che provocano la fusione dei nuclei di idrogeno (FUSIONE NUCLEARE), grazie alla quale la temperatura si mantiene elevata
    • Pianeti
      Corpi celesti sferici che non brillano di luce propria e percorrono orbite intorno al Sole, che li illumina e li scalda
    • Pianeti interni
      • MERCURIO, VENERE, TERRA e MARTE
    • Pianeti esterni
      • GIOVE, SATURNO, URANO e NETTUNO
    • Asteroidi
      Corpi rocciosi di piccole dimensioni posti in una fascia per lo più compresa tra le orbite di Marte e Giove
    • Meteore
      Frammenti rocciosi vaganti nello spazio
    • Comete
      Corpi che ruotano intorno al Sole con orbite molto allungate, formati da un nucleo, una chioma e una lunga coda che scompare quando la cometa è lontana dal Sole
    • JOHANNES KEPLERO definì TRE LEGGI che descrivono il moto di rivoluzione dei pianeti
    • Leggi di Keplero

      • I pianeti percorrono un'ORBITA ELLITTICA di cui il Sole occupa uno dei due fuochi
      • I pianeti si muovono più velocemente quando sono vicini al Sole
      • Un pianeta vicino al Sole ha un periodo di rivoluzione minore di uno lontano
    • ISAAC NEWTON formulò la LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
    • Il cosmo e le stelle
    • Universo
      Contiene tutti i corpi celesti
    • Unità astronomiche
      Distanze tra i corpi celesti
    • Anni luce
      Distanza percorsa dalla luce in un anno (circa 200.000 km/s)
    • Stelle
      Grandi corpi celesti, formati prevalentemente da IDROGENO ed ELIO, ad altissima temperatura che emettono energia per FUSIONE NUCLEARE
    • Classificazione delle stelle per colore
      • Rosse e arancioni (le meno calde)
      • Gialle e bianche
      • Blu e azzurre (le più calde)
    • Luminosità apparente delle stelle

      Dipende dalla temperatura e soprattutto dalla distanza dalla Terra
    • Nascita ed evoluzione delle stelle

      1. Nascono in nuvole di polveri e gas (NEBULOSE) che, contraendosi, producono energia per FUSIONE NUCLEARE
      2. Esaurito il combustibile idrogeno e elio, le stelle si trasformano in oggetti differenti a seconda della loro massa iniziale
    • Fasi finali dell'evoluzione stellare
      • Stella di massa media o piccola può diventare una GIGANTE ROSSA, poi una NANA BIANCA e infine una NANA NERA
      • Stella di grande massa può esplodere e trasformarsi in una SUPERNOVA, che origina poi una STELLA A NEUTRONI o un BUCO NERO
    • Le galassie e la storia dell'Universo
    • Galassie
      Insiemi di miliardi di stelle, gas e polveri legati da attrazione gravitazionale reciproca
    • Tipi di galassie
      • ELLITTICHE
      • A SPIRALE
      • A SPIRALE BARRATA
      • LENTICOLARI
      • IRREGOLARI
    • Le galassie sono in CONTINUO ALLONTANAMENTO le une dalle altre
    • L'Universo si è formato circa 13,6 miliardi di anni fa da una grande espansione (GRANDE ESPLOSIONE) che ha proiettato nello spazio la materia che costituisce il cosmo
    • Diagonale
      Linea che congiunge due vertici opposti di un parallelepipedo rettangolo
    • Area
      Misura della superficie di un oggetto
    • Parallelepipedo rettangolo
      Particolare tipo di prisma retto
    • Calcolo della diagonale di un parallelepipedo rettangolo
      1. Applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo formato dalla diagonale di base e dall'altezza
      2. Sostituire i valori delle dimensioni nella formula
    • La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo si ottiene estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle misure delle tre dimensioni
    • Area laterale
      Somma delle aree dei rettangoli che formano le facce laterali di un prisma retto
    • Area totale
      Somma dell'area laterale e delle aree delle basi di un prisma retto
    • Calcolo dell'area laterale e dell'area totale di un parallelepipedo rettangolo
      1. Applicare le formule relative al prisma retto
      2. Utilizzare le dimensioni a, b, c del parallelepipedo rettangolo
    • Il parallelepipedo rettangolo è formato da sei rettangoli a due a due congruenti
    • Il volume di un prisma e di un parallelepipedo rettangolo con la stessa area di base e altezze congruenti è lo stesso
    • Volume
      Misura dello spazio occupato da un oggetto tridimensionale
    • Parallelepipedo rettangolo
      • Dimensioni: a = 6 cm, b = 4 cm, c = 5 cm
    • Parallelepipedo rettangolo
      • Dimensioni: a = 13 cm, b = 12 cm, c = 8 cm
    See similar decks