OTTO PIANETI (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno)
Decine di SATELLITI
ASTEROIDI, COMETE e METEORE
Il Sistema solare si formò circa 4,6 miliardi di anni fa da una NEBULOSA in veloce rotazione su se stessa
Sole
Una stella formata da GAS caldissimi (IDROGENO 75%, ELIO 20%), sottoposti a fortissime pressioni che provocano la fusione dei nuclei di idrogeno (FUSIONE NUCLEARE), grazie alla quale la temperatura si mantiene elevata
Pianeti
Corpi celesti sferici che non brillano di luce propria e percorrono orbite intorno al Sole, che li illumina e li scalda
Pianeti interni
MERCURIO, VENERE, TERRA e MARTE
Pianeti esterni
GIOVE, SATURNO, URANO e NETTUNO
Asteroidi
Corpi rocciosi di piccole dimensioni posti in una fascia per lo più compresa tra le orbite di Marte e Giove
Meteore
Frammenti rocciosi vaganti nello spazio
Comete
Corpi che ruotano intorno al Sole con orbite molto allungate, formati da un nucleo, una chioma e una lunga coda che scompare quando la cometa è lontana dal Sole
JOHANNES KEPLERO definì TRE LEGGI che descrivono il moto di rivoluzione dei pianeti
Leggi di Keplero
I pianeti percorrono un'ORBITA ELLITTICA di cui il Sole occupa uno dei due fuochi
I pianeti si muovono più velocemente quando sono vicini al Sole
Un pianeta vicino al Sole ha un periodo di rivoluzione minore di uno lontano
ISAAC NEWTON formulò la LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE: due corpi si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza
Il cosmo e le stelle
Universo
Contiene tutti i corpi celesti
Unità astronomiche
Distanze tra i corpi celesti
Anni luce
Distanza percorsa dalla luce in un anno (circa 200.000 km/s)
Stelle
Grandi corpi celesti, formati prevalentemente da IDROGENO ed ELIO, ad altissima temperatura che emettono energia per FUSIONE NUCLEARE
Classificazione delle stelle per colore
Rosse e arancioni (le meno calde)
Gialle e bianche
Blu e azzurre (le più calde)
Luminosità apparente delle stelle
Dipende dalla temperatura e soprattutto dalla distanza dalla Terra
Nascita ed evoluzione delle stelle
1. Nascono in nuvole di polveri e gas (NEBULOSE) che, contraendosi, producono energia per FUSIONE NUCLEARE
2. Esaurito il combustibile idrogeno e elio, le stelle si trasformano in oggetti differenti a seconda della loro massa iniziale
Fasi finali dell'evoluzione stellare
Stella di massa media o piccola può diventare una GIGANTE ROSSA, poi una NANA BIANCA e infine una NANA NERA
Stella di grande massa può esplodere e trasformarsi in una SUPERNOVA, che origina poi una STELLA A NEUTRONI o un BUCO NERO
Le galassie e la storia dell'Universo
Galassie
Insiemi di miliardi di stelle, gas e polveri legati da attrazione gravitazionale reciproca
Tipi di galassie
ELLITTICHE
A SPIRALE
A SPIRALE BARRATA
LENTICOLARI
IRREGOLARI
Le galassie sono in CONTINUO ALLONTANAMENTO le une dalle altre
L'Universo si è formato circa 13,6 miliardi di anni fa da una grande espansione (GRANDE ESPLOSIONE) che ha proiettato nello spazio la materia che costituisce il cosmo
Diagonale
Linea che congiunge due vertici opposti di un parallelepipedo rettangolo
Area
Misura della superficie di un oggetto
Parallelepipedo rettangolo
Particolare tipo di prisma retto
Calcolo della diagonale di un parallelepipedo rettangolo
1. Applicare il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo formato dalla diagonale di base e dall'altezza
2. Sostituire i valori delle dimensioni nella formula
La misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo si ottiene estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle misure delle tre dimensioni
Area laterale
Somma delle aree dei rettangoli che formano le facce laterali di un prisma retto
Area totale
Somma dell'area laterale e delle aree delle basi di un prisma retto
Calcolo dell'area laterale e dell'area totale di un parallelepipedo rettangolo
1. Applicare le formule relative al prisma retto
2. Utilizzare le dimensioni a, b, c del parallelepipedo rettangolo
Il parallelepipedo rettangolo è formato da sei rettangoli a due a due congruenti
Il volume di un prisma e di un parallelepipedo rettangolo con la stessa area di base e altezze congruenti è lo stesso
Volume
Misura dello spazio occupato da un oggetto tridimensionale