Ha lo scopo generale di indagare l'esistenza e l'intensità delle relazioni tra variabili nello studio empirico di azioni o atteggiamenti diffusi a livello sociale, avvalendosi di: estrazione di un campione di casi individuali, progettazione di un questionario, elaborazione statistica dei dati
Una survey research è interessata ad analizzare i fattori di diversa natura che si connettono caratteristicamente con la formazione di un atteggiamento o di un comportamento oggetto di indagine ed eventualmente identificare anche i principali effetti che ne conseguono
Indagine esplorativa volta ad accertare la consistenza numerica, all'interno di un campione statisticamente rappresentativo, di determinate opinioni o forme di comportamento
La survey mira a ricostruire rapporti di causazione che sottostanno a determinati atteggiamenti o comportamenti, mentre il sondaggio si limita a stimare le preferenze di voto o la distribuzione di certe proprietà nella popolazione
Nella survey, il ricercatore non si limita ad accertare la consistenza numerica di un dato fenomeno sociale, ma è interessato alle interrelazioni, sotto forma di relazione bivariate, trivariate o multivariata, che le forme di azione e le rappresentazioni sociali studiate hanno con altre proprietà
I risultati di una survey includeranno associazioni/correlazioni tra variabili e modelli causali, mentre i risultati di un sondaggio si limiteranno per lo più a presentare distribuzioni di frequenza
1. Costruire progressivamente un sistema di ipotesi (concettualizzazione del problema)
2. Analisi delle fonti statistiche e documentarie nazionali e internazionali
3. Studio pilota, condotto per conseguire una maggiore conoscenza del fenomeno all'interno dello specifico contesto d'indagine, mediante l'applicazione di tecniche di rilevazione non standardizzate
Una condizione di disagio vissuto a livello psico-emotivo e relazionale da parte degli adolescenti, insieme al fallimento delle agenzie di socializzazione
Possono indurre a un uso disfunzionale delle tecnologie e dei media digitali
Le relazioni di causazione ipotizzate andrebbero altresì lette come se presupponessero nessi di interdipendenza in cui gli elementi di disagio predisponenti (fattori di rischio) possono plausibilmente subire un effetto di rinforzo dovuto agli effetti di una condizione di dipendenza
Definire il procedimento da seguire (le operazioni), in relazione a quei concetti inferenziali, che si pongono a un livello di astrazione elevato, tale da non suggerire immediatamente le domande di questionario da porre agli intervistati
La progettazione del sistema di rilevazione richiede che siano condotte fasi procedurali orientate a: 1) formulare le domande del questionario da porre agli intervistati secondo un determinato ordine; 2) scegliere la modalità di gestione del questionario; 3) selezionare i casi del campione da sottoporre al questionario
Il questionario progettato per la ricerca Technology Addiction è un questionario composto da 42 domande in forma chiusa e semi-chiusa, molte delle quali a batteria
Si è pianificato che una coppia di intervistatori, per ciascuna classe scolastica campionata guidasse l'autocompilazione online del questionario, avvalendosi dei laboratori informatici presenti nei plessi scolatici
Il pretesting costituisce un'apposita fase di controllo e di collaudo del sistema di raccolta delleinformazioni situata tra la progettazione del sistema e la fase empirica di raccolta delle informazioni
Il sistema di rilevazione dovrà essere collaudato, facendo condurre agli intervistatori un numero - generalmente ristretto - di interviste per testare: a) la presenza di domande irrilevanti dal punto di vista dei soggetti intervistati, b) la tenuta linguistica delle domande di questionario, c) la formazione conseguita dagli intervistatori in ordine alla gestione dell'intervista
Nella ricerca sulle dipendenze digitali, dopo una prima progettazione del questionario, lo strumento di rilevazione è stato sottoposto a una laboriosa fase di collaudo volta a tenere sotto controllo una serie di fattori di distorsione legati alla formulazione delle domande
A questa forma di pre-test canonico, è stata affiancata la modalità di dell'expert review, rendendo il questionario oggetto di discussione all'interno di una platea di esperti di tecnologie digitali
I dati raccolti saranno inseriti all'interno di una matrice dei dati, ponendo i casi (gli intervistati) in riga e le variabili, corrispondenti alle proprietà rilevate mediante questionario, in colonna
Mediante il supporto di pacchetti applicativi è possibile produrre una serie di risultati e di inferenze basate sulla stima, in forma quantitativa, di: 1) quale sia la diffusione di un certo carattere/proprietà all'interno del campione; 2) quale sia la consistenza numerica, all'interno del campione, di gruppi sociali identificati mediante la costruzione di indici o aventi profili tipizzati identificati mediante il riferimento congiunto a più variabili; 3) quale sia l'intensità (o valutare semplicemente l'esistenza) della relazione tra due o più proprietà/variabili in ipotesi associate
Le elaborazioni statistiche compiute saranno interpretate alla luce delle ipotesi teoriche predisposte durante la fase di concettualizzazione del problema di indagine o prospettando nuove ipotesi interpretative, avvalendosi di teorie inizialmente non considerate
All'interno del rapporto finale dovrà essere ricostruito il disegno della ricerca, argomentando le diverse scelte compiute e dovranno essere presentati i principali risultati della ricerca, mediante l'ausilio di tabelle e grafici, corredati dalle relative interpretazioni teoriche del ricercatore
Le diverse modalità di rilevazione dei dati possono essere classificate in base a due criteri: 1) tipo di interazione tra intervistato e intervistatore; 2) somministrazione del questionario computer-assistita
Dalla combinazione di questi due criteri di classificazione in uno spazio di attributi, otteniamo la seguente tipologia dei principali modes of data collection: 1) Intervista faccia a faccia, 2) Intervista faccia a faccia computer-assistita, 3) Intervista telefonica, 4) Intervista Telefonica computer-assistita, 5) Questionario autosomministrato (postale o consegnato a mano), 6) Web survey - Computer assisted web interviewing (CAWI)
L'intervista faccia a faccia prevede un contatto sia uditivo che visivo con l'intervistato e presenta una serie di vantaggi legati al supporto che l'intervistatore può determinare in termini di supporto ai processi di interpretazione delle domande e delle risposte
Computer-assisted personal interviewing (CAPI) si riferisce a un'intervista faccia che usa un computer per amministrare il questionario e che registra direttamente le risposte in matrice
Computer-assisted telephone interviewing (CATI) - l'intervista telefonica computer-assistita - nella sua forma più semplice ha un personal computer che sostituisce il questionario cartaceo per la gestione dell'intervista
Il questionario autosomministrato cartaceo - la modalità più diffusa di autocompilazione del questionario, prima dell'avvento dell'era digitale degli anni '90, era il questionario postale
Computer-assisted telephone interviewing, sistema che utilizza un personal computer per sostituire il questionario cartaceo nella gestione dell'intervista