Data Analysis

Cards (1282)

  • Survey research (indagine campionaria)
    Ha lo scopo generale di indagare l'esistenza e l'intensità delle relazioni tra variabili nello studio empirico di azioni o atteggiamenti diffusi a livello sociale, avvalendosi di: estrazione di un campione di casi individuali, progettazione di un questionario, elaborazione statistica dei dati
  • Una survey research è interessata ad analizzare i fattori di diversa natura che si connettono caratteristicamente con la formazione di un atteggiamento o di un comportamento oggetto di indagine ed eventualmente identificare anche i principali effetti che ne conseguono
  • Sondaggio (poll)

    Indagine esplorativa volta ad accertare la consistenza numerica, all'interno di un campione statisticamente rappresentativo, di determinate opinioni o forme di comportamento
  • Differenza tra survey e sondaggio
    La survey mira a ricostruire rapporti di causazione che sottostanno a determinati atteggiamenti o comportamenti, mentre il sondaggio si limita a stimare le preferenze di voto o la distribuzione di certe proprietà nella popolazione
  • Fasi di una survey
    1. Riconoscimento di una situazione problematica
    2. Formulazione del problema d'indagine
    3. Disegno della ricerca (ricerca di sfondo, campionamento, progettazione del questionario, raccolta dati, analisi e interpretazione dei dati)
  • Ricerca di sfondo
    • Analisi delle teorie nella letteratura esistente
    • Analisi delle ricerche già condotte sul medesimo problema
    • Analisi delle fonti statistiche e documentarie nazionali e internazionali
    • Studio pilota
  • Nella survey, il ricercatore non si limita ad accertare la consistenza numerica di un dato fenomeno sociale, ma è interessato alle interrelazioni, sotto forma di relazione bivariate, trivariate o multivariata, che le forme di azione e le rappresentazioni sociali studiate hanno con altre proprietà
  • I risultati di una survey includeranno associazioni/correlazioni tra variabili e modelli causali, mentre i risultati di un sondaggio si limiteranno per lo più a presentare distribuzioni di frequenza
  • Indagine
    1. Costruire progressivamente un sistema di ipotesi (concettualizzazione del problema)
    2. Analisi delle fonti statistiche e documentarie nazionali e internazionali
    3. Studio pilota, condotto per conseguire una maggiore conoscenza del fenomeno all'interno dello specifico contesto d'indagine, mediante l'applicazione di tecniche di rilevazione non standardizzate
  • Predisposizione del piano di campionamento
    1. Definire le procedure mediante le quali estrarre un campione di casi
    2. Stabilire la numerosità del campione
    3. Utilizzare una procedura di campionamento multistadio con estrazione a grappolo nell'ultimo stadio
  • Concettualizzazione del problema

    1. Selezionare le aree problematiche generali e le proprietà analitiche (i concetti) riferibili a ciascuna di esse
    2. Esplicitare le ipotesi che mettono in relazione i diversi concetti-proprietà, in modo tale da mettere a punto un modello di analisi
    3. La concettualizzazione del problema è chiusa, definita prima di procedere alla raccolta delle informazioni
  • Una condizione di disagio vissuto a livello psico-emotivo e relazionale da parte degli adolescenti, insieme al fallimento delle agenzie di socializzazione

    Possono indurre a un uso disfunzionale delle tecnologie e dei media digitali
  • Le relazioni di causazione ipotizzate andrebbero altresì lette come se presupponessero nessi di interdipendenza in cui gli elementi di disagio predisponenti (fattori di rischio) possono plausibilmente subire un effetto di rinforzo dovuto agli effetti di una condizione di dipendenza
  • Definizione operativa dei concetti selezionati
    Definire il procedimento da seguire (le operazioni), in relazione a quei concetti inferenziali, che si pongono a un livello di astrazione elevato, tale da non suggerire immediatamente le domande di questionario da porre agli intervistati
  • Tale fase prevede l'organizzazione degli strumenti mediante i quali procedere alla raccolta del materiale empirico
  • La progettazione del sistema di rilevazione richiede che siano condotte fasi procedurali orientate a: 1) formulare le domande del questionario da porre agli intervistati secondo un determinato ordine; 2) scegliere la modalità di gestione del questionario; 3) selezionare i casi del campione da sottoporre al questionario
  • Il questionario progettato per la ricerca Technology Addiction è un questionario composto da 42 domande in forma chiusa e semi-chiusa, molte delle quali a batteria
  • Si è pianificato che una coppia di intervistatori, per ciascuna classe scolastica campionata guidasse l'autocompilazione online del questionario, avvalendosi dei laboratori informatici presenti nei plessi scolatici
  • I casi selezionati sono tutti gli studenti delle classi campionate mediante l'applicazione del campionamento multistadio
  • Il pretesting costituisce un'apposita fase di controllo e di collaudo del sistema di raccolta delle informazioni situata tra la progettazione del sistema e la fase empirica di raccolta delle informazioni
  • Il sistema di rilevazione dovrà essere collaudato, facendo condurre agli intervistatori un numero - generalmente ristretto - di interviste per testare: a) la presenza di domande irrilevanti dal punto di vista dei soggetti intervistati, b) la tenuta linguistica delle domande di questionario, c) la formazione conseguita dagli intervistatori in ordine alla gestione dell'intervista
  • Nella ricerca sulle dipendenze digitali, dopo una prima progettazione del questionario, lo strumento di rilevazione è stato sottoposto a una laboriosa fase di collaudo volta a tenere sotto controllo una serie di fattori di distorsione legati alla formulazione delle domande
  • Sono state condotte trenta interviste di pretesting nella modalità faccia a faccia e trenta tramite la somministrazione online
  • A questa forma di pre-test canonico, è stata affiancata la modalità di dell'expert review, rendendo il questionario oggetto di discussione all'interno di una platea di esperti di tecnologie digitali
  • Solo dopo questa fase, si è realizzata la versione definitiva del questionario e si è proceduto con l'implementazione online con LimeSurvey
  • Il questionario è stato ulteriormente collaudato attraverso la sponsorizzazione su Facebook del questionario online
  • Nella ricerca sui rischi di dipendenza da tecnologie digitali i questionari compilati online integralmente sono stati complessivamente 3.302
  • I dati raccolti saranno inseriti all'interno di una matrice dei dati, ponendo i casi (gli intervistati) in riga e le variabili, corrispondenti alle proprietà rilevate mediante questionario, in colonna
  • Mediante il supporto di pacchetti applicativi è possibile produrre una serie di risultati e di inferenze basate sulla stima, in forma quantitativa, di: 1) quale sia la diffusione di un certo carattere/proprietà all'interno del campione; 2) quale sia la consistenza numerica, all'interno del campione, di gruppi sociali identificati mediante la costruzione di indici o aventi profili tipizzati identificati mediante il riferimento congiunto a più variabili; 3) quale sia l'intensità (o valutare semplicemente l'esistenza) della relazione tra due o più proprietà/variabili in ipotesi associate
  • Le elaborazioni statistiche compiute saranno interpretate alla luce delle ipotesi teoriche predisposte durante la fase di concettualizzazione del problema di indagine o prospettando nuove ipotesi interpretative, avvalendosi di teorie inizialmente non considerate
  • All'interno del rapporto finale dovrà essere ricostruito il disegno della ricerca, argomentando le diverse scelte compiute e dovranno essere presentati i principali risultati della ricerca, mediante l'ausilio di tabelle e grafici, corredati dalle relative interpretazioni teoriche del ricercatore
  • Le diverse modalità di rilevazione dei dati possono essere classificate in base a due criteri: 1) tipo di interazione tra intervistato e intervistatore; 2) somministrazione del questionario computer-assistita
  • Dalla combinazione di questi due criteri di classificazione in uno spazio di attributi, otteniamo la seguente tipologia dei principali modes of data collection: 1) Intervista faccia a faccia, 2) Intervista faccia a faccia computer-assistita, 3) Intervista telefonica, 4) Intervista Telefonica computer-assistita, 5) Questionario autosomministrato (postale o consegnato a mano), 6) Web survey - Computer assisted web interviewing (CAWI)
  • L'intervista faccia a faccia prevede un contatto sia uditivo che visivo con l'intervistato e presenta una serie di vantaggi legati al supporto che l'intervistatore può determinare in termini di supporto ai processi di interpretazione delle domande e delle risposte
  • Computer-assisted personal interviewing (CAPI) si riferisce a un'intervista faccia che usa un computer per amministrare il questionario e che registra direttamente le risposte in matrice
  • Computer-assisted telephone interviewing (CATI) - l'intervista telefonica computer-assistita - nella sua forma più semplice ha un personal computer che sostituisce il questionario cartaceo per la gestione dell'intervista
  • La Computer-assisted mobile interviewing (CAMI) è una variante del CATI che si avvale dei numeri di telefonia mobile, anziché di quelli fissi
  • Il questionario autosomministrato cartaceo - la modalità più diffusa di autocompilazione del questionario, prima dell'avvento dell'era digitale degli anni '90, era il questionario postale
  • CATI
    Computer-assisted telephone interviewing, sistema che utilizza un personal computer per sostituire il questionario cartaceo nella gestione dell'intervista
  • Il CATI ha rappresentato una vera e propria rivoluzione perché si è sviluppato con lo sviluppo dei call centres