sistema nervoso periferico

Cards (37)

  • il cervello e il midollo spinale comunicano con il resto del corpo attraverso
    nervi cranici e nervi spinali
  • i nervi cranici e spinali nel sistema nervoso periferico trasmettono
    • informazione sensitiva al sistema nervoso centrale
    • informazioni dal sistema nervoso centrale ai muscoli del corpo e alle ghiandole
  • l'essere umano presenta un quantitativo di nervi cranici di

    12 paia
  • i nervi cranici sono attaccati a
    la superficie ventrale del cervello
  • funzioni dei nervi cranici
    sensoriali e motorie, principalmente per la regione della testa e del collo
  • il decimo nervo, o nervo vago, regola le funzioni di

    organi della cavità toracica e addominale
  • le fibre dei nervi cranici possono essere
    • afferenti (sensoriali)
    • efferenti (motorie)
  • i corpi cellulari delle fibre nervose sensoriali che entrano nel cervello e nel midollo spinale sono localizzati
    al di fuori del sistema nervoso centrale
  • le informazioni somatosensoriali (e il senso del gusto) sono ricevute, mediante i nervi cranici, da

    neuroni unipolari (che possiedono un solo prolungamento che parte dal soma e si ramifica in un assone e un dendrite)
  • le informazioni uditive, vestibolari e visive sono ricevute mediante
    fibre dei neuroni bipolari (che presentano un solo assone e un unico albero dendritico, ai lati opposti del corpo cellulare)
  • l'informazione olfattiva è rilevata da
    bulbi olfattivi, che ricevono informazioni dai recettori olfattivi del naso
  • i nervi spinali iniziano
    nel punto di giunzione tra le radici dorsali e ventrali, dove lasciano la colonna vertebrale e si ramificano ripetutamente arrivando ai muscoli o ai recettori sensoriali che innervano.
  • i rami dei nervi spinali seguono spesso
    i vasi sanguigni, specialmente quelli che innervano i muscoli scheletrici
  • assoni che ricevono informazione
    assoni afferenti (portano nel SNC l'informazione)
  • i corpi celllulari che danno origine agli assoni che trasportano l'informazione somatosensoriale al midollo spinale risiedono nei

    gangli delle radici dorsali, rigonfiamenti rotondeggianti delle radici dorsali
  • il collicolo assonico si biforca in prossimità del

    corpo cellulare, spedendo un ramo verso il midollo spinale e l'altro ramo verso l'organo sensoriale
  • tutti gli assoni delle radici dorsali trasportano

    informazioni sensoriali
  • corpi cellulari che danno origine alle radici ventrali
    • localizzazione: sostanza grigia del midollo spinale
    • gli assoni di questi neuroni multipolari (un solo assone, vari rami dendritici) lasciano il midollo spinale attraverso la radice ventrale, che si unisce alla radice dorsale per formare il nervo spinale.
  • gli assoni che lasciano il midollo spinale attraverso la radice ventrale controllano muscoli e ghiandole e sono chiamati assoni efferenti
  • sistema nervoso somatico
    riceve informazione sensoriale dagli organi sensoriali e controlla i movimenti dei muscoli scheletrici
  • il sistema nervoso autonomo (SNA) è implicato nel controllo di

    muscolatura liscia, muscolatura cardiaca e ghiandole
  • la muscolatura liscia si trova in
    cute, vasi sanguigni, occhi, pareti e sfinteri di intestino, cistifellea e vescica urinaria
  • il SNA è diviso in due sistemi anatomicamente separati:
    divisione simpatica e divisione parasimpatica
  • il battito cardiaco è
    rallentato dalla divisione parasimpatica, aumentato dalla divisione simpatica
  • la divisione simpatica è maggiormente coinvolta in
    attività associate al dispendio di energia dalle riserve immagazzinate, ad esempio in situazioni di allerta (incremento del flusso sanguigno nei muscoli scheletrici, secrezione di adrenalina, aumento del battito cardiaco e dei livelli di zucchero nel sangue, piloerezione)
  • la divisione simpatica coordina
    le risposte di attacco, fuga e freezing a fronte di eventi stressanti
  • come si forma la catena simpatica gangliare?

    i corpi cellulari dei neuroni motori simpatici sono localizzati nella sostanza grigia delle regioni toraciche e lombari del midollo spinale.
    Le fibre di questi neuroni escono attraverso le radici ventrali, e dopo l'unione dei nervi spinali le fibre si diramano ed entrano nei gangli simpatici spinali, dove si connette con i gangli vicini, sopra e sotto, formando la catena simpatica gangliare
  • neuroni pregangliari
    hanno assoni che lasciano il midollo spinale attraverso la radice ventrale; entrano nei gangli della catena simpatica, dove la maggior parte fa sinapsi; altri passano attraverso questi gangli e raggiungono i gangli simpatici localizzati tra gli organi interni.
  • i neuroni pregangliari fanno sinapsi con

    i neuroni postgangliari, che a loro volta spediscono gli assoni agli organi bersaglio (intestino, stomaco, reni, ghiandole sudoripare)
  • la divisione simpatica è costituita da
    nervi spinali (regioni toraciche e lombari) e gangli simpatici
  • la divisione parasimpatica è costituita da
    nervi cranici (3, 7, 9, 10), nervi spinali (regioni sacrali) e gangli parasimpatici (vicini agli organi bersaglio)
  • la divisione parasimpatica del sistema nervoso autonomo si occupa di

    attività coinvolte nell'incremento delle forniture energetiche dell'organismo (salivazione, motilità gastrica e intestinale, secrezione dei succhi digestivi e incremento del flusso sanguigno al sistema gastrointestinale)
  • la divisione parasimpatica coordina
    risposte di riposo e rilassamento, dopo che il corpo è stato sottoposto a stress
  • localizzazione dei corpi cellulari che danno origine alle fibre pregangliari nel sistema nervoso parasimpatico
    • nuclei di alcuni nervi cranici (specialmente il nervo vago)
    • corna intermedie della sostanza grigia (regione sacrale del midollo spinale)
    per questo la divisione parasimpatica è spesso definita sistema craniosacrale
  • i gangli parasimpatici sono localizzati

    nell'immediata vicinanza degli organi bersaglio, dunque le fibre postgangliari sono relativamente corte
  • i bottoni terminali dei neuroni pregangliari e postgangliari del sistema nervoso parasimpatico secernono

    acetilcolina
  • il sistema nervoso somatico è costituito da
    nervi cranici e nervi spinali, afferenti dagli organi sensoriali e efferenti ai muscoli