Nonostante l'evoluzione della medicina, la semeiotica respiratoria è ancora insostituibile nella diagnosi delle malattie polmonari
Componenti della semeiotica respiratoria
Ispezione
Palpazione
Percussione
Auscultazione
Punti di repere
Riferimenti anatomici utilizzati per l'esame fisico del torace
Lo sterno sagittalmente presenta una piegatura detta angolo sternale (di Louis) che corrisponde alla seconda costa, è il punto di repere più importante del torace
La punta del polmone arriva fino a sopra la clavicola, mentre il margine inferiore si trova tra 6-8° costa anteriormente e tra T10-T12 posteriormente
Il suono chiaro polmonare presente fino al livello di T10-T12, si trasforma in un suono ottuso
Durante l'inspirazione profonda il margine inferiore del polmone si abbassa, al contrario durante l'espirazione si alza
A volte il margine può essere bloccato, ciò indica uno stato patologico
Ispezione
Osservazione del paziente per ottenere informazioni come frequenza respiratoria, simmetria della respirazione, lesioni cutanee
Apnea
Totale assenza di attività respiratoria, può essere volontaria o meno
Sindrome dell'apnea ostruttiva del sonno (OSAS)
Paziente considerato un grosso russatore che a un certo punto smette di respirare per un certo periodo di tempo
Bradipnea
Diminuzione della frequenza respiratoria (rispetto al range fisiologico di 16-24 atti/min)
Eupnea
Attività respiratoria normale, con circa 500-600mL di aria mossi in un atto respiratorio
Iperpnea
Aumento della profondità/ampiezza dei singoli atti respiratori
Respiro di Chayne-Stokes
Respiro periodico con progressivo aumento della profondità degli atti respiratori fino ad un picco, seguita da una diminuzione e una pausa (apnea)
Respiro di Kussmaul
Respiro profondo o boccheggiante, tipico di bambini/adolescenti con chetoacidosi diabetica
Respiro di Biot
Respiro totalmente irregolare, presente in soggetti affetti da meningite o encefalite
Torace a botte
Conformazione tipica di pazienti con BPCO, con diametro anteroposteriore simile al latero-laterale e coste più rettilinee
Fremito vocale tattile (FVT)
Valutazione della trasmissione delle vibrazioni dalla laringe alla parete toracica
In caso di versamento pleurico il FVT è ridotto, mentre in caso di addensamento polmonare è più impetuoso
Nel caso di pneumotorace il FVT tende a sentirsi meno
Nell'enfisema polmonare c'è un eccesso di aria nel polmone (spazio morto anatomico) a causa della perdita del parenchima polmonare
Nell'enfisema c'è una progressiva perdita della capacità espiratoria e respiratoria in generale
Espirazione
Perdita della capacità espiratoria e quindi anche di quella respiratoria in generale
Enfisema
Eccesso d'aria causa un progressivo aumento del volume residuo ed eventualmente modifica la struttura della gabbia toracica, si hanno inoltre dei polmoni iper-espansi ed ipo-espandibili
Nella scorsa lezione abbiamo trattato il fremito vocale tattile (FVT) come valutazione della palpazione polmonare
Fremito vocale tattile (FVT) normotrasmesso
Situazione di normalità
Fremito vocale tattile (FVT) rinforzato
Aumento della densità nel polmone come in un addensamento polmonare (polmonite o tumore) con bronco pervio
Fremito vocale tattile (FVT) attenuato
Presenza di liquido (versamento pleurico) o aria (pneumotorace) nella cavità pleurica
Fremito vocale tattile (FVT) attenuato
Enfisema: polmone meno pesante, aumentato contenuto di aria, ma perdita di fibre elastiche e collagene
Bronco chiuso (ostruito) o assenza di corde vocali a causa di una laringectomia: FVT non affidabile
Variazione del FVT
Addensamento parenchimale polmonare (tumore o polmonite) - FVT più trasmesso e rinforzato
Versamento pleurico - FVT abolito o molto attenuato
Pneumotorace - FVT ridotto o abolito
Cotenna pleurica - FVT attenuato
Cotenna pleurica
Esiti della tubercolosi polmonare con unione dei due foglietti parietale e viscerale, zona molto addensata di tipo fibrotico
Palpazione, percussione e auscultazione forniscono un quadro completo sulle patologie polmonari
Percussione
Movimento secco e ripetuto del dito plessore sull'articolazione interfalangea del dito plessimetro
Suono chiaro polmonare (SCP)
Suono generato dalla percussione in aree con presenza di aria
Suono ottuso
Suono generato dalla percussione in aree diverse dai polmoni
Suono iperchiaro
Suono generato dalla percussione in caso di enfisema o pneumotorace (aumento di aria)
Suono iperfonetico
Suono iperchiaro
Suono timpanico
Suono generato dalla percussione di spazi polmonari occupati da aria (caverne)