elettro

Subdecks (1)

Cards (297)

  • DINFO
    Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione
  • Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Firenze
  • Sommario
    • Introduzione
    • Carica elettrica
    • Legge di Coulomb
    • Campo elettrostatico
    • Potenziale elettrostatico
    • Gradiente
    • Legge di Gauss (Terza Equazione di Maxwell)
    • Divergenza
    • Legge di Gauss (continua...)
    • 10. Distribuzione sferica di carica
    • 11. Dipolo elettrostatico
    • 12. Multipoli
    • 13. Effetti meccanici
    • 14. Rotore
    • 15. Riassumendo
  • Carica elettrica
    Fenomeno per cui due corpi strofinati possono respingersi o attrarsi
  • Carica elettrica
    • Cariche dello stesso segno si respingono
    • Cariche di segno opposto si attraggono
  • Protoni
    Portatori di carica positiva
  • Elettroni
    Portatori di carica negativa
  • Isolanti
    Materiali che non presentano elettroni mobili, le cariche restano localizzate
  • Conduttori
    Materiali che presentano elettroni mobili, le cariche si ridistribuiscono
  • Elettrizzazione per induzione

    Avvicinando un conduttore a un isolante elettrizzato, gli elettroni del metallo migrano o si allontanano
  • Scala triboelettrica
    Tabella che mostra come due materiali strofinati si caricano elettricamente
  • Legge di Coulomb
    La forza attrattiva o repulsiva fra cariche è direttamente proporzionale al valore delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza
  • Costante dielettrica del vuoto (ε0)
    8.854×10−12 C2 · N−1 · m−2
  • Elettrostatica nel vuoto

    Studio dei fenomeni elettrici in assenza di materia
  • Legge di Coulomb
    Descrive la forza elettrostatica tra due cariche puntiformi
  • Nel sistema SI la costante κ assume un valore di circa 9×10^9 N·m^2·C^-2
  • Costante dielettrica del vuoto ε0
    8.854×10^-12 C^2·N^-1·m^-2
  • Campo elettrostatico e(r)
    Grandezza che descrive la forza per unità di carica in un punto dello spazio
  • Il concetto di campo elettrostatico è di fondamentale importanza teorica e pratica
  • Potenziale elettrostatico φ(r)
    Grandezza che descrive il lavoro necessario per spostare una carica unitaria da un punto all'altro del campo
  • Differenza di potenziale infinitesima
    1. e·dc = -dφ
    2. dc = dxbx
    3. e·dc = exdx = -dφ
    4. ex = -dφ/dx
    5. ex = -∂φ/∂x
  • Operatore nabla (∇)

    Definisce un nuovo campo, vettoriale, che, in ogni punto dello spazio, è definito da un vettore le cui componenti sono le derivate parziali del campo scalare rispetto a un qualsiasi sistema di riferimento
  • Espressione dell'operatore gradiente in vari sistemi di coordinate
    • Coordinate cartesiane
    • Coordinate cilindriche
    • Coordinate sferiche
  • Relazione tra campo e potenziale
    1. e = -∇φ
    2. ∇φ·bcdc =
    3. ∇φ·bc = dφ/dc
  • Teorema del gradiente
    L'integrale su una qualsiasi linea c del gradiente di un campo scalare φ è pari alla differenza dei valori del campo nei punti estremi A e B della linea c
  • L'integrale del gradiente di un campo scalare φ su una qualsiasi linea chiusa è nullo
  • Proprietà del gradiente
    • La variazione di φ lungo una direzione è data dalla componente del gradiente lungo tale direzione
    • Le superfici equipotenziali sono ortogonali al gradiente
    • La direzione del gradiente individua la direzione di massima variazione del campo
  • Definizione di flusso di un vettore a attraverso una superficie orientata S

    ΦS(a) = ∫S a·bndS
  • Legge di Gauss
    ΦS(e) = Q/ε0
  • Linea di campo
    Curva nello spazio ovunque tangente al campo
  • Tubo di flusso
    Insieme di tutte le linee di campo che passano per un punto del contorno di una superficie
  • Forma differenziale della legge di Gauss
    dΦ = (∂ax/∂x + ∂ay/∂y + ∂az/∂z)dV
  • Parallelepipedo

    Definito da dx,dy,dz
  • Flusso attraverso la faccia ABCD
    dΦABCD = a ·(−bz)dS = −az(¯x, ¯y,z)dxdy
  • Il campo a è considerato costante sulla faccia e pari al valore che esso assume al centro della stessa (¯x,¯y,z)
  • Flusso attraverso la faccia EFGH
    dΦEFGH = a · bzdS = az(¯x, ¯y,z +dz)dxdy
  • dΦEFGH = az(¯x, ¯y,z)dxdy + ∂az(¯x, ¯y,z)∂z dxdydz
  • Flusso totale
    dΦABCD +dΦEFGH = ∂az(¯x, ¯y,z)∂z dV
  • Flusso totale
    dΦADHE +dΦBCGF = ∂ax(x, ¯y,¯z)∂x dV
  • Flusso totale
    dΦDCGH +dΦABFE = ∂ay(¯x,y,¯z)∂z dV