onde

    Cards (80)

    • Mezzo lineare, omogeneo isotropo, e non dispersivo
      Esempio: il vuoto
    • Permittività elettrica del vuoto
      ε0 ≃ 8.854·10−12[F/m]
    • Permeabilità magnetica del vuoto
      µ0 ≃ 4π ·10−7[H/m]
    • Assenza di sorgenti: ρ = 0, j = 0
    • Campo elettromagnetico
      Solo funzione della coordinata z di un sistema Cartesiano e della coordinata temporale t
    • Equazioni di Maxwell
      1. ∇×e(z;t) = −µ0∂h(z;t)∂t
      2. ∇×h(z;t) = ε0∂e(z;t)∂t
      3. ∇·[ε0e(z;t)] = 0
      4. ∇·[µ0h(z;t)] = 0
    • ez(z;t) costante nello spazio
    • hz(z;t) costante nello spazio
    • hz(z;t) costante nel tempo
    • ez(z;t) costante nel tempo
    • ez = c1 = 0, hz = c2 = 0
    • Operatore dalambertiano
      2 = ∂2∂z21c2∂2∂t2
    • Velocità di fase
      c = 1√µ0ε0 = 2997924582.998·108 (velocità della luce nel vuoto)
    • ex(z,t) = f1(z-ct) + f2(z+ct)
    • Onde piane nel dominio dei fasori
      Perdite<|>Velocità di fase<|>Velocità di gruppo
    • Onde piane generiche
    • ε0
      Unità di misura della permittività elettrica, Fm−1
    • µ0
      Unità di misura della permeabilità magnetica, Hm−1
    • [µ0ε0] = s2 m−2
    • c
      Velocità della luce nel vuoto, ms−1
    • c = 2997924582.998·108 ms−1
    • Soluzione dell'equazione d'onda
      ex(z;t) = f1(z -ct) + f2(z +ct)
    • f1(z -ct) e f2(z +ct) risolvono l'equazione di d'Alembert
    • Spostamento ∆z
      ∆z - c∆t = 0
    • Velocità di fase
      c = ∆z/∆t
    • Impedenza caratteristica
      ζ0 = √(µ0/ε0) ≃ 377 Ω
    • Onda piana armonica
      ex = a cos(2π/λ (z -ct))
    • ex soddisfa l'equazione di d'Alembert
    • ω = 2πc/λ
    • Variazione spaziale ∆(/λ z) = π/2
      ∆z = λ/4
    • Velocità di fase vf = c
    • Polarizzazione lineare
      Campo elettrico e campo magnetico giacciono sempre nello stesso piano
    • ex = a cos(ωt - /λ z)bx
    • hy = a/ζ0 cos(ωt - /λ z)by
    • hy = ex/ζ0
    • Polarizzazione lineare
      Campo elettrico e campo magnetico disegnano segmenti nello spazio
    • z
      Componente del campo magnetico nello spazio
    • x
      Componente del campo magnetico nello spazio
    • y
      Componente del campo magnetico nello spazio
    See similar decks