Muscoli dell'arto inferiore

    Cards (87)

    • In quante parti si può dividere il muscolo ileopsoas?
      In due parti: il muscolo grande psoas, fusiforme che origina dalla colonna vertebrale lombare, e il muscolo iliaco, a forma di ventaglio che origina dalla fossa iliaca.
      I due muscoli si uniscono distalmente per inserirsi al piccolo trocantere
    • Inserzioni del muscolo grande psoas
      Origine: arcate fibrose che uniscono le superfici laterali dei corpi di T12, L1, L2, L3 e L4
      I suoi fasci si dirigono in basso e raggiungono la fossa iliaca dove si accostano ai fasci del muscolo iliaco
      Le arcate convergono in un unico tendine che si inserisce al piccolo trocantere del femore
    • Inserzioni del muscolo iliaco
      Origine: due terzi superiori della fossa iliaca e parte laterale dell'osso sacro
      Inserzione: tendine del muscolo grande psoas, quindi sul piccolo trocantere del femore
    • Innervazione del muscolo grande psoas
      Plesso lombare attraverso i rami anteriori dei primi tre nervi lombari (il contributo di L1 e L2 è maggiore di quello di L3)
    • Innervazione del muscolo iliaco
      Rami muscolari del nervo femorale
    • Azione del muscolo ileopsoas
      Punto fisso sulla colonna vertebrale e sull'ileo> principale muscolo flessore dell'articolazione dell'anca, che è anche addotta e ruotata esternamente
      Punto fisso sul femore > flette il tronco e lo inclina ipsilateralmente
    • Inserzioni del muscolo piccolo psoas
      È rudimentale e può mancare
      Origine: superficie laterale dei corpi di T12 e L1 + disco intervertebrale corrispondente
      Inserzione: linea pettinea + ramo superiore del pube
    • Innervazione del muscolo piccolo psoas
      Primo nervo lombare
    • Azione del muscolo piccolo psoas
      Tende la fascia iliaca e partecipa alla flessione del tronco
    • Inserzioni del muscolo tensore della fascia lata
      Origine: spina iliaca anteriore superiore, estremità anteriore della cresta iliaca
      All'unione tra il terzo prossimale e i due terzi distali della coscia continua in un unico tendine
      Inserzione: condilo laterale della tibia
    • Innervazione del muscolo tensore della fascia lata
      Nervo gluteo superiore
    • Azione del muscolo tensore della fascia lata
      Tende la fascia lata, flette e abduce l'articolazione dell'anca (contribuendo al mantenimento della stazione eretta); estende l'articolazione del ginocchio
    • Inserzioni del muscolo grande gluteo
      Origini:
      • cresta iliaca
      • linea glutea posteriore
      • fascia toracolombare
      • aponeurosi glutea
      • legamento sacrotuberoso
      • superfici laterali del sacro e del coccige
      Inserzione: tuberosità glutea del corpo del femore
    • Innervazione del muscolo grande gluteo
      Nervo gluteo inferiore
    • Azione del muscolo grande gluteo
      Estende e ruota esternamente l'articolazione dell'anca. Prendendo come punto fisso il femore, provoca la retroversione della pelvi
    • Inserzioni del muscolo medio gluteo
      Origine:
      • fascia glutea
      • cresta iliaca
      • tratto della faccia glutea dell'ileo compreso tra le linee glutee anteriore e posteriore
      • spina iliaca anteriore superiore
      Inserzione: faccia esterna del grande trocantere del femore
    • Innervazione del muscolo medio gluteo
      Nervo gluteo superiore
    • Azione del muscolo medio gluteo
      Abduce l'articolazione dell'anca. Prendendo come punto fisso il femore, determina la retroversione della pelvi e la ruota ipsilateralmente
    • Inserzioni del muscolo piccolo gluteo
      Origine: faccia glutea dell'ileo tra le linee glutee anteriore e inferiore
      Inserzione: margine anteriore del grande trocantere del femore
    • Innervazione del muscolo piccolo gluteo
      Nervo gluteo superiore
    • Azione del muscolo piccolo gluteo
      Abduce e ruota internamente l'articolazione dell'anca.
      Se il femore è fissato, determina la retroversione della pelvi e la sua inclinazione ipsilaterale
    • Cosa delimita il muscolo piriforme?
      Attraversando il grande forame ischiatico, delimita due orifizi:
      • soprapiriforme > orifizio superiore, di forma semilunare. Vi decorrono i vasi e il nervo gluteo superiore;
      • sottopiriforme > orifizio inferiore, di forma ovalare. Le sue dimensioni sono maggiore ed è attraversato dai vasi e dal nervo glutei inferiori, dal nervo pudendo, dai vasi pudendi interni, dal nervo ischiatico e dal nervo cutaneo posteriore del femore
    • Inserzioni del muscolo piriforme
      Origine: faccia pelvica dell'osso sacro, lateralmente al secondo, terzo e quarto forame sacrale anteriore e margine della grande insicura ischiatica
      Inserzione: estremità superiore della superficie interna del grande trocantere del femore
    • Innervazione del muscolo piriforme
      Nervo per il muscolo piriforme
    • Azione del muscolo piriforme
      Contraendosi ruota esternamente e abduce l'articolazione dell'anca, stabilizzandola
    • Inserzioni del muscolo otturatore esterno
      Origine: margine del forame otturato e membrana otturatoria
      Inserzione: fossa trocanterica
    • Innervazione del muscolo otturatore esterno
      Nervo otturatorio
    • Azione del muscolo otturatore esterno
      Abduce e ruota internamente l'articolazione dell'anca. Prendendo come punto fisso il femore, determina la retroversione della pelvi e la sua inclinazione ipsilaterale. Contraendosi bilateralmente, contribuisce al mantenimento della stazione eretta
    • Inserzioni del muscolo gemello superiore
      Origine: margine inferiore della spina ischiatica
      Inserzione: superficie mediale del grande trocantere del femore
    • Innervazione del muscolo gemello superiore
      Nervo per il muscolo otturatore interno
    • Azione del muscolo gemello superiore
      Ruota esternamente l'articolazione dell'anca
    • Inserzioni del muscolo gemello inferiore
      Origine: tuberosità ischiatica
      Inserzione: superficie mediale del grande trocantere del femore
    • Innervazione del muscolo gemello inferiore
      Nervo per il muscolo gemello inferiore e nervo per il muscolo quadrato del femore
    • Azione del muscolo gemello inferiore
      Ruota esternamente l'articolazione dell'anca
    • Inserzioni del muscolo quadrato del femore
      Origine: faccia esterna della tuberosità ischiatica
      Inserzione: base del grande trocantere e cresta intertrocanterica del femore
    • Azione del muscolo quadrato del femore
      Ruota esternamente l'articolazione dell'anca
    • Inserzioni del muscolo sartorio
      Origine: spina iliaca anteriore superiore
      Inserzione: raggiunge il condilo mediale del femore, continuando con un tendine che si inserisce alla faccia mediale del corpo della tibia
    • Innervazione del muscolo sartorio
      Ramo muscolare del nervo femorale
    • Azione del muscolo sartorio
      Flette le articolazioni dell'anca e del ginocchio. Abduce e ruota esternamente l'articolazione dell'anca. Determina la posizione di accavallamento degli arti inferiori
    • Origine del m. retto del femore
      Due tendini: uno diretto che origina dalla spina iliaca anteriore inferiore
      e uno riflesso che origina dal contorno superiore dell'acetabolo
    See similar decks