Genetica 1

    Cards (398)

    • Genetica
      La scienza che studia l'ereditarietà e la variabilità degli organismi viventi
    • Pietre miliari della genetica
      • Scoperta delle regole che governano l'ereditarietà dei caratteri negli organismi
      • Identificazione del materiale responsabile di questa ereditarietà
      • Determinazione della sua struttura
      • Analisi completa del materiale ereditario negli esseri umani e in altri organismi
    • Mendel
      Scienziato che studiò l'ereditarietà di differenti caratteri nelle piante di pisello
    • Metodo di Mendel
      1. Incrociare piante che mostravano caratteri differenti per vedere come tali caratteri fossero ereditati dalla progenie
      2. Individuare schemi di ereditarietà che lo portarono a postulare l'esistenza di fattori ereditari responsabili dei caratteri che stava studiando
    • Geni
      Fattori ereditari responsabili dei caratteri
    • Alleli
      Forme differenti di uno stesso gene
    • Formazione dei gameti
      1. Riduzione delle coppie geniche da due a una
      2. Ripristino delle due coppie durante la fecondazione
    • Gli alleli di geni differenti sono ereditati in modo indipendente l'uno dall'altro
    • Pubblicazione delle scoperte di Mendel
      1866
    • Nascita della scienza della genetica
      1900
    • Non tutti i risultati si adattavano esattamente ai principi di Mendel, furono trovate delle eccezioni
    • Acidi nucleici
      Molecole complesse di cui sono costituiti i geni
    • Nucleotidi
      Mattoncini elementari che compongono gli acidi nucleici
    • DNA
      Acido desossiribonucleico
    • RNA
      Acido ribonucleico
    • Basi azotate
      Componenti dei nucleotidi che li rendono distinguibili l'uno dall'altro
    • Watson e Crick
      Scienziati che scoprirono la struttura a doppia elica del DNA
    • Duplex
      Molecola di DNA a doppio filamento
    • Le molecole di RNA sono solitamente a singolo filamento, a differenza del DNA
    • Genoma
      Insieme delle molecole di DNA caratteristiche di un organismo
    • Progetto genoma umano
      Determinazione della sequenza di circa 3 miliardi di paia di nucleotidi del DNA dell'uomo
    • Parte del DNA non comprende geni e la sua funzione è tuttora non chiara
    • Il genoma umano consiste di circa 20.500 geni</b>
    • Genomica
      Branca della genetica che si occupa di analizzare le sequenze di DNA costituenti un genoma
    • DNA
      • È il materiale ereditario in tutti gli organismi cellulari
      • Deve essere in grado di replicarsi
      • Deve contenere informazioni per controllare le attività cellulari e guidare lo sviluppo, il funzionamento e il comportamento degli organismi
      • Deve essere in grado di cambiare in modo tale che, nel corso del tempo, gruppi di organismi possono adattarsi a differenti situazioni ambientali
    • Replicazione del DNA
      1. Separazione dei filamenti
      2. Sintesi di nuovi filamenti complementari
      3. Formazione di due DNA duplex identici
    • Espressione genica
      Processo attraverso cui l'informazione contenuta nel DNA viene utilizzata per dirigere l'attività delle cellule e guidare lo sviluppo, il funzionamento e il comportamento degli organismi
    • Proteine
      Macromolecole costituite da catene di amminoacidi
    • Codoni
      Triplette di nucleotidi adiacenti che specificano l'incorporazione di un amminoacido in un polipeptide
    • Espressione dell'informazione genica
      1. Trascrizione dell'informazione contenuta nel DNA in RNA
      2. Traduzione dell'RNA in proteine
    • Gamete maschile umano
      I geni sono situati su 23 differenti molecole di DNA, che corrispondono i 23 cromosomi della cellula
    • Gene
      Contiene le istruzioni per la sintesi di proteine
    • Proteina
      Consiste di una o più catene di amminoacidi, chiamate polipeptidi
    • Polipeptide
      Ha una sequenza di amminoacidi caratteristica
    • Codone
      Tripletta di nucleotidi adiacenti che specifica l'incorporazione di un amminoacido in un polipeptide
    • Espressione dell'informazione genica
      1. Trascrizione: l'informazione contenuta nel DNA di un gene è copiata in una molecola di RNA
      2. Traduzione: la molecola di mRNA agisce come stampo per la sintesi di un polipeptide
    • Trascritto
      Molecola di RNA formata durante il processo di trascrizione
    • mRNA
      Molecola di RNA messaggero che contiene le informazioni necessarie per la sintesi di un polipeptide
    • Proteoma
      La collezione di tutte le differenti proteine di un organismo
    • Proteomica
      La branca della genetica che si occupa dello studio di tutte le proteine presenti nelle cellule
    See similar decks